Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Morbegno

Museo Civico di Storia Naturale

l Museo civico di Storia naturale di Morbegno, ospitato in un edificio del XVIII secolo nel centro storico della città, è la più grande collezione naturalistica di reperti locali della provincia di Sondrio e comprende:Rocce e minerali, Fossili, Erbario, Insetti, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Le esposizioni permanenti occupano due piani del Museo e sono divise in due sezioni: Scienze della Terra e faunistica. Al piano terra, la sezione di Scienze della Terra si sviluppa in tre sale, dove 24 vetrine guidano i visitatori attraverso gli aspetti più significativi della morfologia e della geologia della provincia di Sondrio. Qui, 80 campioni di rocce e più di 200 minerali sono raggruppati in base all'età e al tipo di roccia in cui si sono formati. La sezione faunistica inizia al primo piano con la sala dedicata ad Anfibi e Rettili, mentre al secondo piano vi sono le vetrine degli Uccelli e i grandi diorami rappresentativi dei vari ambienti: dai boschi di latifoglie e conifere, agli ambienti umidi, all’alta montagna, in cui sono esposti esemplari di Uccelli e Mammiferi della ricca fauna locale. La sezione si conclude con una bella sala dedicata agli insetti, con pannelli di recente installazione. Orari: Il Museo è aperto: martedì, giovedì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle 14.30 alle 17-30 Il Museo è chiuso: 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 29 giugno,15 agosto e 25 dicembre. Indirizzo: Via Cortivacci, 2 Telefono: 0342 612451