Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Ancona

Museo Archeologico Nazionale delle Marche

La costruzione del prestigioso complesso architettonico, residenza della nobile famiglia Ferretti, sede del Museo dal 1958, risale alla metà del XVI secolo. Il prospetto esterno è attribuito ad Antonio da San Gallo il Giovane, architetto civile e militare attivo ad Ancona negli anni '40 del 1500. La decorazione del piano nobile, commissionata dal conte Angelo di Girolamo Ferretti, fu realizzata dal pittore manierista Pellegrino Tibaldi e aiuti poco dopo il 1560; vennero realizzati elaborati soffitti lignei, furono affrescate le pareti del salone principale e di diversi ambienti ad esso collegati: la sala degli emblemi, la sala dei miti, la sala del labirinto. Il 3° piano presenta soffitti affrescati con grottesche, paesaggi fantastici, mostri, figure mitologiche e mascheroni nello stile romano tardo cinquecentesco (Federico Zuccari, Luzio Luzi?). Nel 1759 l'edificio originario fu ristrutturato, probabilmente su progetto di Luigi Vanvitelli, con l'ampliamento della facciata, la costruzione del balcone, del portale centrale, dello scalone d’onore e del terrazzo pensile, con portico e logge soprastanti. Tale ampliamento fu arricchito da statue e busti probabilmente della bottega anconetana di Gioacchino Varlè (1731-1806). Sempre del ‘700 le raffinatissime volte a grottesche di alcuni salottini del 3° piano, di cui la più conservata è quella con ciclo astrologico celebrante il Trionfo di Apollo. Il palazzo è stato oggetto di diversi interventi di restauro: negli anni 1928-1931 per conto della famiglia Ferretti che affidò i lavori all’architetto milanese Tornaghi; nei primi anni ’50, a seguito dei bombardamenti aerei; infine negli anni ‘70-’80, dopo il sisma anconitano del 1972.