Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Poggiardo

Museo archeologico della civiltà messapica

Il Salento, estrema propaggine est dell'Italia meridionale, ha da sempre costituito un privilegiato luogo di transito per i popoli del Mediterraneo, i quali ne animarono la movimentata storia. Tra le antiche genti che popolarono questo lembo di penisola, i Messapi, un popolo che Erodoto vuole originario di Creta ma che studi recenti fanno risalire all'Illiria, sono quelli che più di altri hanno lasciato tracce evidenti della loro epopea.Il nome, che significa "popolo tra i due mari", fu loro attribuito dai greci, i quali colonizzarono la Penisola Salentina a partire dal IV secolo A.C., ma molte influenze, tra le due culture, vi furono anche in epoche più remote, ben ravvisabili nella straordinaria similitudine esistente tra l'architettura messapica e quella micenea. Tracce di questo popolo, per molti aspetti ancora misterioso, sono diffusamente presenti in tutto il Salento, e la città di Vaste, l'antica Basta di cui notizie già si rinvengono nelle opere di Plinio e di Tolomeo, rappresenta uno dei siti più interessanti per la quantità e la qualità dei reperti che gli scavi hanno restituito alla vista dei contemporanei.