Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Faenza

ISIA Istituto Superiore Per Le Industrie Artistiche

L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza è un Istituto dello Stato, appartenente al sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. L'ISIA di Faenza, come gli altri tre Istituti dello stesso tipo esistenti in Italia (con sedi a Firenze, Roma e Urbino), è finalizzato al design di prodotto e al design della comunicazione. Esso rilascia diplomi accademici di primo e secondo livello, equiparati, ai fini dei concorsi pubblici, alle corrispondenti lauree. Fondato nel 1980 con lo scopo originario di completare gli studi orientati al settore ceramico con una formazione di tipo avanzato, l'Istituto ha da tempo allargato la sua sfera d'azione a tutta la complessa area del Design e della Comunicazione. E' stato mantenuto un riferimento particolare sia alla ricerca formale e sia alla ricerca tecnologica avanzata in collegamento con l'ambito produttivo ceramico e la tradizione culturale della città di Faenza. Una delle caratteristiche che rendono gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche un'esperienza importante nel panorama dell'Alta Formazione, è costituita dai rapporti diretti e assidui con il mondo dell'industria e della ricerca, tramite l'intervento di professionisti del design, esperti di settore e docenti universitari. L'ISIA di Faenza ha tenuto e tiene collaborazioni con le ditte Tognana, Richard Ginori, Gamma due, Alessi, Metalplast; FIAT, INDA, Cefla, iGuzzini, con Enti quali il Polo Ceramico e l'ISTEC-C.N.R. di Faenza. Sono attivi scambi ERASMUS con nove paesi europei e con gli USA. L'Istituto gode del diritto, riconosciuto alle Istituzioni di Alta cultura, di darsi ordinamenti autonomi e organi eletti dai Professori e dagli Studenti. Ne consegue autonomia nella scelta dei docenti, nella creazione dei piani di studio e di ricerca e nello sviluppo delle iniziative di collegamento con industrie ed enti.