Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Nago Torbole

Forte di Nago

Stupendo esempio di architettura castrense, il Forte di Nago rappresentava un importante elemento della cintura di difesa (circa trenta forti) messa in atto dal governo di Vienna dopo la sconfitta di Solferino e San Martino (1859, seconda guerra di indipendenza) e la conseguente perdita della Lombardia. La sua costruzione risale al 1860 - 1861, l'epoca dei forti della prima generazione in casamatta non armata. E' vicino di casa di Castel Penede, anch'esso rocca di difesa, sorta a tanti secoli di distanza sugli stessi speroni rocciosi e finito in un mucchio di rovine sotto le cannonate del Vendome (1703). Il Forte disponeva di otto cannoniere al primo piano e di sei al secondo ed era anche dotato di una serie di feritoie per fucilieri. Le sue "bocche di lupo" tenevano sotto controllo tutto l'Alto Garda e il Passo San Giovanni, facendo parte integrante del Festungabschnitt o piazzaforte meridionale di Riva agli ordini dell'archiduca Eugenio. Lo spessore delle fondazioni dell'opera è di 2,20 m, mentre nella parte esposta e nei muri in sopraelevazione esso raggiunge 1,90 m. Come spesso accade nelle fortificazioni di questo periodo, progettista e ed esecutori dell'opera hanno realizzato anche una ricerca decorativa, nel nostro caso affidata ai conci delimitanti tutte le feritoie. All'interno il Forte era dotato di tutti i servizi necessari per una completa autonomia degli ufficiali e degli artiglieri che lo occupavano. Quest'opera constava di due fortezze poste a livelli diversi e collegate da una spessa muraglia e da una gradinata, con la polveriera a mezza strada. Nel complesso la coreografica fortezza era una vera montagna di pietra, contro la quale niente o assai poco hanno potuto le cannonate della prima guerra mondiale. Al suo interno il Forte presenta una struttura massiccia, caratterizzata da archi a tutto sesto rivestiti di mattonelle, ad attenuare la severità e l'asprezza ambientale di questo possente ordigno di guerra. Il visitatore che si affaccia alle feritoie vedrà da ognuna di esse un panorama sempre diverso, del lago e delle grandi montagne che lo cingono e della piana del Sarca: sempre di grande fascino e di straordinaria bellezza.