Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Lanuvio

Fontana degli Scogli

La Fontana degli Scogli venne commissionata da Filippo Cesarini nel 1675 all’Architetto Carlo Fontana. Alcuni studiosi ritengono che il Fontana, essendo allievo e collaboratore del Bernini, si sia ispirato per creare la scogliera della Fontana degli Scogli alla Fontana dei Fiumi di Piazza Navona. In origine la Fontana degli Scogli mostrava due enormi serpenti che erano scolpiti ai due lati della scogliera. La fontana, che rappresenta un antro, era in realtà una mostra d’acqua, ossia la parte terminale dell’ acquedotto romano che alimentava Lanuvium. E’ presumibile che Carlo Fontana, per la costruzione del monumento, si sia ispirato al mito pagano, tramandatoci da Properzio ed Eliano, che ci narra della presenza di un antro dove era custodito il serpente sacro a Giunone Sospita.