Dove vuoi andare?
8 dic - 9 dic · 2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Milano

Duomo di Milano

Il Duomo è la chiesa simbolo della città. Dedicato a Santa Maria Nascente, voluto da Gian Galeazzo Visconti, sorge sul luogo della basilica altomedievale di Santa Maria Maggiore. Interamente costruito in marmo di Candoglia, fu iniziato nel 1386. E´ affascinante per la sua imponente struttura, per le decorazioni scolpite e per le splendide vetrate. E la più importante testimonianza in Italia di architettura gotica internazionale, unica e inconfondibile per la fusione di caratteri nordici ed elementi lombardi. La facciata è caratterizzata da finestroni di disegno classico e dal coronamento in stile neogotico. All´interno, di particolare interesse è l´area del presbiterio, ristrutturata nella seconda metà del 500. Alla sommità della volta absidale si trova la reliquia del Sacro Chiodo della Croce. All´esterno, la grandiosa mole dell´edificio è coronata dalla guglia maggiore con la famosa Madonnina, statua in rame dorato, alta 4 metri, realizzata nel 1774. La salita alle terrazze permette, nelle giornate di bel tempo, di godere di una vista sulla città e sulle Alpi. La ricchissima fioritura di sculture comprende 3.500 statue, compresi i 96 giganti dei doccioni. La chiesa è lunga esternamente 157 metri, larga al treansetto 92 metri e ha una superficie di 11.700 mq. La guglia più alta arriva a 108,50 metri ed è sormontata dalla "Madonnina". Note storico artistiche Architetto Simone da Orsenigo (not. fine sec. XIV); Nicolas de Bonaventure (n. fine sec. XIV); Gabriele Stornaloco (not. fine sec. XIV); Heinrich Parler (not. fine sec. XIV); Giovannino De´ Grassi (not. 1400-dopo 1450); Filippino degli Organi (not. 14.00-dopo 1450); Jean Mignot (not. fine sec. XIV-inizi XV); Marco da Carona (not. 1387-1404); Giovanni (c.1400-84) e Guiniforte (1429-81) Solari; Filarete (c. 1400-c.1469); Johannes Nexenperger (seconda metà sec. XV); Giovanni Antonio Amadeo (1447-1522); Gian Giacomo Dolcebuono (1440-1506); Cristoforo Lombardo ( not. 1510-59); Vincenzo Seregni (1509-94), Pellegrino Tibaldi (1527-96); Martino Bassi (1542-91), Lelio Buzzi (1553-dopo 1603); Francesco Maria Richini (1584-1658); Carlo Buzzi (not. 1638-m. 1658); Girolamo Quadrio (not. 1658-m.1679); Francesco Castelli (not. 1648-90), Francesco Croce (1696-1780); Luigi Cagnola (1762-1833), Carlo Felice Soave (1749-1803); Leopoldo Pollack (1751-1806), Giuseppe Zanoia (1752-1817); Carlo Amati (1776-1852), Carlo Ferrari da Passano (not. 1981-86); Periodo storico/artistico gotico (Gotico Fiorito). Facciata: dal classicismo borromeico al neogotico. Info Utili Orario di apertura: 07.00>19.00. indirizzo: piazza Duomo - 20122 Milano MI Informazioni piazza Duomo 20122 Milano MI telefono 02 72022656 Veneranda Fabbrica del Duomo fax 02 72022419 Veneranda Fabbrica del Duomo Come arrivare metropolitana M1/M3 Duomo. autobus 54. tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 16, 24, 27.