Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Reggio Emilia

Chiesa di Sant'Agostino

La Chiesa di Sant’Agostino è un monumento religioso collocato in Piazzetta Pignedoli, nella parte meridionale del centro storico, vicino alle antiche porte Brennone e Castello. Un tempo la Chiesa era dedicata a Sant'Apollinare e secondo alcune fonti storiche fu fondata nell'anno 714; nel XIII andò distrutta durante le contese tra Guelfi e Ghibellini e fu ricostruita da frati eremitani agostiniani, quindi cambiò il suo nome in quello odierno. Nel passare degli anni l'edificio subì diversi lavori di manutenzione e restauro, fino alla rifabbricazione nel 1652 su progetto dell'architetto Gaspare Vigarani. Gli interni del monumento attuale risalgono alla metà del XVII secolo, mentre la facciata in stile barocco risale alla metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Alfonso Torreggiani, il quale collocò dentro due nicchie le statue del Settecento in terracotta raffiguranti San Nicola da Tolentino e San Guglielmo, entrambe opera dell’artista bolognese Antonio Schiassi. All'interno della Chiesa si possono vedere due pregevoli tele: il “Martirio di San Lorenzo” di Pietro Desani e il “Martirio di Sant' Andrea” di Giovanni Boulanger. Nel braccio destro del transetto c’è la tela con “Sant'Agostino” di Girolamo Massarini, mentre sul braccio sinistro c’è il “Sant'Apollinare” del Guercino. Una documentata e completa trattazione della storia della Chiesa del complesso parrocchiale e della devozione è stata pubblicata nel maggio 2015 a cura di Gian Andrea Ferrari (vedi sito della Parrocchia di SAnt'Agostino)