Dove vuoi andare?
1 nov - 2 nov · 2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Arezzo

Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa fu costruita nel XIII secolo. Rispetto alla struttura originale l'edificio è stato dimezzato e completamente restaurato tra il 1766 e il 1776, su progetto del ferrarese Filippo Giustini. La decorazione a stucco è di Carlo Sproni e di Francesco e Giuliano Rusca, entrambi milanesi. Nel rifacimento settecentesco la facciata non ha subito alterazioni. All'interno, dove sono conservate tele seicentesche di Bernardino Santini, è di grande effetto la cantoria della parete di controfacciata, anch'essa progettata da Francesco Rusca. Tra le opere più anyico un affresco con San Bernardino tra i santi Girolamo e Ignazio d'Antiochia, di un autore locale ispirato a Piero della Francesca (1498) e la pala frammentaria della Circoncisione di Gesù, di Domenico Pecori, Niccolò Soggi e Fernando Yáñez de la Almedina: trafugata nel 1922 fu segata in più parti per essere smerciata più facilmente, ma fu recuperata in tempo nei pressi di Bergamo poco tempo dopo, per tornare alla sua collocazione originaria, sebbene ormai mutilata irrimediabilmente. Settecentesco è il coro ligneo intagliato da Ludovico Paci nel 1771.