Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Quarrata

Chiesa di San Michele Arcangelo a Buriano

L'edificio è di origine romanica, e fu costruito probabilmente su un precedente fortilizio, come testimoniano notevoli resti di muratura visibili nei locali della canonica e della sagrestia. La chiesa, nata come cappella di campagna, fu costruita sopra un guardingo longobardo, che il parroco Don Henny Pietro Innocenti, nel XX secolo, fece riapparire e restaurare, mostrando nuovamente lo splendore delle mura.Durante il Settecento la curia di Pistoia concesse l'ampliamento della cappella che venne trasformata nell'attuale struttura; successivamente nel 1853, Nicomede Agati vi costruì un organo a canne, posto sopra la porta d'ingresso (anch'esso fatto restaurare nel 1996 dal suddetto parroco). La ristrutturazione operata a cura del parroco, ha visto la costruzione del piazzale davanti alla chiesa, i restauri alle strutture interne ed esterne ed anche l'introduzione di opere d'arte di pittori e di scultori locali ed internazionali, come Quinto Martini. Di notevole rilievo a tale riguardo è la via crucis posta lungo la strada che circonda il complesso, la quale è costituita da ben 14 quadri di pittori diversi ed ogni stazione è dotata anche di una croce di legno d'ulivo, proveniente da Gerusalemme. Ultima per data è l'immissione della statua in bronzo del Buon Pastore inaugurata per San Michele Arcangelo nel settembre del 2005. Oggi il luogo in cui si trova la chiesa ha preso il nome di "Complesso Monumentale di Buriano", con la prospettiva di trasformazione in un museo pubblico.