Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Andria

Cattedrale

L'impianto architettonico della Cattedrale di Andria è a tre navate. Del XV secolo è la cappella barocca di S. Riccardo, detta “cappellone”, in cui sono custoditi bassorilievi e formelle scolpiti sui pilastri rappresentanti la vita e le opere del Santo. Sulla destra del presbiterio, troviamo la cappella dedicata alla Sacra Spina della Corona di Nostro Signore Gesù Cristo, donata alla città dalla contessa Beatrice d'Angiò, quando andò in sposa a Beltrando del Balzo signore di Andria. Questa Cappella immette nella cripta, antica chiesa paleocristiana (non anteriore ai secc. VII-X) a due navate con volte a crociera, che custodisce le spoglie delle mogli di Federico II di Svevia. Il campanile sorge su una torre longobarda dei secc. VII-VIII. Ha una mole massiccia che punta al cielo con una cuspide ottagonale sulla quale troneggia un gallo in rame. All’esterno l’edificio presenta un porticato in stile neoclassico, aggiunto alla struttura originaria.