Dove vuoi andare?
21 set - 22 set · 2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Nus

Castello di Pilato

E' situato nel borgo di Nus. E' un edificio a pianta rettangolare, con muratura a pietra a vista, del quale restano solamente tre muri perimetrali ed alcuni stipiti di finestra in pietra lavorata. Il lato nord è sormontato da due torrette angolari cilindriche. La sua costruzione è collocabile intorno al XIV° secolo. Il nome "Castello di Pilato" deriva da una leggenda secondo la quale l'ex-procuratore romano avrebbe soggiornato nella casa-forte in mezzo al borgo di Nus nel suo viaggio verso Vienne - in Francia - dopo l'esilio inflittogli dall'imperatore Caligola. E la leggenda appare verosimile soltanto se si immagina che a Nus potesse già esistere, da quelle parti, una casa, tredici secoli prima, poichè questo castello, appartenuto alla famiglia dei Baroni di Nus, viene citato, per la prima volta, nell'omaggio feudale prestato nel 1337 da Alessandro e Giovanni di Nus: "Confessi fuerunt... tenere ad feudom... Domun merlatam sitam in burgo de Nus in introitu villae veniendo de Augusta" ("Riconobbero... di avere in feudo... la casa merlata sita nel borgo di Nus all'ingresso del paese verso Aosta"). In seguito ad un incendio scoppiato verso la fine del XVI° secolo i nobili "de Nus", oltrechè perdere molto dei loro documenti feudali, dovettero abbandonare questo castello e ripararsi nell'altro, sulla collina.