Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Bobbio

Basilica di San Colombano

La costruzione del Monastero di San Colombano incominciò nel 613 intorno al primo nucleo della basilica di San Pietro. La Basilica nonostante la semplicità degli elementi decorativi ha una struttura grandiosa che esprime l'architettura di transizione tra il periodo gotico e il rinascimento. La composizione pittorica della navata centrale è opera di Bernardino Lanzani e databile al 1526-30. Due rampe di scale situate ai lati della cappella maggiore permettono l'accesso alla cripta. Qui dietro un'inferriata è visibile un pregevole mosaico della prima metà del XII secolo . Entrando nella cripta sulla destra troviamo una bella cancellata in ferro che in origine racchiudeva il coro monastico per impedire che la preghiera dei monaci fosse disturbata da occhi profani. Al centro della cripta è custodito il sarcofago di San Colombano e sulle pareti a lato due transenne longobarde usate per i sepolcri di san Attala e san Bertulfo ,rispettivamente secondo e terzo abate di Bobbio.