La Locanda della Campanara
Categoria
Locanda
Camere
8
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Piscina
- Struttura di charme
- Colazione abbondante
- Panorama spettacolare
- Struttura di design
Descrizione
Scoprirete come ogni stanza sia un gioiello di tecnologia e di raffinato recupero della struttura esistente: dalla doccia con idromassaggio e cromoterapia alle opere di famosi ceramisti di fama nazionale quali Mirta Morigi e Marino Moretti. Una grande sala con camino vi accoglierà per piacevoli momenti di convivialità.
Il bagno turco, una piscina con idromassaggio e cascata e un piccolo centro benessere completano un atmosfera di grande relax, accompagnata da buon cibo e dalla suggestione degli scavi dell’antica città romana.
La locanda offre oltre alla possibilità di escursioni nel vicino parco nazionale delle foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona, mini corsi di cucina legate alla stagionalità dei prodotti e alla produzione dell’orto adiacente alla struttura, nonché percorsi d’arte legati alla storia millenaria di Galeata, dell’eremo di Sant’Ellero e del passaggio del re longobardo Teodorico.
Su richiesta specifica è possibile visitare le aziende agricole che forniscono all’osteria prodotti di qualità legati al circuito Slow food: i laboratori del gusto comprendono la lavorazione del raviggiolo, formaggio di antica tradizione a latte crudo, la manipolazione del pane realizzato con lievito madre e cotto al forno a legna e la visita alle stalle e ai pascoli dove viene allevata la razza autoctona della bovina romagnola.
Camere e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Caratteristiche
- Accesso Disabili
- Animali Ammessi
- Climatizzazione
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Piscina
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Phon in Camera
- Smoke Friendly
- Struttura di Design
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ristorante
Informazioni varie
- Accesso Disabili
- È consentito portare animali
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Piscina
- Giardino
- Accesso per disabili
- Garage / posto auto
Attrezzature e servizi
- Sauna / bagno turco / spa
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 6
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6
Dimensioni media camere
- Più di 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Vasca
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Idromassaggio
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Convenzioni con locali
- Si va a prendere gli ospiti
Temi di viaggio - il luogo
- Campagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura di design
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Ristorante
Tradizione è profonda cultura e conoscenza del proprio territorio e quindi delle proprie radici.
La ricerca costante in questi anni è sempre stata ispirata al recupero della tradizione orale delle ricette, più antiche, mai codificate per iscritto perché patrimonio tramandato di generazione in generazione senza bisogno di codici, ma proprio per questo fragile al trascorrere del tempo.
Ciao da Roberto
Chi non ha un sogno nel cassetto alzi la mano!
Ciascuno di noi ne ha uno o forse più.
Si tratta di un’idea che prende forma e ci cattura quando, più o meno consapevolmente, apriamo quel cassetto e lasciamo vagare i pensieri in libertà.
Il nostro sogno, mio e di Roberto era di avere un’osteria tutta nostra, che fosse lo specchio di come siamo; un angolo di mondo nel quale ricevere ospiti con semplicità e cordialità autentica. Poi, come fanno tutti, richiudevamo il cassetto dei sogni: io tornavo ad occuparmi del mio lavoro di insegnante e Robi si dedicava alla sua professione di geometra. Nelle fine settimana andavamo in giro per osterie ad apprezzare le cucine tradizionali confabulando tra noi di come avremmo voluto un’osteria, l’avremmo arredata, cosa avremmo cucinato e via dicendo.
Un giorno, ci capitò sotto gli occhi un articolo di Davide Paolini: “L’osteria che non c’è”. Il noto Gastronauta descriveva le caratteristiche della sua osteria ideale. Da lì fu un tutt’uno. Il sogno non voleva stare più chiuso nel cassetto; sempre più spesso ci lasciavamo cullare dall’idea della nostra osteria con la voglia di rimetterci in gioco con amore e passione per un mondo a noi sconosciuto.
-L’osteria avrà pochi posti- ci dicevamo- non metteremo cartelli sulla strada ad indicarla e neppure insegne luminose. Il menù? Pochi piatti, solo prodotti di stagione del territorio e le ricette saranno quelle di casa.
In uno di quei giorni in cui il cassetto “ rimaneva spalancato ” arriva Robi e mi dice: “vieni, ti porto a vedere dove nascerà la nostra osteria”.
Una casa in sasso quasi diroccata, abbandonata da cinquant’anni.
Il prete di Pianetto voleva venderla perché stava crollando.
Le sterpaglie la facevano da padrone insieme ai corvi del campanile e ai piccioni della chiesa. Il mio sgomento fu totale ! Poi, man mano che mi guardavo intorno e Robi mi chiedeva di usare la fantasia per immaginare come sarebbe stato il restauro, mi rendevo conto che quel luogo aveva un’anima bella, un fascino unico.
Il profilo maestoso del campanile, le austere pareti in sasso della chiesa che si affaccia sul giardino, gli alberi di fico che non avevano ceduto il passo all’incuria del tempo, il giuggiolo abbarbicato al fianco della casa, il portone con il catenaccio che cigolava … che magia!! In paese era conosciuta come la casa della campanara perché l’ultima ad abitarla nel dopoguerra, era stata una donna che manteneva i figli suonando le campane per il prete. Ecco alloro “ La Campanara”, questa è l’osteria che non c’era.
Condizioni
Zona collina
Aeroporti
Nei Dintorni
Eccellente
14 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
Le recensioni evidenziano una struttura dal fascino rustico, curata nei dettagli e immersa in un contesto naturale suggestivo e tranquillo. L’accoglienza dei gestori è molto apprezzata per cordialità e disponibilità. Le camere risultano spaziose, pulite e decorate con gusto. Molto positiva l’esperienza della colazione, abbondante, spesso con prodotti locali fatti in casa. L’osteria adiacente viene più volte elogiata per la qualità della cucina e il buon rapporto qualità/prezzo. Piacciono anche la piscina e il panorama circostante. Alcuni suggeriscono di arricchire l’offerta della colazione, in particolare per varietà e bevande.



























