PUGLIA -
Dicono a
Bari, la città capoluogo della
Puglia:
«Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari». Presunzione, superbia? Ma no: solo fierezza (oltre che uno spiccato senso dell'umorismo). La fierezza di vivere in una città impastata di arte e di storia, di moderna capacità imprenditoriale e di cultura dalle radici antiche. Tradizionale testa di ponte verso il mondo greco e il medio oriente,
Bari conobbe la sua
"età dell'oro" durante il medioevo. La
Cattedrale e la
Chiesa di S. Nicola, con le loro forme romaniche, testimoniano maestosamente quel periodo. Tracce delle antiche frequentazioni con il mondo greco si trovano nel
Museo Archeologico. L'impasto di storia e di arte che caratterizza la Bari monumentale si ritrova in molte zone della
Puglia, dove frequenti sono le cattedrali erette in epoca medievale. Come a
Brindisi,
Andria,
Barletta,
Trani,
Ruvo di Puglia,
Lucera,
Troia,
Manfredonia,
Otranto,
Gallipoli e
Martina Franca, dal centro storico impreziosito dal Barocchetto settecentesco, che si affaccia sulla nota
Valle d'Itria o
Valle di Trulli. D'altra epoca, ma altrettanto preziosa e straordinaria è la fioritura dell'architettura barocca a
Lecce. A
Taranto, il
Museo Archeologico raccoglie reperti del passato più remoto. Ed
Alberobello, in provincia di Bari, è la capitale dei
Trulli, singolari architetture abitative risalenti addirittura alla preistoria. In quanto alle meraviglie della natura pugliese, esse sono ben esemplificate dallo straordinario intreccio di montagna, boschi e mare incontaminato che caratterizza il promontorio del
Gargano, in provincia di
Foggia.