Bed-and-breakfast.it
Turismo Italia > Toscana > Marradi

TURISMO MARRADI

I CONSIGLI TURISTICI DEI B&B A MARRADI

Antico Monastero Vallombrosano XI sec | MARRADI | Fotografia di flavio sartoni
MARRADI: Antico Monastero Vallombrosano XI sec, foto di flavio sartoni

CONSIGLI TURISTICI DA 1 STRUTTURA

Qui trovate le informazioni turistiche della città di Marradi fornite direttamente dai B&B della Città. Un insieme di mini Guide Turistiche costruite dal basso direttamente da chi ci vive e lavora quotidianamente: itinerari turistici, itinerari alternativi e sconosciuti, dove mangiare e soprattutto "cosa mangiare", dove fare acquisti e "cosa acquistare", dove prendere l'aperitivo, leggende e quant'altro sia necessario sapere prima di mettersi in viaggio per Marradi

FOTOGRAFIE MARRADI

MARRADI -  ..castagne,marroni,vino,danze..e tante stelle..! succederà a Marradi addì sei luglio...e così sia..allegria.. - CASTAGNETO IN MUSICA a Marradi (FI)

Sabato 6 luglio alle ore 18.30 presso STRADA DEL MARRONE DEL MUGELLO DI MARRADI


	Ortofrutticola del Mugello ti ha invitato all'evento di STRADA DEL MARRONE DEL MUGELLO DI MARRADI:




Recensione del sito STRADA DEL MARRONE DEL MUGELLO DI MARRADI:..
La Terra del Marron Buono tra storia e tradizione
MARRADI - I biancospini del Castellone di Marradi:sacro dono della Natura per l’anima e il corpo. Piante Salutari in Primis le più eccelse, che del loro profumo inebriano l’intera piccola valle.. -  di Castiglionchio:
Il biancospino comune (Crataegus monogyna) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato e dotato di spine, appartenente alla famiglia delle Rosaceae;Ha un'azione coronaria dilatatrice, vasodilatatrice dei vasi sanguigni addominali e coronarici, azione inotropa positiva, risparmio del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco, modulazione della concentrazione intracellulare di calcio, sedativa sul sistema nervoso centrale, diminuzione della frequenza cardiaca.
< MARRADI - ..”Tra tanta arsura un pochino di fresco alla ..menta..”Flowers Mugello NatureTuscany Florence Castellone Zone : La menta (genere Mentha) Per un piccolo tocco di Arte Culinaria..il Cuoco spesso la chi - ..”Tra tanta arsura un pochino di fresco alla ..menta..”Flowers Mugello NatureTuscany Florence Castellone Zone : La menta (genere Mentha) Per un piccolo tocco di Arte Culinaria..il Cuoco spesso la chiede..
La menta (genere Mentha) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae). Cresce in modo massiccio in tutta Europa, in Asia e in Africa e predilige sia le posizioni in pieno sole che la mezza ombra, ma può resistere anche MARRADI - I Mandarini della Nomenklatura Ue han fatto flop:registro anche per i semi dell’orto..|questi “Leonardo da Vinci”fan proprio C.. Piccoli ortaggi fuorilegge: chi coltiva un orto può andare in carcere</ - www.salutebenessere.net/blog/piccoli-ortaggi-fuorilegge-chi-coltiva-un-orto-puo-andare-in-carcere/Una nuova norma dell’UE mette seriamente a rischio i piccoli agricoltori, che si trovano già in enorme difficoltà a causa della crisi che ha colpito l’intero continente per via degli alti costi di produzione e dalla forte concorrenza.La nuova normativa di fatto creerebbe una sorta di diritto delle multinazionali sui semi. MARRADI - W LA ROMAGNA CHE IL CUORE INFIAMMA..!  20 Agosto 128° Anniversario della nascita di Dino Campana..Laggiù nel crepuscolo la pianura di Romagna….dove si perde il grido di Francesca…, guerriera, amante.. - W LA ROMAGNA CHE IL CUORE INFIAMMA..!
20 Agosto 128° Anniversario della nascita di Dino Campana..Laggiù nel crepuscolo la pianura di Romagna….dove si perde il grido di Francesca…, guerriera, amante, mistica, benigna di nobiltà umana..antica Romagna...Faenza ritorna continuamente nel corso dei Canti Orfici, essa fu infatti per Campana un punto di riferimento per tutta la sua infanzia e adolescenza. Faenza è il luogo dove il corso del tempo fu sospeso, la sede della grossa torre barocca che porta MARRADI - È Primavera… svegliatevi Bambine,sento profumo di Pane fresco,SI’!di quello sciocco di Marradi(FI) e la Val Lamone ne viene tutta inebriata dal Soave Odore:Il Popolo di Romagna ne va matto da morire…< - …e la Dantesca Firenze Ravenna diventa un brulicar di auto e moto e bici lungo le sue dolci curve fino alla vetta del tortuoso Passo..
W IL PANE SCIOCCO DI MARRADI, una Medicea Memoria tramandata nei Secoli…..
Un po’ di Calendario del Turista a Marradi(FI)
Maggio
11 maggio 2014 Festa Del pane Sciocco di Marradi
Il Passatore Cortese ritorna nella Podistica Tosco-Romagnola da Firenze a Faenza , pubblicizzata come LA CENTO KM. DEL PASSATORE ed  a Marradi c’è sosta per riacquistar le forze
Giu MARRADI - Lo Antico Pane senza sale:Tradizione che dura nei Tempi di Toscana ed a Marradi(FI) è Gran Festa Medioevale. Domenica  20 Maggio 2012 .. Anche Dante ne gustò nel suo transitar verso Ravenna.. - Fin dal mattino di domenica in Piazza Scalelle GLI ANIMALI DELLA FATTORIA e per le vie del Paese VISITA I BANCHI DELLA TIPICITA’ con Oggettistica e Curiosità: dalle ore 11 assaggi a base di pane. Ore 12 apertura Stand Gastronomico DELIZIE DI PANE  con servizio di piatti della cucina povera con panzanella, pappa col pomodoro.. dalle ore 14 allietano I MAGGIAIOLI poi LA TREBBIATURA DEL GRANO ed I FORNAI AL LAVORO, MUNGITURA DELL A MUCCA E TOSATURA DELLA PECORA. Un po’ di Calendario del Turista a M MARRADI - Caro è degustare dello Sciocco Pane di  Marradi(FI) ed è sempre una Festa .. il suo profumo inebria l’aria e la gente corre agli Antichi Forni…. Formando a volte lunghe code quando è Sagra .. - e fu Grande Evento fra tutti gli Angeli del Cielo! Ma questo è un altro fatto che sa di leggenda..come quello del Pane Sciocco di Marradi..Ascoltate i Campi di Grano..
In quel di Marradi lungo la Val D’Amona assaporar è caro lo sciocco pane di Medicea Memoria Granducale..quando nei casolari anche più remoti ardeva allietante il forno a legna  di ogni Desco familiare..
MARRADI - Il Triangolo della lunga Storia di Marradi sul percorso Dantesco verso Ravenna: dal Mecenate Dominio Granducale alla Furia Napoleonica sulla verde Val D’Amona QUI di Chiese ovunque e Monasteri e..</ti -  e Monasteri e Conventi ed Eremi tetragoni ai colpi di Sventura..forse S. Pier Damiani protegge da secoli queste incontaminate valli Medicee….intanto ecco RAI 3!!!... Un’altra primavera chissà quando verrà!..(M.Ranieri)
La storia di Marradi ebbe un lungo sobbalzo in Tempi Medicei con una famiglia Fabroni dominante, che propugnò uno sviluppo del Territorio complessivo con fiorenti agricolture e dilagar di insediamenti ecclesiastici di rilievo
MARRADI - Marradi(FI)..quando Berta filava..e la miseria regnava sovrana..ma che Allegria nei verdi Casali in sui monti al Sabato Sera..! GRAZIE A MARRADI FREENEWS per questa Antica foto immessa nel web ..</tit - .. nel web a ricordo..E' Marradi uno castello posto a piè dell'alpi che dividono
la Toscana dalla Romagna, ma da quella parte che guarda
verso la Romagna e nel principio di Val di Lamona.
Benchè sia sanza mura, nondimeno il fiume monti e gli
abitatori lo fanno forte, perchè gli uomini sono armigeri e fedeli
(Dalle Istorie Fiorentine di N. Machiavelli libro V - capitolo XXX)Il territorio di Marradi fu abitato, fin dai tempi più antichi, da insediamenti di Liguri, Etruschi e fu .. MARRADI - Antico Monastero Vallombrosano XI sec - A Badia del Borgo attualmente restaurato ed adibito a zona residenziale, sorge il complesso di un antico monastero Vallombrisiano a 418 msl
Resta la Chiesa di Santa Reparata in Salto, conservata identica nei secoli MARRADI - Santa Reparata in Salto a Badia del Borgo - Foto aerea sullo antico Convento della Badia Del Borgo, ora in parte adibito a complesso residenziale: resta la Chiesa ed il Campanile Romanico e qualche resede della Curia, adibito ad ospitalità per i pellegrini od escursionisti.
Foto gentilmente concessa da Fotogramma di Sartoni Luca (architetto) e Katia. MARRADI - La Chiesa di Cardeto e Castello innevati - La foto scattata da una via della frazione di Biforco in prossimità della stazione ferroviaria sulla Firenze Ravenna.
In molte immagini marradesi  primeggia in alto il Castellone Mediceo di questo lembo di Toscana.
Foto gentilente concessa da Billi Franco Marradese e fotografo amatoriale.
MARRADI - La Chiesa di Cardeto e Castello innevati - La foto scattata da una via della frazione di Biforco in prossimità della stazione ferroviaria sulla Firenze Ravenna.
In molte immagini marradesi  primeggia in alto il Castellone Mediceo di questo lembo di Toscana.
Foto gentilente concessa da Billi Franco Marradese e fotografo amatoriale.
MARRADI - Panoramica su Città di Marradi(FI) - Panoramica di Marradi vista dal crinale che conduce  al Castello ove il sentiero segnalato nelle guide CAI parte dalla stazione di Biforco di Marradi. La foto è scattata a circa 440 metri slm  ed innalzandosi ancora  fino a raggiungere i CANCELLI si possono vedere le città sull’Adriatico.
Lat/Long: (44.07013544413549, 11.59907341003418)
MARRADI - Marradi vista da Cardeto Biforco - Panorama su Marradi che si allunga tutta lungo l'alveo del fiume Lamone; sullo sfondo  le grandi distese di prati e pascoli di Galliana(fu insediamneto Gallico), un tempo fiorente zona agricola del marradese, che in produzione poteva gareggiare benissimo con la vicina Romagna:
Con un potente canocchiale (alzandosi un altro poco dal punto di fotografia) è possibile scorgere le città sull'Adriatico, da dove si allungava fin quassù la antica strada del Sale da Cervia a Firenze.
      

MARRADI - Palazzo Comunale - Nel centro storico troneggia il Palazzo Del Municipio, tra i vari palazzi medicei e della borghesia di un tempo, che qui volle anche la Chiesa Del Suffragio già segnalata in altre foto come quella di Palazzo Cannone.
Sotto il Municipio si svolgono quasi tutte le principali manifestazioni del luogo. MARRADI - Neve sui variopinti colori del Centro Storico - Sguardo tonificante sui variopinti colori che fanno da scenario unico di un Marradi innevato e in difficoltà, ma sempre accogliente. MARRADI - sagra delle castagne nel centro storico - Nel mese di Ottobre di ogni anno: castagne ovunque e non si parla di altro e spesso assieme al dolce frutto si trovano pure i funghi porcini;non trascuriamo poi tutta l'arte culinaria Di Romagna e Toscana che si riversa in ogni ristorante, perfino per strada in un interminabile sequenza di banchi, fuochi, giochi e musiche.E' l'apoteosi del mangiare bene e di qualità: le migliori castagne di Italia son qua! MARRADI - Fiume Lamone tra  case innevate e alberi secolari - Angolo di marradi che costeggia il centro storico ma dal lato sinistro zona ricca di spazi verdi ed orti ora innevati.Sullo sfondo si confondono le case Vigoli a sinistra ed a destra  parte del Monastero delle Domenicane.vedi
http://www.youtube.com/watch?v=E1L4MTXx6Es MARRADI - Centro Storico in difficoltà per la neve - Nella zona centrale dei palazzi medicei che dominano il centro storico di Marradi si intravedono frenetiche attività di sgombro dopo la grande nevicata di questi giorni.
In alto risalta impettito il campanile con il suo leone cantato dal poeta Dino Campana MARRADI - Difficoltà per la eccezionale nevicata - Giorni difficili per Marradi che ha rischiato l'isolamento per l'abbondante nevicata con interruzioni un pò ovunque e casali isolati. MARRADI - B&B SARTONI Marradi(FI) innevato e isolato - Particolare fotografia del B&B Sartoni praticamente isolato dalla neve.
In inverno l'attività è sospesa ed il B&B è raggiungibile solo a piedi con gran gioia dei naturalisti. In alto si nota il Castellone cantato dal poeta Dino Campana MARRADI - Scorcio di Marradi da Via San Benedetto - Complesso residenziale caratteristico e di epoca relativamente recente che si osserva percorrendo Via San Benedetto a Marradi.
Sullo sfondo si nota il campanile del municipio con il suo leone( Dino Campana)poi adagiato sul fondo a destra si innalza un secolare ippocastano MARRADI - Degusteremo presto le susine selvaggie di Castellone Zone - Un susino selvatico cresce spontaneo vicino al Castello di Marradi ed ora offre i suoi frutti copiosi a chiunque ne voglia per calmare la sete e offrire un pieno di energie. MARRADI - Alba sulla valle del fiume Lamone - Scorcio panoramico da località POGGIO sui caseggiati, in un clima variegato dalla nebbia ai monti, che ci separano dalla Valle Arno, qui sul fondo immagine; alla neve poi sulla sinistra verso i luoghi di Badia Del Borgo e Val Del Marchese.
E il sole riluce le case con insolità luminosità.
Foto gentilmente concessa da Billi Franco Marradi. MARRADI - IL CASTELLONE - Immagine luminosa ed asciutta  della macchia boschiva che attornia il Castellone cantato dal poeta Dino Campana. MARRADI - Vista sul Centro da Piazzale Maestro di Marradi - Caseggiato retrostante del Palazzo Fabroni con restauri recenti in un variopinto scenario sul torrente Archiroli.Proprio di qui si diramano, in occasione del Sagre e mercatini,le bancherelle con i prodotti dell'artigianato delle Regioni Contermini e non solo. MARRADI - Eremo di San Damiani GAMOGNA - Antico Eremo del 1000 circa ove San Damiani amava recarsi nei momenti più spirituali della sua vita, Luogo mistico di raccoglimento e preghiera:  visitato da tutta la vicina Romagna per l'incantevole dislocazione dei luoghi e per la unicicità del panorama.Si narra che il Santo in un  momento mistico della sua permanenza abbia fatto scorrere, da una fonte vicina all'eremo, del buon vino a sollievo dei pellegrini. MARRADI - Neve su Antichi Palazzi e alberi secolari - Lo stretto vicolo degli Archiroli che si snoda dal centro verso i monti, per raggiungere Badia Del Borgo, Gamogna e Val del Marchese, costeggia con difficoltà storiche residenze padronali del 900 e un tumultuoso torrente tra alberi secolari. MARRADI - Marradi(FI)Quando le piccole rose ramificate a cespuglio si inerpicano quasi ad abbracciare il B&B del Castello la Pasqua è ormai prossima! - Marradi(FI)Quando le piccole rose ramificate a cespuglio si inerpicano quasi ad abbracciare il B&B del Castello…la Pasqua è ormai prossima!
Le piccole rose ramificate a cespuglio sono un arbusto spontaneo della Macchia Mediterranea:  innumerevoli sono i suoi fiori, distribuiti in una sequenza quasi numerica: sono poi più presenti delle rispettive foglie e qualche ramo della famigliola sovente si spinge più in alto fino ad altezza di uomo, creando una insolita e gradevole coreografia dell’ambien MARRADI - Zona Ex Ospedale lato fiume Lamone - Dalla passarella pedonale che unisce i due versanti del paese si intravede in fondo il campanile del Monastero delle Domenicane poi risalendo si nota il complesso edilizio già Ospedale di zona ed infine, appena accennata, qui sulla destra la Villa Bernabei MARRADI - Via Fabbroni tra alte case padronali - Questa via conduce direttamente in piazza Scalelle, centro storico,che nell'estate diviene il salotto buono di marradi,luogo di giochi, musiche e manifestazioni culturali. MARRADI - circondario del centro storico di Marradi FI - Insediamento urbano di epoca recente che sovrasta il ruscello degli ARCHIROLI affluente del fiume Lamone e meta di numero naturalisti.
La piccola strada sottostante  conduce dal centro storico di Marradi alla antica Badia del Borgo, nuova zona residenziale ma immersa nel verde dei castagneti e pascoli. MARRADI - Casa Del Poeta Dino Campana - In Via Pescetti, nei pressi della dimora del Cardinal Catani e della Chiesa S.Lorenzo (Arcipretale di Marradi)si trova la casa del poeta Dino Campana, dove nacque e visse la sua prima infanzia: Le lapidi nel frontespizio della casa ricordano il poeta e tutta la sua grandezza.
Costeggia la casa illustre il fosso della Cappellina che si imbocca nel fiume Lamone tra breve, dopo aver percorso un lungo tratto fin dai confini con Palazzuolo Sul Senio, paese cugino di marradi. MARRADI - campo sportivo marradi - Questa zona è sede delle attività sportive marradesi, operativa anche per le gare di atletica; sulla sinistra della foto sorge il palazzetto dello Sport funzionante in tutte le stagioni.
Nella zona immediatamente sottostante scorre il fiume Lamone con diverse oasi di verde mantenute efficenti per le merende all'aperto e un tuffo salutare nelle acque cantate dal poeta Dino Campana. MARRADI - Panoramica su Marradi - Panoramica di Marradi vista dal crinale che conduce  al Castello ove il sentiero segnalato nelle guide CAI parte dalla stazione di Biforco di Marradi. La foto è scattata a circa 440 metri slm  ed innalzandosi ancora  fino a raggiungere i CANCELLI si possono vedere alcune città romagnole sulla spiaggia Adriatica. MARRADI - Palazzo Fabroni zona Centro - Residenza della più importante famiglia marradese di epoca Medicea: di qui si gestivano tutte le grandi proprietà terriere del posto, che facevano capo a questo avamposto Granducale. MARRADI - La Chiesa di Cardeto e Castello innevati - La foto scattata da una via della frazione di Biforco in prossimità della stazione ferroviaria sulla Firenze Ravenna.
In molte immagini marradesi primeggia in alto il Castellone Mediceo di questo lembo di Toscana.
Foto gentilmente concessa da Billi Franco. Marradese e fotografo amatoriale. MARRADI - Paesaggio di poesia del pittore Raparo Lanfranco - Il pittore Lanfranco Raparo marradese di adozione, insegnante illustre di Arte e Storia della Arte per oltre 40 anni nelle Scuole di Marradi: si è così espresso nello immaginario artistico che lo caratterizza per la sua Marradi che è poi anche la nostra.
Foto gentilmente concessa da Billi Franco fotografo amatoriale di Marradi e amico.

SCEGLI UNA CITTÀ

SCEGLI UNA REGIONE