Où veux-tu aller?
2 personnes · 1 chambre
Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

LA CASA VECCHIA - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

di
Università degli Studi di Genova
Scuola politecnica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatrice: Prof.ssa Arch. Lucina Napoleone
Correlatore: Prof. Arch. Andrea Giacchetta
Anno accademico: 2015-2016
Sessione di Laurea: Marzo 2016

1.2 - Il complesso rurale

Il complesso rurale analizzato, fa parte del Comune di Fosdinovo e rientra nella frazione di Caniparola. Quest’ultima si trova a sud del capoluogo comunale, a 39 metri d’altezza sul livello del mare risultando la più bassa tra le frazioni del comune di Fosdinovo per altitudine.

Attualmente risulta essere una delle frazioni più popolose del Comune. Fino alla prima metà del Novecento l’area era quasi esclusivamente ad utilizzo agricolo, lo stesso nome della frazione deriva probabilmente dalla coltivazione e dalla lavorazione della canapa.

Le uniche strutture presenti nella zona erano la villa Malaspina, le fattorie di fondazione malaspiniana, il “Portone” all’inizio del viale (oggi non più esistente), ed il complesso architettonico dell’arco. Esso comprendeva una piccola cappella, costruita dai Malaspina forse nel Cinquecento, ancora riconoscibile dall’esterno.

Recupero come B&B di un edificio rurale in Toscana - Immagine 1

Figura 1 Rappresentazione schematica del territorio