Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progetto B.B&B - Business Plan Bio Bed and Breakfast

di Veronica Chiavari e Amedeo Mattozzi
Università di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Economia
Esercitazione corso: Creazione di impresa ed imprenditorialità minore
Anno Accademico:
2013/2014
Docente: Prof. Francesco Scafarto
Veronica Chiavari
Amedeo Mattozzi

17 - Valutazioni finali

Crediamo fortemente che la nostra decisione di investire in una attività recettiva altamente sostenibile sta nella volontà di voler sostenere una scelta imprenditoriale originale e mirata a migliorare la qualità di vita delle future generazioni. Accompagnando ad essa un ritorno economico si cerca di coniugare tradizione/cultura ed innovazione implementando nella nella nostra struttura le migliori idee eco progettuali e i più innovativi ritrovati tecnologici, finalizzati al risparmio energetico e alla diminuzione dell'inquinamento oramai superfluo, trovando soluzioni e accumulando conoscenze che saranno anche da stimolo per opportunità imprenditoriali di future attività,creando network di conoscenza locali con istituzioni, fornitori, competitor per il miglioramento della realtà locale . Crediamo fortemente che il nostro progetto possa essere vincente e trovare il suo posizionamento nel mercato grazie all'alta segmentazione dell'offerta presentata.
Riteniamo inoltre che la nostra attività e il nostro modo di fare imprenditorialità sia da esempio per le altre imprese nel settore e nella speranza che la nostra attività abbia una redditività positiva nel lungo periodo, si è pensato di creare nel futuro un'attività di franchising, trasformandosi eventualmente in una S.p.a; noi in qualità di franchisor doteremo i franchee del knowhow, dell'allestimento, della tecnologia e della cultura necessari a trasmettere la nostra stessa filosofia orientata al rispetto dell'ambiente.

I nostri fattori critici di successo possono cosi essere riassunti:

  • Partecipare ad azioni di sostenibilità: Recenti studi affermano che a parità di condizioni i consumatori preferiscono il prodotto/ servizio che rispetta l'ambiente sottolineando la loro crescente sensibilizzazione per questa tematica.
  • Raggiungimento di punti potenziali di nicchia non coperti dalla domanda.
  • Riqualificazione territorio: La nostra attività di conciliare turismo con la sostenibilità all'interno dei centri storici può portare ad una riqualificazione e ripopolamento degli stessi, molto spesso abbandonati o utilizzati come secondi alloggi, dato lo spostamento verso le grandi città e le relative aree periferiche.
  • Offerta più ampia di attività e servizi aggiuntivi turistici/benessere in relazione al territorio che vanno oltre il semplice pernottamento all'interno della struttura.