Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast

di Vincenzo Marasco
Università della Calabria
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relatore: Prof. Ing. Nicola Sorrentino
Candidato: Vincenzo Marasco
Matr. 69759 | Anno Accademico 2010/2011

1.4 - Descrizione apparecchiature utilizzate

Apparecchi di manovra: Un apparecchio di manovra è un dispositivo meccanico in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito. le manovre possono avvenire:
- a carico, ossia in presenza di corrente nel circuito;
- a vuoto, ossia in assenza di corrente, essendo il circuito interrotto in altro punto.
- in condizioni di normale esercizio, per connettere o disconnettere il circuito dal resto dell'impianto;
- in condizioni di funzionamento anormale a causa di guasti nell'impianto.
In relazione al tipo di comando si può distinguere:
- comando manuale, effettuato dall'operatore, sia direttamente sull'organo di manovra, sia agendo su appositi dispositivi di comando (pulsanti);
- comando automatico, determinato generalmente dall'intervento di dispositivi di protezione.
Gli apparecchi di manovra utilizzati sono stati: interruttori unitpolari, deviatori unipolari, invertitori unipolari, sezionatori, interruttori magnetotermici, interruttori magnetotermici con differenziali.

Interruttori Magnetotermici: Sono dispositivi di manovra e protezione di comune impiego negli impianti civili e industriali, formati dall'unione di un interruttore e di uno o più sganciatori di sovracorrente, cosicché, oltre alle manovre di apertura e chiusura manuali, possono interrompere automaticamente il circuito in caso di intervento dello sganciatore che possono essere di tipo magnetotermico o elettronico. I più diffusi sono quelli di tipo magnetotermico. Viene utilizzato principalmente per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti. La regolazione delle correnti d'intervento viene fatta in modo che per sovracorrenti non molto intense intervenga il termico, invece per valori superiori il magnetico.

Interruttori differenziale: L'interruttore differenziale è un dispositivo in grado di aprire un circuito quando si manifesta una differenza di correnti superiore ad un determinato valore limite, e viene utilizzato principalmente per la protezione dai contatti diretti e indiretti.

Sezionatori: Sono apparecchi di manovra in grado di condurre in modo continuativo un determinato valore della corrente di normale funzionamento e, per un tempo specificato, un definito valore della corrente in funzionamento anormale. È inoltre in grado di aprire e chiudere il circuito in presenza di correnti di intensità trascurabile e, nella posizione di aperto, deve interrompere la continuità metallica del circuito, assicurando una distanza di sezionamento tra i contatti che soddisfi specifiche condizioni.

Attuatore: è un meccanismo attraverso cui un agente agisce su un ambiente, inoltre l'agente può essere o un agente intelligente artificiale o un qualsiasi altro essere autonomo (umano, animale). In senso lato, un attuatore è talvolta definito come un qualsiasi dispositivo che converte dell'energia da una forma ad un'altra, in modo che questa agisca nell'ambiente fisico al posto dell'uomo.
Anche un meccanismo che mette qualcosa in azione automaticamente è detto attuatore.

Apparecchi di comando e attuazione: I dispositivi di comando sostituiscono, i dispositivi tradizionali quali interruttori, deviatori, pulsanti ma possono svolgere anche nuove funzioni più complesse; gli attuatori sono invece dispositivi che, analogamente ai relè tradizionali, pilotano il carico connesso a seguito di un opportuno comando. I dispositivi di comando sono componenti in grado di inviare comandi destinati a carichi singoli (lampade, aspiratori, condizionatori etc.) e a carichi doppi (motore per serrande, tende, etc.).

Touch screen: è un dispositivo che permette di comandare la casa col semplice tocco di un dito. E' possibile accendere e spegnere le luci, abbassare o alzare le tapparelle, comandare l'irrigazione del giardino, regolare la temperatura nei vari ambienti ecc., tutto questo da un unico punto semplicemente sfiorando le icone relative alle varie funzioni che appaiono sul display del Touch screen.