Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile

di Roberta Agliati
Politecnico di Milano, Scuola del Design
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013

Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979

1.1 - Abstract

My Cup Of Tea - Foto 1

Il turismo è un valore aggiunto importante all'economia di una città, di una regione e quindi di tutto un Paese. Di conseguenza lo sviluppo di questo settore può essere determinante al miglioramento delle condizioni esistenti in un luogo.
Milano è una delle principali destinazioni per il turismo urbano e business, nonché per lo shopping tourismo. Il totale degli arrivi italiani inclusi Milano e provincia e degli arrivi stranieri è molto simile. I dati relativi al turismo dell'anno 2012 confermano la tendenza alla stagnazione del settore alberghiero già evidenziata negli ultimi report e la crescita del comparto extralberghiero sia a Milano Città che in provincia.
Il concetto di ricreazione, che comprende sia turismo sia tempo libero, neglu ltimi decenni è cambiato molto. Esso non si basa più soltanto sull'offerta turistica legata alle infrastrutture, ma sempre di più anche sull'ospitalità, sull'accoglienza e sull'originalità dell'offerta.

My Cup Of Tea - Foto 2

L'ospite oggi non vuole più soltanto andare in posto in vacanza, ma vuole vivere un'esperienza unica, che gli resti nella memoria. Il turista oggi cerca il valore aggiunto, l'elemento in grado di fare la differenza tra una destinazione turistica e un'altra.
La tesi si propone di creare, a Milano, un Bed&Breakfast concepito esclusivamente per un pubblico femminile, una struttura ricettiva che si occupi di soddisfare le esigenze e i bisogni delle donne in viaggio. La zona di intervento, un vuoto urbano privo di funzione, data l'imminente vicinanza a Stazione Centrale quale maggior approdo turistico ben si presta ad un progetto legato alla ricettività.
L'intento è anche quello di riconferire una nuova funzione all'intera zona, permettere dunque ai cittadini di riappropriarsi del luogo. Il Bed&Breakfast vuole dunque essere un punto di riferimento anche per le cittadine milanesi che potranno recarsi li per riscoprire la pratica del baratto.