Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno del Bed & Breakfast nel territorio di Nardò

di Paola Bollino
Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing del territorio
Anno Accademico:
2012/2013
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Sarah Siciliano
Laureanda
: Paola Bollino

Introduzione

Il presente lavoro è frutto di una ricerca orientata alla conoscenza e allo sviluppo del territorio di Nardò attraverso l'analisi di una particolare formula ricettiva extra-alberghiera: i Bed & Breakfast. Ho cercato anche di considerare l'interesse turistico di questo territorio per conoscere la situazione in cui si trova questa tipologia di alloggio.
La metodologia usata è servita all'acquisizione di dati qualitativi e quantitativi alcuni forniti dal Comune di Nardò, dal portale web di viaggi TripAdvisor, e dall'ONT (Osservatorio Nazionale del Turismo), altri raccolti attraverso i questionari di ricerca rivolti ai proprietari di B&B, al fine di ottenere elementi specifici sulla loro offerta imprenditoriale, sui turisti e sul territorio.
Lo studio è strutturato in quattro capitoli preceduti dall'introduzione e seguiti dalla conclusione, dalla bibliografia e dalla linkografia.
Nel primo capitolo sono introdotti i temi del B&B e il territorio di Nardò. In relazione al primo argomento ho voluto porre l'accento sui cenni storici, le caratteristiche e il contesto normativo; mentre per quanto riguarda il territorio di Nardò ho voluto approfondirne l'aspetto geografico ed economico. Il secondo capitolo contiene i riferimenti teorici relativi alla progettazione culturale e alle strategie di competitività del territorio. Nel terzo capitolo ho analizzato: la presenza sul territorio di strutture ricettive quali i B&B; i flussi nelle strutture ricettive in genere, tenendo conto dell'evoluzione che il turismo ha subito nell'arco temporale di cinque anni; l'offerta imprenditoriale neretina emersa dall'analisi dei questionari somministrati; la sostenibilità stagionale dell'offerta di Nardò; i punti di forza e debolezza del territorio neretino. Infine, nell'ultimo capitolo, ho esaminato le strategie di comunicazione finalizzate alla promozione e alla pubblicizzazione dei B&B.