Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Progetto: Bed&sound - Music Lab

di Sara Libera Mainieri
En.A.P. Puglia
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione Professionale "Hospitality Manager"

Tesi a cura di: Sara Libera Mainieri
2013/2014

2 - Il gruppo informale candidato

Profilo del gruppo informale che presenta la domanda

Nome del gruppo informale: "BED&SOUND - MUSIC LAB S.A.S."
(Il nome del gruppo informale dovrà essere lo stesso della cooperativa che, in caso di superamento della selezione, verrà costituita prima della sottoscrizione dell'atto di impegno con la Provincia di Taranto)

Componenti del gruppo

Nome del gruppo informale: "BED&SOUND - MUSIC LAB S.A.S."
(Il nome del gruppo informale dovrà essere lo stesso della cooperativa che, in caso di superamento della selezione, verrà costituita prima della sottoscrizione dell'atto di impegno con la Provincia di Taranto).

Num. Nome e Cognome Referente o componente Indicare la frequenza
ad uno dei corsi di 300 ore
(apporre la dicitura frequentante)
1 Sara Libera Mainieri REFERENTE - PRESIDENTE FREQUENTANTE 300 ORE
2 Loredana Carriero REFERENTE - VICEPRESIDENTE FREQUENTANTE 300 ORE

Qualora i componenti del gruppo informale fossero superiori al numero di due, aggiungere altre righe alla tabella. Si ricorda che almeno il presidente della costituenda cooperativa, deve aver frequentato con profitto il percorso di formazione della durata di 300 ore, nell'ambito di uno dei corsi finanziati con D.D. n. 261 del 30.12.2010 pubblicata sul BURP n. 11 del 20.01.2011 (Avviso pubblico TA/05/2010 azione 2).

Recapiti di contatto

I seguenti recapiti verranno utilizzati per l'invio di comunicazioni ai partecipanti.

E-mail 1
presidenza@bed&sound.it

E-mail 2
info@bed&sound.it

Tel. 1
080/4594…

Tel. 2

Composizione del gruppo informale

(Descrivere brevemente le caratteristiche del gruppo proponente evidenziando, se presente, la coerenza del profilo di studi, attitudinale, professionale e di esperienza di ogni singolo partecipante con l'oggetto della proposta progettuale.)

Sara Libera Mainieri, laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Presidente da tre anni dell'Associazione Culturale "ERIS", si occupa del coordinamento e dell'organizzazione di eventi culturali. Ha frequentato corsi di formazione di comunicazione e marketing culturale. Oltre che esperienze lavorative nel settore commerciale come addetta alle vendite. Possiede spiccate doti relazionali e organizzative.
Ha frequentato un corso di Hospitality Manager con stage finale nella struttura ricettiva Hotel Akropolis**** sito in Taranto. Il corso ha proposto un focus sulla gestione dell'ospitalità e le aree principali hanno compreso: contabilità, amministrazione, finanza, sistemi informativi, il marketing, la gestione delle risorse umane, relazioni pubbliche, la strategia, metodi quantitativi e studi di settore nelle varie aree di business ospitalità.

Loredana Carriero, diplomata con il Vecchio Ordinamento in Fisarmonica Classica al Conservatorio di musica N.Piccinni di Bari. Ha maturato anni di esperienza come concertista solista e in formazione orchestrale come fisarmonicista e cantante. Conoscenza base di apparecchiature foniche e di programma elettronico per scrivere musica, predisposizione ai rapporti interpersonali, creatività, affidabilità e correttezza come doti identificative.
Ha frequentato un corso di Hospitality Manager con stage finale nella struttura ricettiva Hotel Akropolis**** sito in Taranto. Il corso ha proposto un focus sulla gestione dell'ospitalità e le aree principali hanno compreso: contabilità, amministrazione, finanza, sistemi informativi, il marketing, la gestione delle risorse umane, relazioni pubbliche, la strategia, metodi quantitativi e studi di settore nelle varie aree di business ospitalità.