Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Progetto: Bed&sound - Music Lab

di Sara Libera Mainieri
En.A.P. Puglia
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione Professionale "Hospitality Manager"

Tesi a cura di: Sara Libera Mainieri
2013/2014

3.2 - Analisi del contesto settoriale e territoriale di riferimento

(Analisi dei bisogni e tendenze in atto; analisi della domanda e dell'offerta; concorrenti attuali e potenziali, del servizio/prodotto/attività che s'intende realizzare; minacce od opportunità dell'ambiente esterno e relativi possibili impatti/conseguenze sull'idea; adeguatezza del progetto alla realtà territoriale/settoriale in cui si interviene.)

Analisi bisogni:

Bed&sound - Music Lab - Foto 9

Oggi viviamo in una società alquanto complessa caratterizzata dalla globalizzazione, dalla perdita di identità e caratterizzazione, dalla crisi in tutti i settori, e anche dall'omologazione e appiattimento delle proposte e dei modelli musicali e culturali attualmente presenti sul mercato. In questa prospettiva, questo progetto vuole dar vita ad un luogo professionale con attrezzature e strumentazioni all'avanguardia, con assistenza di personale tecnico unito ai benefici di una location suggestiva e rilassante.

Analisi domanda e offerta:

Bed&sound - Music Lab - Foto 10

Gli studi di registrazioni in Italia sono visti come luoghi limitati esclusivamente alle attività lavorative. Il fatto di rispondere anche alle esigenze di accoglienza ed ospitalità offre una maggiore apertura e molteplicità di stimoli e suggerimenti provenienti dal mercato stesso, che porti al miglioramento del servizio considerato.
In questo particolare momento di partecipazione attiva della popolazione alle nuove tematiche di sviluppo del territorio - ambiente, l'attività del Bed&Sound vuole intercettare questi nuovi fermenti di rinascita culturale.

Contesto:

Bed&sound - Music Lab - Foto 11

Martina Franca domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli, masserie e zone boschive. Dalla sua strategica posizione, la Città Jonica regala alla vista, una suggestiva panoramica sulle località limitrofe, aldilà delle quali si stende la provincia di Taranto, Brindisi e Bari e, ancora oltre, il Mare Adriatico e Ionio.

Tale contesto territoriale si presta egregiamente alla realizzazione del nostro progetto, anche per la vivacità culturale e per la diffusione di locali per esibizioni dal vivo con i quali creare una rete di collaborazione.

Concorrenti:
Diverse altre società possono essere interessate a presentare un progetto simile, già operanti da anni negli stessi contesti. Ad oggi in Puglia si riscontrano pochissime attività di questo genere, e non nella provincia di Taranto. Si intende quindi operare in una fetta di mercato libera.

Target:
I destinatari del progetto sono principalmente artisti, a cui sono rivolti percorsi integrati tra arte e musica, ma anche tutti coloro che vogliono cimentarsi alla registrazione della propria voce o del proprio strumento, associato all'eventuale ripresa del loro operato.

Analisi swot:
Minacce
Il rischio maggiore che si corre dopo aver preparato un Bed&Sound è quella di ritrovarselo vuoto o non più funzionale e operativo. È necessario usare dei canali comunicativi quali gli operatori culturali avvalendosi della rete di relazioni con i servizi sociali territoriali, e la rete web.

Opportunità
Si rafforza il tessuto culturale per favorire il cambiamento nell'ambito musicale, rafforzando nuove opportunità di sviluppo economico e di forza lavoro, sensibilizzando una cultura di appartenenza e il senso d' identità collettiva.