Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B: Projet d'un séjour dans la région du Salento

di Nicole Diciocia
Università del Salento Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea in Comunicazione Linguistica Interculturale

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Rosalba Guerini
Tesi di laurea di: Nicole Diciocia
A.A. 2005-2006

Introduzione

Nella cornice della lingua francese, per un operatore turistico, é fondamentale non solo possedere una buona conoscenza della lingua standard orale e scritta, ma anche utilizzare come strumento insostituibile la lingua di specialità propria dell'area turistica e dei settori ad essa correlati: alberghiero, artistico, gastronomico, territoriale, storico e culturale.
In quest'ottica sono già state effettuate numerose ricerche in Francia con lo scopo di delineare il campo delle lingue di specialità e di definirne i lessici relativi. Al riguardo riporto di seguito la definizione in francese, e la relativa traduzione, di lingua di specialità fornita da un'associazione di linguisti e successivamente pubblicata su Internet:

«Le terme générique "langue de spécialité" constitue une notion purement linguistique, utilisée pour désigner les langues utilisées dans des situations de communication orales ou écrites qui impliquent la transmission d'une information, d'un champs d'expérience particulier, d'une discipline, d'une science, d'un savoir-faire lié à une profession déterminée, etc. Les langues de spécialité se caractérisent par une syntaxe réduite et un vocabulaire spécialisé. Il s'agit d'un sous-système moins complet de la langue générale qui privilégie certaines tournures ou constructions, certains modèles.»
(Binon, Verlinde, 1999, www.kuleuven.be/vlr/991lsp.htm)

Traduzione: « Il termine generico "lingua di specialità" costituisce una nozione puramente linguistica, usata per designare le lingue utilizzate in situazioni di comunicazione orale o scritta che implicano la trasmissione di un'informazione, di una particolare area esperienziale, di una disciplina, di una scienza o di un saper-fare legato ad una determinata professione, ecc. Le lingue di specialità si caratterizzano per una semplificazione della sintassi e un vocabolario specifico. Si tratta di un sotto-sistema meno completo della lingua generale che privilegia certe forme o costruzioni, specifici modelli.»

In questi ultimi anni, tra l'altro, sono stati approntati strumenti preziosi per l'apprendimento di lessico e fraseologia appropriati. I risultati di questo lavoro sono reperibili, navigando su Internet, in numerosi siti web che riportano liste di vocabolario tecnico del turismo e definizioni delle diverse tipologie del settore, come:

A tale proposito allego in appendice alcuni esempi cartacei di questi siti che fungono da supporti linguistici on-line, utilizzati anche per il lavoro che segue.
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), in collaborazione con la Commissione Europea e il Polo Europeo Jean Monnet, ha pubblicato nel 2001 il "Thesaurus on Tourism and Leisure Acivities" (la cui versione italiana è uscita nel 2002 col titolo di "Thesaurus del Turismo e del Tempo libero"), uno strumento che tenta di repertoriare e diffondere un linguaggio particolare di documentazione per facilitare la ricerca di informazioni legate all'attività turistica. Questo volume rientra in un progetto comunitario volto ad incentivare lo sviluppo e l'utilizzo dei contenuti digitali europei nelle reti globali e, parallelamente, a promuovere la diversità e l'interculturalità nella società dell'informazione.
Sulla scorta dei dati acquisiti e tenendo conto della mia personale esperienza come gestore di una struttura turistica (Bed and Breakfast), mi è sembrato opportuno tracciare un possibile percorso nel Salento rivolto a cittadini francesi partendo da una base di lessico specialistico, formule conversazionali turistiche e lingua scritta del marketing pubblicitario nonché testi descrittivi del luogo e delle attività.

Questo progetto prevede la simulazione e descrizione di un pacchetto viaggio articolato in due parti principali:

  1. la prima riguarda l'organizzazione del viaggio da Parigi a Lecce e la sistemazione logistica nel B&B nonché la descrizione di servizi e attività ricreative;
  2. la seconda propone, invece, una serie di itinerari turistici volti alla scoperta del territorio Salentino nelle sue diverse sfumature.

Per la realizzazione di questo lavoro mi sono avvalsa di materiale cartaceo: libri riguardanti alcuni aspetti settoriali del turismo come quello alberghiero, della ristorazione e ambito territoriale; ma anche di materiale virtuale recuperato sul web.