Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi economica della Settimana del Baratto turistico

di Maria Teresa Grillo
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in: Management d’Impresa
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Miralles Asensio
Anno Accademico 2020/2021

2.2.1 - Le preferenze del viaggiatore

La teoria della scelta del viaggiatore, ma più in generale del consumatore, si basa sull’ipotesi che le persone attuano le scelte in modo razionale cercando di ricavare il massimo della soddisfazione dallo scambio di una particolare combinazione di beni e/o servizi.

Il viaggiatore effettua la scelta confrontando diversi panieri di servizi offerti dai diversi B&B, e si lascia influenzare anche dal luogo in cui è situata la struttura e dai propri gusti.

Assumiamo che le preferenze siano:

  • Complete, vale a dire che i viaggiatori siano in grado di confrontare e valutare tutti i possibili B&B;
  • Tassative, nel senso che se si preferisce la struttura A alla struttura B e la B alla C allora la struttura A sarà preferita alla struttura C;

e che il viaggiatore preferisca sempre avere una maggiore quantità di un bene e/o servizio piuttosto che una minore (assioma di monotonicità).

Una rappresentazione grafica delle preferenze del viaggiatore può essere effettuata tramite le curve di indifferenza in una mappa di indifferenza che ha lo scopo di fornire una classificazione ordinale di tutte le scelte che il consumatore potrebbe compiere.

Le curve di indifferenza sono decrescenti e non possono in nessun modo intersecarsi (visto la tassatività assunta per l’analisi).