Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi economica della Settimana del Baratto turistico

di Maria Teresa Grillo
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in: Management d’Impresa
Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Miralles Asensio
Anno Accademico 2020/2021

2.1.1 - Efficienza nello scambio

L’economia di scambio è un mercato in cui due o più consumatori scambiano due beni tra loro. Analizziamo il comportamento di un proprietario di un B&B e di un viaggiatore che possono scambiarsi rispettivamente ospitalità e un bene qualsiasi (ad esempio prodotti tipici del territorio di provenienza del viaggiatore).

Supponiamo che entrambi i soggetti possano migliorare il loro livello di benessere attuando lo scambio. In questo caso, l’allocazione iniziale dei beni è economicamente inefficiente.

Un’allocazione si dice Pareto-efficiente quando nessuno può migliorare il proprio benessere senza che venga peggiorato il benessere altrui.

Non esiste una garanzia che associ all’efficienza paretiana la massimizzazione del surplus aggregato dei due individui, dunque un’allocazione Pareto-efficiente non è sempre detto che sia anche di efficienza economica.