Agriturismo e Bed & Breakfast, due realtà a confronto in Abruzzo e Molise
Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Sede di Termoli
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Prova finale in Statistica per il Turismo
Relatrice: Prof.ssa Rosa Maria Lipsi
Anno accademico: 2014-2015
4.4.2 - Il flusso turistico nei Bed & Breakfast
Il flusso turistico avvenuto negli esercizi di B&B in Abruzzo nel 2014 ha interessato particolarmente la provincia de L’Aquila, in cui si sono conteggiati la maggior parte degli arrivi e delle presenze nazionali con una permanenza media di circa 3 giorni e il 42,5% degli arrivi internazionali, mentre la provincia che ha riscosso una consistenza maggiore di presenze effettuate da turisti stranieri è stata Pescara con il 32,8% con una permanenza media di circa 5 giorni.
In Molise invece, il flusso turistico nazionale e internazionale ha interessato particolarmente la provincia di Campobasso in cui gli arrivi e le presenze sia italiane che straniere hanno superato l’80% con una permanenza media di circa 3 giorni per i turisti nazionali e di circa 5 per quelli internazionali.
La maggior parte dei turisti nazionali, trascorre in un B&B dell’Abruzzo e del Molise un soggiorno di breve durata, mentre i turisti internazionali preferiscono soggiornare in un B&B principalmente per viaggi di lunga durata.
Dal confronto dei dati al 2011, primo anno d’analisi, è emerso che in Abruzzo, il flusso turistico nazionale e internazionale è diminuito soprattutto nella provincia de l’Aquila e Chieti, mentre è aumentato particolarmente nella provincia di Teramo il flusso nazionale con l’81,6% di arrivi e il 151,9% di presenze in più e nella provincia di Pescara quello internazionale in cui si sono conteggiati il 77,4% in più degli arrivi e il 97,4% in più delle presenze. Sempre rispetto al 2007 in Molise invece, nonostante in provincia di Isernia il numero degli arrivi e delle presenze sia quasi nullo, il flusso turistico nazionale e internazianale è addirittura dimiminuito specie quello nazionale in cui il numero degli arrivi e delle presenze è calato più del 50%.
Tabella 13. Il flusso turistico dei Bed & Breakfast in Abruzzo e Molise per provincia. Anni 2011 e 2014 (valori percentuali)
| REGIONI / PROVINCE | 2011 | 2014 | ||||||
| Italiani | Stranieri | Italiani | Stranieri | |||||
| Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | Arrivi | Presenze | |
| ABRUZZO | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 |
| L'Aquila | 54,4 | 51,1 | 46,7 | 39,4 | 47,9 | 41,2 | 42,5 | 33,6 |
| Teramo | 6,6 | 6,8 | 8,3 | 8,1 | 12,1 | 17,2 | 9,1 | 12,4 |
| Pescara | 13,1 | 13,2 | 18,5 | 19,6 | 20,5 | 19,6 | 32,8 | 38,7 |
| Chieti | 25,9 | 28,8 | 26,5 | 32,9 | 19,5 | 22,0 | 15,6 | 15,3 |
| MOLISE | 100 | 100 | 100 | 100 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100 |
| Campobasso | 66,5 | 60,9 | 78,1 | 79,0 | 86,1 | 87,6 | 84,4 | 84,9 |
| Isernia | 33,5 | 39,1 | 21,9 | 21,0 | 13,9 | 12,4 | 15,6 | 15,1 |
Fonte: dati.istat.it/ - Download al 21/03/2016