Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Torre Merlata Boscoreale - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Boscoreale.

Parco nazionale del Vesuvio. Siti archeologici di epoca romana di Boscoreale e relativo Antiquarium e Museo Emblema. Scavi archeologici di Pompei, Oplonti, Stabia ed Ercolano. Museo del corallo Di Torre del greco. Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Museo di Capodimonte. Costiera Sorrentina ed Amalfitana. .

Itinerari insoliti a Boscoreale e dintorni.

Il Miglio d'Oro, fiancheggiato da stupende ville settecentesche, che si estende tra le pendici del Vesuvio ed il mare, da San Giovanni a Teduccio fino a Torre Annunziata. Meta di villeggiatura della nobiltà dopo che il Re di Napoli Carlo di Borbone, su spinta della consorte Maria Amalia Cristina, nel 1738 volle costruire a Portici la sua villa chiamata da allora la 'Favorita'.

Il mezzo più comodo per muoversi a Boscoreale.

Circumvesuviana. FS. Sita. Auto.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante Il giardino delle Esperidi, via Acquasalsa Pompei.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione napoletana servita da Torremerlata. Escursione Vesuvio. Visita a scelta tra gli scavi archeologici di Boscoreale, Pompei, Oplonti, Stabia o Ercolano. In estate bagni nel mare della costiera Sorrentina od Amalfitana, concerti nella splendida Ravello, Teatro nell'antico anfiteatro di Pompei...e di sera cena a lume di candela nel ristorante Il giardino delle Esperidi di Pompei.

Le origini di Boscoreale.

Boscoreale vanta origini preistoriche infatti tra il IX e VI secolo a. C. vi risiedevano gli Osci, dei quali, si sono rinvenute le tipiche tombe a fossa. In età sannitica e romana fino al 79 d. C. ha ospitato ville importanti. Dopo l'eruzione che la distrusse insieme alla limitrofa Pompei, si trasformò in un bosco che venne antropizzato dai benedettini solo a partire dal XII secolo. Nel XIV secolo divenne riserva di caccia dei Re di Napoli e prese il nome di Boscoreale. Dal 1600 cominciò lo sviluppo del paese protrattosi fino ad oggi.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Boscoreale.

Scavi archeologici effettuati tra il 1800 e gli inizi del 1900 hanno riportato alla luce circa 30 ville romane alcune delle quali sono divenute celebri nel mondo per i loro ritrovamenti. Nella villa di Lucio Cecilio Giocondo è stato ritrovato un tesoro di argenterie alessandrine di 128 pezzi, oggi conservato nella sala di Boscoreale del Louvre di Parigi. Nella villa di Publio Fannio Synistore sono stati rinvenuti i celebri affreschi conservati dal Museo Archeologico di Napoli, dal Metropolitan Museum di New York e dal Louvre di Parigi.

I periodi dell'anno migliori per visitare Boscoreale.

Tutti perchè il fascino della cultura legato agli antichi monumenti che ci circondano, ed agli splendidi musei che custodiscono capolavori inestimabili dell'antichità, è sempre vivo in qualsiasi stagione dell'anno.