Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dany's House Matera - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Matera.

Per chi visita la nostra città non può assolutamente non visitare tutto il Sasso Caveoso, con la sua Casa grotta tipicamente arredata, le varie chiese fra cui il convicino di Sant'antonio addentrandosi sempre più nei Sassi fino alla chiesa rupestre della Madonna dell'idris.

Itinerari insoliti a Matera e dintorni.

Una bella sbirciata agli Ipogei di P. zza VIttorio Veneto e magari visitare le mostre ospitate nella bellissima San Nicola dei Greci o la Cripta del Peccato originale, scoperta nella Masseria VIni Dragone. Una bella visita sulla murgia magari con guida magari al Plenilunio, rende tutto molto magico!!!!

Il mezzo più comodo per muoversi a Matera.

Sicuramente la macchina, dato che la città di Matera non ha una Ferrovia e neanche un aeroporto, ma deve appoggiarsi alla città di Bari che dista 60 Km ed è collegata da essa con una littorina, con vari orari. Oppure noleggiare una macchina c/o Europcar a Matera dove lo staff è molto gentile e disponibile anche ad accompagnarvi alla stazione.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Sicuramente di ristoranti ce ne sono molti e tutti buoni. Ma consiglio vivamente "la Cantina della Bruna" di Vizziello Michele in Via Spartivento, 20 (www. lacantinadellabruna. 3000. it) persona squisita come i suoi piatti e umile e disponibile come pochi.
Se invece siete giovani e volete trascorrere la serata in un pub tipico abbiamo "La Focagna" dove troverete molta cucina tipica...giovani.... e tanto dialetto.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Studieremo in sede varie opzioni, in base alla stagione e alle manifestazioni del periodo....... se no poi sapete già tutto!!!

Dove acquistare a Matera: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Subito vi consiglio un laboratorio di artigianato artistico proprio per il centro, vicino gli Ipogei in p. zza Vittorio Veneto, B. G. Arte, di Brucoli Giacomo e Cinzia (che è la mia sorellona!!) dove troverete dai piccoli prodotti in artigianato alle riproduzioni uniche in tufo eseguite da mio cognato, appassionato dei Sassi e del suo Mestiere tanto da essere menzionato nel famoso giornale di VIlle e casali e in altre riviste nel mondo.... . Capito? Tutto in famiglia.... ma perchè amiamo la nostra città!!

Le origini di Matera.

Matera ha origini antichissime dal Neolitico, ripercorrendo ogni tratto della storia, fino ai giorni nostri.......

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Matera.

Sicuramente la ricerca di rifugio da parte dei monaci seguaci di S. Basilio per sfuggire dai TURCHI E DALLE PERSECUZIONI ICOCLASTICHE HA SEGNATO QUELLO CHE PIù DI IMPORTANTE C'è A MATERA. Rifugiatisi nelle grotte della Murgia Materana e ritiratisi in una vita di ritiro e di preghiera, hanno dipinto rappresentazioni di santi o di scene di vita quotidiana nelle 100 chiese rupestri sparse su tutta la Murgia e nel materano.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Matera.

La pasta fatta in casa, l'olio, il pane e il vino sono tutti prodotti locali di cui siamo orgogliosi. Sicuramente nel periodo Natalizio ci sono molti dolci tipici che io faccio assaggiare come le cartellate, le pettole i calzoni di ceci, le strazzate. Mentre a Pasqua tipica è la panaredda o pupella. Mentre ad Agosto c'è la festa della Crapiata, tanti legumi per propiziarsi l'inizio del prossimo raccolto.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Matera.

La festa più importante è la madonna della Buna che ricorre il 2 Luglio