Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Elena B&B Gaeta - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Gaeta.

I piatti tipici di Garta sono tutti a base di pesce, ma quello che puoi assagiare solo in questa cittadina è la "Tiella". Prende il nome dalla teglia in cui si cucina ed è fatta con l'impasto della pizza, però imbottita con i prodotti della nostre terre e del nostro mare. Un tempo era il piatto dei poveri, mangiato da contadini e pescatori.
La varietà più gustosa è la tiella di polipi o quella di calamaretti.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Gaeta.

Il patrono della città é S. Erasmo e si festeggia il 2 Giugno.

Un'altra festa molto sentita dai pescatori e dai marittimi della città, è la festa della Madonna di Porto Salvo. Ogni anno si svolge la seconda domenica del mese di agosto con una processione in mare di tutte le imbarcazioni.

Leggende legate a Gaeta e personaggi che vi hanno vissuto.

Una leggenda è legata proprio circa l'origine del nome di "Gaeta". Si dice che deriva dal nome della nutrice di Enea, Caieta, che morì in questa terra.
Altri fanno discendere il nome dal termine "Caiattas" che significa cavità.

Un'altra leggenda è legata alla "Montagna Spaccata", il luogo dove oggi sorge il Santuario della SS Trinità. Si dice infatti che tale spaccatura si originò alla morte di Cristo, quando si fece buio e tutta la terra tremò. E' visibile, grazie ad una scalinata che attraversa l'intera spaccatura, come le pareti combaciano perfettamente.