Albergo Rocca Sul Mare Vieste - Consigli Turistici
Hotel
I consigli per turisti del gestore
Il mezzo più comodo per muoversi a Vieste.
In bici, in moto o in vespa
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Vieste.
La storia di Vieste ha radici lontane, millenarie. Apeneste, antica città greca, e Merinum, di civiltà romana, appartengono a un passato storico, Di Vieste si parla per la prima volta intorno all'anno mille, tant'è che già nel 1118 divenne sede vescovile.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Vieste.
Festa di Santa Maria Stella Maris
E' una delle feste religiose piu' suggestive sul Gargano.
In questa terra di pescatori, il primo sabato di settembre si ringrazia Maria "stella del mare" per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione di un mare pescoso per i mesi autunnali.
La statua della Madonna viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare.
Leggende legate a Vieste e personaggi che vi hanno vissuto.
Secondo la leggenda, la storia d'amore di Pizzomunno e Cristalda sono all'origine della nascita del romantico paesello. Il giovane e avvenente pescatore Pizzomunno, si innamora della bella Cristalda. Le sirene del mare tentano in ogni modo di sedurlo, ma l'amore di Pizzomunno per Cristalda è troppo grande e lui le resta fedele, nonostante le minacce delle sirene.
Queste, indispettite dal rifiuto del giovane, incontrando i due ad amoreggiare in riva al mare, pietrificano lui, trasformandolo nel famoso monolite bianco, Pizzomunno ("pezzo del mondo") e rapiscono la bella Cristalda, inabissandola. La leggenda vuole che i due giovani amanti si diano appuntamento allo scadere in una notte di luna piena ogni cento anni, per rivivere la loro passione.