Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Melizio San Maurizio D'Opaglio - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Maurizio d'Opaglio.

Il Melizio è a 2 minuti di auto dal Lago d'Orta, meta principale per l'ospite che sceglie il nostro B&B. Si può parcheggiare l'auto a Pella oppure a Lagna e andare in battello sull'Isola di San Giulio e ad Orta, autentici tesori di inestimabile valore. Sempre ad Orta, da non perdere il Sacro Monte, patrimonio dell'Unesco, e, poco distante, il complesso monumentale del Monte Mesma e la torre di Buccione, punti panoramici e luoghi silenziosi, dove godere appieno dell'atmosfera magica di questi luoghi. Sulla sponda ovest è d'obbligo una visita al Santuario di Madonna del Sasso, il più bel balcone sul lago.

Itinerari insoliti a San Maurizio d'Opaglio e dintorni.

Il Lago d'Orta, lontano dai tradizionali circuiti turistici, offre numerose possibilità ai visitatori in cerca di itinerari insoliti e la sponda ovest, quella del nostro B&B, è ancora meno turistica ma, certamente, non meno interessante. A pochi km dal Melizio trovate il parco naturale del Monte Fenera, l'antico vulcano della Valsesia, un paradiso per chi è in cerca di sentieri poco frequentati e itinerari alternativi da affrontare in mountain bike e alle spalle del B&B, sempre per gli amanti della bici e del trekking, si snodano i percorsi di un bike&trail park. Dal Melizio, poi, parte il sentiero degli scalpellini che porta, in un'ora di cammino, direttamente a Madonna del Sasso.

Il mezzo più comodo per muoversi a San Maurizio d'Opaglio.

La macchina è utile, soprattutto per gli spostamenti serali, ma non è indispensabile. Il Lago, con le spiagge più tranquille e isolate dal traffico della strada, è a 2km e 20 minuti di cammino dal B&B e, per muoversi sul Lago, si può approfittare della Navigazione pubblica (sui cui battelli è possibile caricare le bici), privata o noleggiare una barca.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ottima cucina e servizio impeccabile li trovate al ristorante "La Cruna del Lago" di San Maurizio d'Opaglio. Per gustare la cucina tipica del territorio consigliamo alcuni ristoranti di Borgomanero, primo tra tutti la Trattoria dei Commercianti. Altri indirizzi: "Il Fierobecco" e il "Piccolo ristoro Olina" per chi desidera una cucina ricercata, il vecchio circolo di Nonio per il rapporto qualità-prezzo. Da non perdere il gelato de "L'antica torre" di Pella e la "focaccina" della Dolcetteria di San Maurizio.

Dove acquistare a San Maurizio d'Opaglio: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

A San Maurizio potete trovare la fornitissima enoteca Zoppis dove poter acquistare gli ottimi vini delle colline novaresi e la bottega del mariolino, un negozio di generi alimentari dove troverete tutte le specialità locali. Nelle immediate vicinanze, produttori di formaggi, Gorgonzola in testa, salumi e vini. Artigianato del legno, invece, nella Valstrona, a 15 km da San Maurizio.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a San Maurizio d'Opaglio.

Il piatto tipico della zona è il "Tapulone", carne macinata di asino cucinata nel vino rosso delle colline novaresi. Tra i primi spicca la "Paniscia", tipico risotto novarese arricchito da salame d'la duja, fagioli e altri vegetali. Tra i dolci, la tradizionale torta di pane e latte.

I periodi dell'anno migliori per visitare San Maurizio d'Opaglio.

Ogni stagione è indicata per visitare la zona del Lago d'Orta ma i periodi migliori sono primavera e autunno per i colori del paesaggio e per il clima più piacevole.