Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Bruno Rosso Galatina - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Galatina.

i monumenti principali della citta' di galatina sono i seguenti:
Basilica di Santa Caterina d'Alessandria del 1200;
Chiesa matrice di San Pietro e Paolo;

Il mezzo più comodo per muoversi a Galatina.

La Bicicletta

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

rISTORANTI:
Bludy Mary

Pasticceria:
Pasticceria Ascalone;

Agriturismi:
Il pirazzo

Dove acquistare a Galatina: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

La cantita consigliata:
Cantina Santi Dimitri per degustazioni enologiche, visita della cantina, passeggiata per gli uliveti circostanti in cui è immersa la struttura.

Le origini di Galatina.

Origini greche;

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Galatina.

Festa patronale di San Pietro e Paolo dal 27/6 al 30/6.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

I riti del tarantismo in occasione della festa patronale di San Pietro e Paolo.

I periodi dell'anno migliori per visitare Galatina.

Mesi di giugno e luglio perchè altre alla visita della nostra città si puo' approfittare del mare distante a meno di 17 Km. e raggiungibile in 15 minuti di auto.

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

la visita del museo del tarantismo