B&B Va...lentina Murialdo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Borgata Ponte.
Il nostro paesino, si trova nel caratteristico entroterra ligure, partendo dal nostro B&B potrete fare una bella passeggiata e raggiungere i resti del Castello dei Marchesi del carretto e la chiesa Di santa Maria Maddalena, nella collina vicina al castello.
Nella nostra Borgata, merita una visita la Chiesa di San lorenzo, con affreschi che risalgono al 1700.
Itinerari insoliti a Borgata Ponte e dintorni.
A pochi chilometri da Murialdo, potrete visitare Millesimo, annoverato tra i Borghi più belli d'Italia e ad Altare il bellissimo Museo del Vetro, eredità dei famosi mastri vetrai Bormioli.
Il mezzo più comodo per muoversi a Borgata Ponte.
Il mezzo migliore per visitare questi verdi paesaggi sono la macchina e la motocicletta.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Il migliore ristorante è nelle nostre antiche cantine, sede del nostro"Circolo della Lumaca", dove vi proporremo i piatti delle nostre tradizioni, abbinate a prodotti bio e "Equo e solidali", per proporvi anche la nostra creatività.
Vicino a noi, a 10 minuti di distanza, potrete assaporare Menù deliziosi dai nostri amici di "Mse tutta", anche loro attenti ai prodotti della nostra zona.
Alla "Tavernetta delle trote", pizze semplici e di qualità e la nostra tipica "farinata" vi stuzzicheranno l'appetito.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Al mattino verrete risvegliati dal profumo del pane caldo e di torte fatte case, assaporerete le nostre colazioni ricche e tipiche nel nostro verde giardino. . magari vi attarderete, ma godrete del sano relax del silenzio e dei profumi della natura.
Potrete poi scendere verso il mare, attraversando la faggeta più grande d'Europa, attraversando il colle del Melogno, e raggiungendo così la splendida Finale Ligure.
attraversare la faggeta vi farà provare l'euforia di trovarvi in un paesaggio da fiaba.
Dopo una giornata di mare e sole, potrete rientrare, accolti dai profumi dei nostri manicaretti: mia mamma ed io saremo felici di accogliervi in un ambiente esclusivo, a lume di candela, per rendere davvero magico il vostro soggiorno.
Dove acquistare a Borgata Ponte: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Dal negozietto di alimentari della nostra amica Janaina, "Bondì" potrete trovare formaggi tipici e delizie prodotte nel nostro territorio.
A Calizzano potrete visitare il borgo vecchio, dove la nostra amica Giuliana Milani, ceramista di grande fantasia, vi mostrerà le sue creazione, molte le ritrovate nella nostra casa!
E sempre a Calizzano, troverete farine e prodotti di castagne, uno dei nostri prodotti più tipici.
Le origini di Borgata Ponte.
Le antiche case del borgo "Murus Altus" raccontano storie di Romani, di Saraceni e Franchi. Qui hanno abitato i Del Carretto e i Savoia ed è transitato Napoleone Bonaparte che lo ha paragonato, esagerando, alla grande Parigi. E sempre durante questo breve passaggio ha distrutto parte del Castello che, come narra l'antica leggenda, venne costruito con le pietre del Fiume Bormida, trasportate dalle donne del paese, diventate poi calve per l'enorme fatica. I resti della cinta muraria e del castello millenario sul colle di Costa, ben visibile dalla casa, documentano il passato feudale, e le numerose cappelle sparse per le frazioni ne testimoniano la devozione religiosa. A pochi passi dal B&B, troviamo la chiesa parrocchiale di "S. Lorenzo", risalente al 1445, che conserva il portale trecentesco sormontato da un rilievo in arenaria del santo sulla graticola, alcuni affreschi del XV secolo e lo splendido campanile in stile romanico. Alla fine del 1800, il paese è diventato protagonista della vita economica ed industriale grazie alle famose miniere di grafite, attività durata circa un settennio che ha interessato il Monte Camulera, ancora oggi percorso non solo per i resti di questa vita passata ma anche per la magnifica vista dalla cima dell'intera Valle sino a raggiungere, nelle giornate più terse, la lontana Genova. Una vasta zona tutelata preservata dalle severe regole dell'area Wilderness: paesaggio selvaggio e incontaminato.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Borgata Ponte.
Il nostro piatto tipico è il Coniglio alla Murialdese, la polenta con cavolo nero e porri, tagliatelle verdi, la torta di zucca e i tutti i piatti a base di funghi porcini: prelibatezze che mia mamma fa divinamente!
E delle pizzette molto particolari, gli "Sciacarotti", la base della pizza condita con un sugo di pomodori, tanto basilico e aglio, cotto prima di essere usato a guarnire la pasta e il pane di patate.
Le castagne secche col latte, il piatto base che ha permesso ai nostri nonni di crescere.
La
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Borgata Ponte.
La festa di San Lorenzo, patrone delle nostra Borgata, si festeggia la notte delle stelle cadenti.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Si svolgono sagre, con i piatti della nostra tradizione.
I periodi dell'anno migliori per visitare Borgata Ponte.
In ogni periodo dell'anno i colori e i profumi cambiano: l'autunno il sottobosco di castagno si profuma di funghi porcini meravigliosi.
L'inverno la neve, rende magico il paesaggio.
La primare i ciliegi in fiore addobbano le nostre colline.
L'estate il verde e il fresco, ci rendono il soggiorno rilassante.