Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Camere Aurora Poggio Picenze - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Poggio Picenze.

Chiesa di S. Felice Martire
La chiesa parrocchiale dedicata al Padrono del Poggio S. Felice M. è un vanto e un simbolo che ha caratterizzato la storia del paese. Il suo primo nucleo sorse intorno alla metà del XV secolo; subì gravi danni in seguito al terremoto del 1762 ma fu subito ricostruita ed ampliata. La sua facciata in pietra del tardo 500 è stat restaurata definitivamente nel 1870 con pietra locale.
L'interno è a tre navate divise da colonne, il suo stile interno Barocco-Classico gli altari, le statue e le pitture di vario pregio, rendono interessante la visita al sacro edificio.
L'altare di maggior richiamo del secolo XVI è dedicato a S. Giovanni: un bel lavoro rinascimentale dovuto al maestro Rocco Di Tommaso da Vicenza.

Chiesa Della Visitazione

Fu edificata tra il secolo XV e XVI. La sua facciata è di stile Romanico-Aquilano, nella cui parte alta presenta una crocifissione in altorilievo.
Qui nei primi del novecento i contadini assistevano alla Santa Messa prima di recarsi al duro lavoro dei campi.


Chiesa Di San Giuliano e di San Rocco

La sua edificazione risale agli inizi del secolo XV dove precedentemente c'era un piccolo ospedale che ha avuto la sua efficienza fino al 1447. Presenta una sobria architettura con una fronte nitida e con lesene in pietra locale; l'interno è ad un' unica navata con tettoe soffito in legno.
Un ultimo pensiero va dedicato alla chiesa di San Rocco che si trovava dinanzi all'omonima fontana, rimasta aperta fina al 13 gennaio 1915, giorno in cui fu danneggiata in modo irreparabile

Itinerari insoliti a Poggio Picenze e dintorni.

Comprensorio del parco Nazionale del Gran Sasso ed il Parco Velino Sirente;
Pineta di Poggio Picenze;
Lago Sinizzo,
Grotte di Stiffe,
reperti archeologici,
Museo cinquecentesco,
Rocca Calascio
Impianti sciistici

Il mezzo più comodo per muoversi a Poggio Picenze.

SI arriva a Poggio Picenze facilmente con il pulman da L'Aquila o da Pescara.
Vicini all'autostrada. Uscita L'Aquila est a soli 7 km

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

AGRITURISMO OLIMPO

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Per cominciare fate un abbondante colazione presso la nostra struttura e poi, per gliamanti della natura, una bellissimascampagnata nella nostra pineta dove troverete anche due rifugi. Ideale per trascorrere una meritata giornata al fresco della pineta respirando aria purissima di montagna. per chi invece preferisce la classica tintarella marina, a soli 2 km dalla struttura c'è un bellissimo lago naturale per approfittare di una tintarella montana.
Ancora vicino troverete le famose grotte di Stiffe, visitabili per un tratto lunghissimo e dove potete ammirare le meraviglie che la natura ci regala.
Per chi non vuole rinuncicare ad un po di attività fisica, una corsetta in montagna lungo le mulattiere ed i sentieri è la cosa ideale per tenersi in forma.

Le origini di Poggio Picenze.

Poggio Picenze è un piccolo paese della provincia dell'Aquila che conta circa mille abitanti; situato sulla strada statale 17 dell'appennino abruzzese a 14 km dall'Aquila, su un' altura di 760 metri dalla quali si può ammirare l' ampio panorama della conca aquilana.
Il nome Poggio Picenze deriva dal fatto che l'antico castello fu costruito su un fianco del Monte Picenze, tale nome deriverebbe a sua volta dai Piceni, detti anche Picenti, che stabilirono diversi insediamenti nella zona intorno al III secolo a. C.
La data di edificazione del castello si fa risalire intorno all' anno mille, trovandosi citazioni di esso già in un documento del 1173 "Podio de Picentia" nel quale appariva come un castello con mura fortificate e " sei torri, di cui una alta al centro". Resti del castello sono ancora visibili nella parte vecchia del paese (foto accanto).
In epoca prefeudale, la posizione di valico del Poggio lo espose più volte alle scorrerie degli eserciti diretti alla volta dell'Aquila, infatti nel 1423 il castello resistette per due lunghi giorni all'assedio di Braccio da Montone dando tempo alle popolazioni oltre di esso di organizzarsi per la resistenza, ma alla fine capitolò dinanzi allo spietato conquistatore.
Con il feudalesimo spagnolo Il Poggio venne assegnato a Giagiacomo dei Leognani-Castriota, valente condottiero che nel 1566 vi si stabilì preferendolo a tutti i suoi molti possedimenti.
Dopo i Leognani, il feudo comprendente il Poggio passò nel 1700 alla famiglia Sterlick di Chieti. Nel 1806 su chiudeva l'epoca del feudalesimo, di cui il castello restava antico e maestoso simbolo, il quale però nel 1832 fu parzialmente demolito poichè diventato pericolante a causa dei fortissimi terremoti di cui era stato testimone.



LA PIETRA BIANCA

Una considerazione a parte va fatta per l' attività di estrazione e lavorazione della " Pietra Bianca " che ha rappresentato per diversi secoli l'elemento distintivo di Poggio Picenze.

La Pietra bianca del Poggio ha natura calcarea, aspetto candido e gentile e caratteristiche fisiche che la rendono facile da lavorare, ma di più, essa ha anche la proprietà di indurire coprendosi di una patina dorata con il passare del tempo.
I maestri scalpellini di Poggio sono stati autori di centinaia di ornati portali, logge, cortili, porticati, fontane dell'aquilano ect.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Poggio Picenze.

I numerosi ristoranti, trattorie, pizzerie ed agriturismi, sia a Poggio Picenze che nei paesi limitrofi, oltre che alle sagre dislocate ogni weeckend estivo nel comprensorio, offrono la possibilità di degustare le migliori ricette locali e regionali nonché quelle nazionali.
Le montagne abruzzesi sono piene di piccoli e antichi paesini che hanno una gastronomia tanto antica quanto semplice, caratterizzata da alimenti genuini. L'allevamento è l'attività dominante ed è proprio la carne a padroneggiare in tutti questi piatti ricchi di sapori e profumi. Tipico della zona è l'agnello incaporchiato “ vale a dire messo a lessare in poca acqua e senza aromi”, l’agnello cacio e uova, la capra alla neretese, il pollo allo zafferano, il pollo all'abruzzese.
Nella produzione di insaccati è singolarissima la mortadella di fegato di maiale. Ne esistono due versioni: quella di fegato dolce, con fegato e coratella addolciti da miele, cedro e canditi, e quello di fegato 'pazzo', con il peperoncino che sostituisce il miele.
Molto rinomata è la carne di cinghiale ed i suoi insaccati; una carne molto gustosa con la quale si preparano moltissimi piatti ed insaccati, sia freschi che stagionati.
Come prodotti tipici troviamo lo zafferano ed il tartufo.
L'Abruzzo è una delle regioni italiane più ricce di tartufi. Infatti possiamo trovare il tartufo nero d'Aquila le cui radici dei fitti boschi e delle pinete dell'aquila celano questo preziosissimo fungo, il tartufo nero Teramano sito nei vasti boschi dell'aquilano è ospitato questo prezioso fungo delizioso, profumato e ricco di sapore che da sempre rappresenta un ottimo complemento per ogni piatto ed infine il tartufo bianco.

Da non tralasciare è il formaggio pecorino; antico e saporitissimo formaggio lavorato secondo antiche tecniche tramandate nel tempo. Molte sono le varianti del pecorino come il "pecorino sott'olio"o il "marcetto", tipici dell' Abruzzo Teramano, dal gusto assolutamente inconfondibile. Il pecorino sott'olio si ottiene dal pecorino stagionato, intero o tagliato a pezzi, che viene immerso nell'olio di oliva e insaporito con una quantità di spezie varie. Il marcetto si ottiene dal formaggio pecorino maturo che viene bagnato con il latte allo scopo di attivare un fenomeno fermentativo che acidifica la massa. Anche l'apicoltura è diffusissima sin dal passato in Abruzzo in tutte le province abruzzesi ed ha raggiunto una grande notorietà. Il miele d'Abruzzo viene estratto per centrifugazione o per colatura e filtrato con tessuto a sacco e posto in adeguati contenitori per la decantazione. Esistono varie varietà: Millefiori, Millefiori di Montagna e Monoflora.

Tutti questi prodotti li ritroviamo nelle nostre sagre svolte ogni anno in ogni paese d’Abruzzo.

A Poggio Picenze si svolge la sagra “Degli Spizzichi e della Pecora alla Chiaranese (alla cottora) ”; tradizionale festa popolare che si svolge annualmente di norma l’ultimo fine settimana di Luglio o il primo weekend di Agosto. (venerdì, sabato e domenica).

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Poggio Picenze.

Il 18 giugno è la festa Patronale di Poggio Picenze, ovvero San Felice Martire, che di norma si svolge il sabato e la domenica successiva a tale data. Oltre alla Messa, si organizzano spettacoli, giochi per grandi e piccini, serate musicali ed in chiusura i fuochi pirotecnici.
MANIFESTAZIONI A POGGIO PICENZE

Sia nel nostro paese che nel comprensorio aquilano, durante il periodo estivo ci sono diverse manifestazioni, sia a livello culturale che gastronomico.

Una tradizionale festa popolare è la ormai nota” Sagra degli spizzichi e della pecora alla chiaranese” svolta il 3 – 4 e 5 agosto 2007; quest’anno chiamata FIERAGRA (sagra + fiera).

La ormai nota gara ciclistica il 1 luglio ore 15. 00 giunta alla 3° edizione – categoria Juniores su circuito misto. La gara podistica del 15 luglio.

Molto importante è la manifestazione musicale, diventata oramai famosissima, di “Poggio Picenze in Blues” punto di incontro di molti appassionati del genere che ogni anno con estrema puntualità si presentano numerosi alla rappresentazione che vede protagonisti gruppi blues da tutto il mondo (21 e 22 e 23 luglio 2007).

Piazzetta Largo dei Fiori – Poggio Picenze (AQ)



Programma 2007 “Poggio Picenze in Blues”
21 Luglio
ore 22: 00 ELLIOT T MURPHY BAND
22 Luglio
ore 21: 30 NINUZZO BLUES BAND
22 Luglio
ore 22: 00 SHARON LEWIS BAND FEAT. SAX GORDON BEADLE
23 Luglio
ore 22: 00 MAGIC SLIM & THE TEARDROPS




PER INFORMAZIONI SULLE PROMOZIONI IN CORSO CLICCA QUI



altri avvenimenti e manifestazioni estive sono consultabili sul sito del nostro comune. www. comunepoggiopicenze. it.

Molto importante è la “Perdonanza Celestiniana” svolta a L’Aquila, un evento annuale che richiama turisti da tutto il mondo.



Oltre alla sagra del nostro paese ci sono le sagre nei paesi limitrofi dove ad ognuna di essa potete gustare le migliori specialità gastronomiche locali.

Insomma sicuramente non vi annoierete, l’unica cosa che posso augurarvi è una buona vacanza in serenità e tranquillità.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti riguardante manifestazioni ed avvenimenti collegatevi al sito del nostro comune http: //www. comunepoggiopicenze. it.