B&B Rossociliegia Castelbianco - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Magliocca.
Chi soggiorna a Castelbianco, ha la possibilità di diversificare la propria vacanza, passando dai monti al mare in breve tempo.
Nella lussureggiante Val Pennavaire, il paese si snoda lungo varie frazioni che costeggiano il torrente Pennavaire; la zona è ricca di ulivi e ciliegi
(viene chiamata 'la valle delle ciliegie'), funghi e tartufi, sentieri e palestre di roccia; un vero toccasana per chi vuole disintossicarsi dal ritmo cittadino.
Nelle vicinanze troviamo borghi d'età medievale quali Cisano, Zuccarello, Castelvecchio di RoccaBarbena, Boissano, Balestrino,
Toirano con le sue rinomate grotte, lo splendido Finalborgo e tante altre località di epoca medievale, sempre pronte a far festa con numerose sagre da primavera a fine estate.
?Giungendo sulla costa si incontra subito la vivace Alassio con la sua grande spiaggia, gli innumerevoli locali e negozi ed una rinomata movida dopo il tramonto.
Più raccolta e romantica è invece la vicina Laigueglia, che la sera si riveste di magica atmosfera, con cene all'aperto a lume di candela e musicisti lungo le piazze e i carruggi.
Spingendosi oltre seguono innumerevoli località come Borgo Cervo, dal fascino medievale, Andora per gli amanti del surf, Diano Marina, Sanremo e la vicina Bussana Vecchia, borgo popolato da artisti e dalle loro piccole botteghe.
Una visita la merita sicuramente anche la città di Imperia ed il paese di Valloria, un fiabesco borgo dalle porte dipinte. Dopo Imperia si può proseguire per
Bordighera, perla affacciata sul mare che con le sue belle ville e la sua storia regala al visitatore un riverbero del passato '900.
Si può proseguire poi per la Francia, dove già all'ingresso ci si ritrova nello splendore dell'Alta Provenza.
Tutte queste sono gite fattibili in giornata.
Itinerari insoliti a Magliocca e dintorni.
Dai porti di Alassio, Loano, Andora e Imperia partono piccoli battelli per la visita al Santuario dei cetacei (delfini e balene).
Una giornata in alto mare dove sarà possibile avvistare questi magnifici mammiferi nel loro habitat naturale. ?Le gite si svolgono su prenotazione (informazioni sui siti ufficiali di Whale Watching Liguria) nel periodo da Aprile a metà settembre.
Per gli amanti dei cavalli, si possono organizzare passeggiate per i sentieri dell'entroterra, previa prenotazione al ranch di Elena.
Per chi ama la bicicletta, c'è una favolosa ciclabile lunga 20 km da Imperia a San Remo che si snoda lungo la costa. Se non si ha la propria bici, esistono vari punti di noleggio dislocati lungo la pista.
Il mezzo più comodo per muoversi a Magliocca.
Il mezzo più comodo per muoversi nella nostra zona rimane l'automobile; molti sono però gli sportivi che, una volta arrivati da noi, si spostano con le loro biciclette
oppure a piedi lungo i sentieri che portano direttamente alle splendide falesie grazie alle quali la valle è diventata da qualche tempo il paradiso dei climbers.
?Scendendo sulla costa e parcheggiando ad Albenga, si può facilmente sostituire l'auto con il treno e con questo spostarsi lungo le belle cittadine rivierasche.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Magliocca.
ALBENGA: dal 7 aprile al 1 Maggio c'è "Fior d'Albenga" e "CIP & VIP", festa dedicata ai fiori e alle verdure di Albenga.
BORGHETTO S. SPIRITO: dal 25 al 27 aprile “Sapori d’Italia a Borghetto S. Spirito - Mercatino enogastronomico”
e dal 4 al 6 maggio “Le vie dell’artigianato a Borghetto S. Spirito - Mercatino dell’artigianato”
Sempre da Borghetto tutti i sabati nei mesi di aprile e maggio, inizieranno le escursioni guidate gratuite sui sentieri dei nostri monti svolte con la collaborazione del CAI. Sono camminate alla portata di tutti!