Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bellavista Pettenasco - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Pettenasco.

Il Lago d'Orta si trova ad ovest del Lago Maggiore. La bellezza di questa zona,conosciuta anche come terra dei due laghi,(proprio perchè racchiusa in un fazzoletto di terra tra il Lago d'Orta e il Maggiore) è che tutti i paesi sono molto vicini tra loro e tutti facilmente raggiungibili.
Caratteristiche sono le verdi distese del territorio e le viste panoramiche sul lago. Molteplici strade panoramiche conducono verso località amene e non, offrendo la possibilità di assoporare un'atmosfera unica ed indimenticabile. Incontreremo sulla riva orientale Orta San giulio, un borgo di origine tardo romana, con le sue vie strette e tortuose ancora acciottolate, e l'incantevole Isola di San Giulio,Legro, nota per i Muri dipinti, Pettenasco, noto per le bellezze delle sue chiese e per la romantica passeggiata a lago,poi ancora Omegna fino ad arrivare in pochi minuti sul lago Maggiore. Sulla riva occidentale dopo San Maurizio d'opaglio, nota come la capitale del rubinetto, risaliamo fino al Santuario della Madonna del Sasso di Boleto..Una terra ricca di storia e cultura, di patrimoni indimenticabili, di riserve naturali, di patrimoni Unesco(Sacro Monte, Torre di Buccione, Isola di San Giulio..).....questo e tanto altro si può trovare in questo piccolo grande lago... non aspettate, fatevi rapire dalle emozioni del lago d'Orta.. e della Terra dei due laghi!!

Itinerari insoliti a Pettenasco e dintorni.

Molto belle sono le vallate di Campello Monti e della Valle Strona, un antico insediamento Walser. Salendo verso il Mottarone, da cui si può ammirare una fantastica vista sui 7 laghi, fino quasi a Milano, nelle giorante serene, troviamo Miasino ed Ameno con le loro ville storiche. Non bisogna dimenticare il fascino del Sacro Monte, divenuto nel 2003 patrimonio dell'umanità a cura dell'UNESCO
Meta ideale per artisti e scrittori, le località intorno al lago appaiono sovente raccontate nelle opere di importanti autori.

Il mezzo più comodo per muoversi a Pettenasco.

Per visitare la zona il mezzo più usato è sicuramente la macchina.
Numerosi sono però i percorsi podistici, sponsorizzati anche grazie ai numerosi eventi organizzati, quali ad esempio il Girolago.
Per gli amanti delle biciclette non mancano percorsi ad hoc..
Il battello per scoprire la riviera e paesini che si affacciano su di essa...
Per chi invece, vuole un mezzo alternativo, c'è il trenino che collega Legro alla Piazza Motta di Orta San Giulio.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Una dei migliori ristoranti d'Italia, riconosciuto dalla guida Michelin, si trova proprio qua...Villa Crespi con noi convenzionato ( Bellavista)
Altro ristorante in cui poter assaporare i piatti tipici della zona è il ristotante Giardinetto, direttamente sul lago, che con noi ha una speciale convenzione per il servzio mezza pensione.
Poi troviamo il ristorante Leon d'oro in Orta, la pizzeria Vecchio Forno in Pettenasco..
Il Birrificio di Pettasco è il luogo per rinfrescarsi con un'ottima birra di produzione propria..

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Una gioranta tipo, non può non iniziare con la nostra colazione del buon risvelgio, in cui troverete i piatti tipici della zona, formaggi, salumi e altre specialiaà del lago e dei monti circostanti, uniti a finissimi prodotti di pasticceria, marmellate, miele fornitoci da un apicultore nostro amico, torte alle mele, roselline ed amaretti tipici della zona...dopo questa sorta di rito..la giornata può iniziare...10 minuti di auto e ci si trova sulla cima del Mottarone per godere della meravigliosa vista offerta e ambientarsi ad un'atmosfera fatta di cose semplici e genuine... e poi ripartire per Stresa ( lago Maggiore) nota meta turistica...visitare le Isolee con l'affascinante giardino dell'Isola Madre....fare soste in uno dei caratteristici ristoranti...Dopo una scorpacciata di pesce all'Isola dei pescatori si parte in direzione Omegna..per una lunga passeggiata sul lungolago..poi Pettenasco per visitare le bellezze di questo piccolo borgo e prendere un pò di sole nelle sue numerose spiaggette, oppure rilassarsi sul suo lungolago...Verso il tardo pomeriggio, immancabile è l'aperitivo in Piazza a Orta...una visita ai numerosi monumenti, gallerie ecc...quindi alla sera per rifocillarsi dalle "fatiche" una cena al Giardinetto di Pettenasco, a lume di candela nella fantastica terraza sul lago.... Una passaggiata sul lungalago oppure tutti pronti per 4 salti in pista al Kelly Green ...dopo una lunga nottata...il meritato riposo nelle nostre eleganti e comode camere..e domani....domani è un altro giorno...!!!

Dove acquistare a Pettenasco: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Anche per chi vuole dei souvenir o per chi vuole acquistare le particolrità della zona, abbiamo pensato a delle convenzioni ( con prezzi scontati) con locali e botteghe del posto...in cui troverete formaggi, salumi e altre specialità locali...

il Cusio formaggi botteghe...Le primizie, La cioccolateria, La Pasticceria Arianna e tanti altri...

Le origini di Pettenasco.

Quale origine del nome Pettenasco....? Le congetture fatte sono varie, ma dopo lunghe asserzioni si è giunti alla conclusione che il paese avrebbe orogine romana.
La Chiesa Parrocchiale è a croce latina e fu consacrata dal Cardinal Morozzo nel 1823.
Il paese si compone di due frazioni: Crabbia, piccolo paese raccolto inorno alla piccola chiesa, e Pratolungo, nota per i frutteti
Pettenasco con le sue frazioni è il centro turistico più attrezzato della zona.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Pettenasco.

La presenza umana sul lago è antica e risale al neolitico. Nel corso dell'età del ferro il lago era abitato da genti centofone della Cultura Golasecca.
Alla fine del IV secolo i fratelli Giulio e Giuliano si dedicano, con il beneplacito dell'imperatore Teodosio all'abbattimento dei luoghi di culto pagani e alla costruzione di chiese.
La leggenda vuole che Giulio abbia lasciato al fratello il compito di edificare la centesima chiesa.Individuata nella piccola isola il luogo adatto,ma non trovando nessuno disposto a traghettarlo, Giulio avrebbe steso il suo mantello navigando su di esso. Sull'isola sconfisse i draghi che la popolavano, fissando il punto della nuova chiesa, dove oggi si trova la Basilica.Al termine dei lavori, nel 392 morì e venne seppellito nella sua centesima chiesa.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Pettenasco.

Il pesce di lago nelle sue varianti..
Pesce persico, lucci, trote offerte da questo pescoso lago..Ricirdiamo che il lago d'orta è il più pulito d'Italia...
Poi roselline e amaretti, il formaggio bettelemat e ampie varietà di tome e caprini.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Pettenasco.

Tra le principali feste vanno ricordate San Giulio, Santa Caterina, San Martino, la Madonna della neve e tante altre che scandiscono i ritmi delle giornate estive e invernali.
Il Cusio lacustre e collinare offre inoltre numerose proposte di intrattenimento, con manifestazioni artistiche, culturali, musicali religiose e sportive durante l'intero anno con opportunità di escursioni e visite al ricco patrimonio artistico inserito in un ambiente naturale di singolare bellezza

I periodi dell'anno migliori per visitare Pettenasco.

Durante tutte l'anno il lago è meta di visite da parte di turisti di tutto il mondo. Questa perchè grazie alle sue caratteristiche climatiche, mostra le sue meraviglie d'estate, con paesaggi limpidi e sereni, la possibilità di praticare numerosi sport acquatici; in primavera con il fiorire dei numerosi giardini; in autunno dando la passibilità di lunghe passeggiate nei bochi alla ricerca di funghi e castagne; in inverno grazie alle numerose piste e impianti sciistici...

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Pettenasco.

Sono troppi i palazzi da visitare e da descrivere..difficile è selezionarli in quanto ognuno offre caratteristiche e singolarità da vedere. Si possono citare tra i più importanti Villa Pallavicino, Villa taranto il parco delle Isole Borromee...Il palazzotto antico di Orta, il monastero dell'Isola di San Giulio, proseguendo per le varie chiese romaniche e barocche..Numerose villa antiche incastonate in paesaggi ameni e suggestivi..poi ancora parchi divertimento, piste da sci...da segnalare il safari park per i bambini, il parco la Torbiera...per gli amanti dell'avventura i parchi e i sentieri del Mottarone..o ancora il Mottarone Adventure...e tanto altro da scoprire...

Personaggi famosi che frequentano Pettenasco.

Numerosi sono i personaggi della politica, della televisione, calciatori che hanno case o che comunque trascorrono le vacanze in questo luogo, per rigenerarsi e riscoprire la natura, la tranquillità e la semplicità delle cose.

Personaggi Famosi che sono nati a Pettenasco.

Omegna ha dato i natali a Gianni Rodari direttore del settimanale " Il pioniere" e scrittore di libri per bambini.

Letteratura su Pettenasco: libri, guide, mappe.

Numerosi scrittori e registi si sono ispirati alle bellezze locali.
Molti paesi hanno fatto da sceneggiatura a importanti filma italiani e mondiali, tanto che Legro "Paese dipintto" ripropone sui mari delle case alcune scene dei film più famosi girati nella zona...

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Pettenasco.

Numerosi Eventi, manifestazioni vengono periodicamente organizzate per intrattenere i numersi turisti.
Tra queste, Luci e suoni sul lago nel mese di luglio a Pettenasco, Pesciolate, sempre a Pettenasco, Sagre, Gare di parapendio....e tanto altro.
Non si può dimenticare la festa di San Vito con la GARA MONDIALE di fuochi d'artificio...sfidandi di tutto il mondo si ritovano sul lago per misurarsi a colpi di botti e musica...

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

La zona è sede inoltre di industrie del settore del casalingo con numerosi outlets