B&B Cascina Antonini Foligno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Foligno.
Per molti anni e secoli, Foligno si configurò come un importante centro tipografico e commerciale e come luogo di nascita di moltissime accademie letterarie. Oggi rappresenta una città d'immensa bellezza: le sue chiese, le sue porte, i suoi viali alberati, i preziosi affreschi conservati all'interno delle costruzioni religiose rappresentano alcuni dei motivi per cui vale la pena visitare questa città.
Tanti i luoghi da non perdere, è la chiesa di S. Maria Infraportas e quella di S. Domenico; la Porta Romana con la statua marmorea di Niccolò di Loberatore che collega alla piazza di San Francesco, caratterizzata dall'omonima duecentesca chiesa, oggi Santuario della Beata Angela da Foligno.
In piazza della Repubblica la Cattedrale di San Feliciano con annesso Palazzo delle Canoniche e Museo capitolare diocesano. La facciata minore, eretta nel1201, ampliata nel XV secolo, conserva la forma originale romanica. L'interno, di stile neoclassico, presenta tele dei sec. XIII - XIX, la statua in argento riccamente scolpita del Santo Patrono Feliciano, una tavola dell'Alunno, un baldacchino barocco che ricorda quello di San Pietro in Vaticano, la cripta antichissimo luogo di culto, una copia della "Madonna di Foligno" di Raffaello conservata ai Musei Vaticani.
Inoltre Foligno vanta numerosi palazzi nobiliari e costruzioni che sono testimonianza di stili architettonici diversi e periodi storici distinti. Palazzo Trinci, l'Ospedale Vecchio, Teatro Piermarini, Palazzo Cantagalli sono alcuni edifici da visitare, da non dimenticare poi Palazzo Orfini, dove fu stampata la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Itinerari insoliti a Foligno e dintorni.
Se avete tempo a disposizione è consigliata una gita fuori porta, nella vicina Cancelli, un piccolo paesino dove, si dice, si fermarono per una sosta San Pietro e San Paolo, quando erano diretti all'Abbazia di Sassovivo. Abbazia che sorge sulle pendici del monte Serrone, in un bosco di lecci e querce. Costruita verso l'anno 1000, divenne successivamente una delle abbazie più importanti della zona. Cuore dell'abbazia è il bel chiostro romanico in marmo (sec. XIII), a pianta rettangolare, con 128 colonnine, sormontate da archi e da una cornice di stile classico decorata a mosaico.
Colfiorito, zona di grande valore naturalistico. L'altopiano di Colfiorito è chiamato anche plestino dal nome dell'antico insediamento pre-romano di Plestia.
Il mezzo più comodo per muoversi a Foligno.
Foligno è l'unica città dell'Umbria che è in pianura e ci si muove molto bene in bicicletta.