Donna Lia Bagheria - Consigli Turistici
Casa Vacanze
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Bagheria.
gli itenerari classici sono:
1-percorso barocco
2- percorso naturalistico
3- percorso eno-gastronomico
4-percorso museale
Itinerari insoliti a Bagheria e dintorni.
percorso cine-turistico ovvero visitare i luoghi in cui sono state girate le scene del film -colossal BAARIA del regista Bagherese Giuseppe Tornatore.
per chi non lo sapesse BAARIA è il nome in dialetto di Bagheria. Consiglio di visionarlo prima di un eventuale soggiorno per poi accompagnarvi gratuitamente nei luoghi delle scene, i set. Alcuni menbri dell'equipe hanno soggiornato a Donna Lia durante le riprese così come Manuela VILLA, figlia del grande cantante Claudio VILLA.
Il mezzo più comodo per muoversi a Bagheria.
per muoversi in città il mezzo più comodo è la bicicletta, il ciclomotore o l'auto. Nei dintorni col treno. Ti permette di arrivare a Palermo, Cefalù, Messina. Per direzione Catania e Trapani è piu comoda la corriera che parte da Palermo.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Trattoria "ZZA Maria" la più antica e trattoria Don Ciccio, cucina tipica siciliana. pizzeria: -bistrot Mata hari, L'aratro. Bar: Chioschetto Don Gino, Bar Don Carmelo, bar Ester, bar Don Gino, la Caravella, Muster Cafè, Sam. Ristorante-pizzeria: Sibà, I Pupi, Rodeo, Barone di Munchehousen, Pivo. Enoteca: Sikelia, Quattrociocchi, la Bitta...
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
la colazione va fatta al chioschetto Don Gino o al Bar Ester sul Corso. Per una colazione più europea Bar Sam. La mattinata può essere impegnata visitando la villa dei mostri, Villa Palagonia, Palazzo Butera e Palazzo Larderia, le tre chiese settecentesche. Tutti sono raggiungibili a piedi. Il pranzo va fatto dalla "ZZa Maria" o da Don Ciccio (cucina tipica siciliana a buon prezzo). Il pomeriggio si puo scegliere fra la riserva di Monte Catalfano o il mare di Aspra o Mongerbino, o il museo R. Guttuso. la sera si puo passeggiare nell'isola pedonale di Corso Umberto I, gustare l'ottimo gelato del chioschetto Don Gino o del bar Ester. Si puo cenare con un'ottima pizza All'Antica focacceria di piazza Sepolcro o all'Aratro. Dopo cena si puo scegliere di bere ottimi vini o drink al Sikelia, al Bitta fino a tarda notte oppure spostarsi sul vicinissimo lungomare di aspra o Sant'Elia. Godersi un buon film nelle sale cinematografiche vicine a Donna Lia (cinema Execelsior, a 15 mt, Multisala super Cinem, 150 mt) ecc...
Dove acquistare a Bagheria: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Maurizio Scianna Ceramiche, dipinge maioliche, perfette riproduzioni del settecento barocco.
Laura Buzzetta oggettistica in maiolica siciliana. Mirella Pipia oggettistica in maiolica siciliana. Entrambe decorano a mano.
Per i vini si consiglia l'enoteca Sikelia.
Le origini di Bagheria.
Bagheria nasce nel 1657 con la costruzione di Palazzo Butera. recentemente restaurato. Il principe Branciforte vi si ritira dopo una forte delusione politica attestata da una scritta scolpita nella torre d'ingresso delpalazzo dove si può leggere ancora oggi " O CORTE ADIOS".
Successivamente tutta la nobiltà dell'isola gareggia per costruirvi la villa più bella. Il barocco siciliano conosce una delle massime rappresentazioni e a tutt'oggi sono presenti sul territorio piu di 12 ville costruite tutte in calcarenite arenaria. Tra esse Palazzo Butera con la Certosa e il Teatro, Palazzo Cutò, Villa Cattolica sono di proprietà del Comune di Bagheria.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Bagheria.
Bagheria è stata sempre una zona di villeggiatura per i nobili siciliani. La caratteristica più importante è data dalla Villa dei Mostri, villa Palagonia. Conosciuta in tutto il mondo è stata visitata da GOETHE, LORD BYRON. Di recente Bagheria ha goduto di un mega spot dato dal regista bagherese Giuseppe Tornatore col film BAARIA.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Bagheria.
il piatto tipico è lo sfincione alla bagherese, diverso da quello palermitano e si preparava solo per le festività natalizie. Il panino con le panelle, piccoli quadrati fritti, fatti con farina di ceci, acqua e sale. Inoltre per la festa del santo patrono si fanno le "sfincie di San Giuseppe" dolce fritto con ricotta.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Bagheria.
Festa di San Giuseppe, 19 Marzo. Festa di Pasqua si fa la processione. 8 dicembre festa dell'Immacolata. Eventi e concerti vengono spesso organizzati dentro le ville pubbliche (Palazzo Butera, Palazzo Cutò)
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
In occasione della festa del Santo Patrono la notte tra il 18 e il 19 marzo vengono bruciate cataste di legna, mobili vecchi, rami in segno propiziatorio e di ringraziamento: Le vampe o meglio grossi falò. poi per le feste sacre vi sono le processioni con le statue lignee dell'Immacolata, San Giuseppe, Addolorata e il Cristo morto.
Leggende legate a Bagheria e personaggi che vi hanno vissuto.
La leggenda che circola è legata alla presunta follia del Principe di Villa Palagonia. Una Villa barocca circondata da statue di mostri. ha un salone grandissimo col tetto ricoperto di specchi dipinti come se fossero affreschi. Chi vi entrava aveva un effetto moltiplicatore della propria immagine e perdeva il senso dell'orientamento.
I periodi dell'anno migliori per visitare Bagheria.
I periodi piu belli sono dall'8 dicembre al 7 gennaio perchè si organizzano eventi quasi sempre di livello e spesso gratuiti. così pure a Pasqua. Ma per godere della natura, arte, cibi, profumi, già da febbraio si puo scegliere di soggiornare senza problemi. il periodo relativamente più piovoso è gennaio ma non tanto da impedire il soggiorno.
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Bagheria.
Uno dei segreti è l'attribuzione della follia del principe di Palagonia. la sua villa è circondata da statue deformi, per metà dalle sembianze umane e per metà di animali, chimere. In realtà si pensa abbia voluto rappresentare che in ogni essere umano c'è dentro un mostro. Villa Valguarnera detiene un parco bellissimo, sembra di essere in una riserva del WWF. Lì c'è la Montagnola, pare primo osservatorio astronomico europeo.
Vi sono cunicoli sotterranei scavati nella calcarenite arenaria che collegano tutte le ville al porto, oramai in disuso, del Castello di Solanto, ex Tonnara.
Personaggi famosi che frequentano Bagheria.
Giuseppe Tornatore, regista.
Ferdinando Scianna, fotografo.
Francesco Alliata, uno dei fondatori della Panaria Film, principe di ValguarnerA. Dentro questa villa vi èl'archivio della Panaria film.
Personaggi Famosi che sono nati a Bagheria.
Ignazio Buttitta famoso poeta dialettale siciliano che ha scritto e pensato gran parte delle sue poesie tra la casa di via Paternò, (adiacente alla struttura Donna Lia), e la trattoria ZZA MAria. quest'ultima si potrebbe classificare come Caffè letterario. Il poeta futurista Giacomo Giardina. Renato GUTTUSO, pittore che ha donato i quadri al museo di Villa Cattolica.
Fratelli DUCATO, decoratori di carretti.
Arrigo Musti, pittore contemporaneo. Giuseppe Cirincione, oculista che curò Gabriele D'Annunzio. Ferdinando Scianna fotografo. Giuseppe Tornatore regista premio Oscar.
Letteratura su Bagheria: libri, guide, mappe.
Bagheria di Dacia Maraini e innumerevoli libri sulla storia del professore Antonino Morreale.
Un pregio degli abitanti di Bagheria e un loro difetto.
Pregio: l'accoglienza dopo aver conosciuto.
Difetto: la diffidenza.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Bagheria.
Il 02 marzo 2014 per carnevale sfileranno antichi carretti siciliani dei fratelli Ducato con cavalli bardati, intervallati da danze di ballerini delle scuole bagheresi.
Il 21 e il 23 marzo 2014, per la settimana del FAI si svolgerà dentro Villa Palagonia la rappresentazione della visita di GOETHE con attori delle scuole superiori in costume che reciteranno un diaologo immaginario.
Il 12 e il 13 aprile si sta organizzando una infiorata lungo il corso Butera.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
Il Giardino di Villa san Cataldo, unico esempio di giardino barocco con arredo e corredo integro. Vi sono piante di agrumi. L'architettura nasconde numerosi significati esoterici.
I cunicoli sotterranei che collegano le ville con l antico porto di Solanto, ex tonnara ricadente nel vicino comune di Santa Flavia dove si dice una nave era pronta per salpare in caso di invasione.
L'Arco Azzurro, un ponte di Roccia scavato dal mare, conosciuto ai più per l'immagine pubblicitaria dei Baci Perugina