Il Giardino Di Enea Erice - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Cusumano.
Visita all'antico borgo medievale di Erice.
In giro per il centro storico di Trapani.
Visitare la riserva dello Zingaro passando per San Vito lo Capo oppure per l'antica tonnara di Scopello.
Immergersi nella storia con la visita dell'antico teatro di Segesta ed al tempio.
Escursioni a Favignana con visita al museo della tonnara, e Marettimo con le grotte preistoriche.
Saline e museo del sale con visita all'isola fenicia di Mothia.
Itinerari insoliti a San Cusumano e dintorni.
Escursioni a piedi alla riserva di monte Cofano
Cave di marmo di Custonaci e presepe vivente nelle grotte Mangiapane.
Il mezzo più comodo per muoversi a San Cusumano.
La macchina è il mezzo più comodo e veloce per visitare i dintorni e tutta la provincia.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Trattoria Antichi Sapori, al Solito Posto, Le Mura. Ottimo cannoli al bar Efri.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Una abbondante colazione di prima mattina e salire ad Erice con la cabinovia.
Nel pomeriggio visita delle saline con il museo del sale e imbarco per l'isola di Mothia ad ammirare gli scavi ed il museo Whitaker.
Assistere al tramonto in mezzo alle saline per andare a cena in una della tante trattorie nel centro storico di Trapani.
Dopo cena passeggiata lungo le antiche mura di Tramontana o sui Bastioni e gustarsi un ottimo gelato lungo la passeggiata del centro.
Le origini di San Cusumano.
Le origini sono antichissime. Virgilio ha posto su questo litorale lo sbarco di Enea e la sepoltura del padre Anchise dopo la fuga da Troia in fiamme.
Nei secoli la città, essendo punto strategico nel mediterraneo, è stata oggetto di svariate dominazioni. Dagli Arabi ai Normanni e agli Spagnoli è un misto di civiltà di cui ancora oggi si ammirano le testimonianze del loro passaggio.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a San Cusumano.
Il piatto tipico per eccellenza è "la busiata con il pesto alla trapanese".
Un altro piatto molto apprezzato dai residenti e turisti è il Couscous condito con la zuppa di pesce
In molti casi, per il periodo di carnevale, il Couscous si fa con la carne di maiale e cavolfiore fritto.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a San Cusumano.
La festa più importante dell'anno è la Processione dei Gruppi dei Misteri che si sviluppa per le vie del centro storico per 24 ore dal Venerdì Santo al sabato.
Il 16 di agosto si festeggia la "Madonna di Trapani" con processione e fuochi d'artificio a tarda notte.
Leggende legate a San Cusumano e personaggi che vi hanno vissuto.
Virgilio racconta che Enea, fuggito da Troia in fiamme insieme al padre Anchise ed al figlio Ascanio con un manipolo di guerrieri, approdò sulle nostre coste accolto dal re degli Elimi (gli antichi abitanti di Erice). Stremato dal viaggio, il vecchio Anchise morì e fu sepolto in questi luoghi. Una stele ricorda il luogo presunto.
Enea ritorna, dopo avere abbandonato la regina Didone di Cartagine che per lui si uccide, dopo un anno e organizza dei giochi per commemorare la morte del padre. I famosi Ludi di Enea che ancora oggi si svolgono ogni anno in questi luoghi.
I periodi dell'anno migliori per visitare San Cusumano.
A parte i mesi primaverili ideali per le escursioni, giugno e luglio (saltando agosto perché troppa confusione!) per arrivare ai mesi di settembre e ottobre ideali per stare in spiaggia godendo del caldo sole e del mare limpido.