Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Mire Lerici - Consigli Turistici
Locazione Turistica

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Terenzo.

San Terenzo di Lerici è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Liguria.
Ecco alcuni itinerari, monumenti e borghi che ti consiglio:
Itinerari classici:
• Passeggiata lungomare: Un classico intramontabile. Il percorso che collega Lerici a San Terenzo, passando per il Castello di San Terenzo, offre panorami mozzafiato sul Golfo dei Poeti.
• Giro in barca: Noleggia una barca o partecipa a un tour per scoprire le calette nascoste e i borghi marinari della costa.
• Trekking: Numerosi sentieri permettono di esplorare l'entroterra e raggiungere panorami spettacolari.
Monumenti imperdibili:
• Castello di San Terenzo: Simbolo del borgo, offre una vista panoramica sul Golfo.
• Chiesa di Santa Maria Assunta: Un gioiello barocco con un'interessante storia.
• Casa Magni: Villa storica dove soggiornarono i poeti Shelley e Byron. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Borghi più belli nei dintorni:
• Lerici: Un borgo marinaro ricco di storia e fascino, con il suo castello e il caratteristico porticciolo.
• Tellaro: Un piccolo borgo di pescatori arroccato su una scogliera, con case colorate e un'atmosfera suggestiva.
• Porto Venere: Patrimonio dell'UNESCO, offre un panorama unico con le Cinque Terre sullo sfondo.
• Le Cinque Terre: Cinque borghi colorati arroccati sulle scogliere, raggiungibili a piedi o in treno.
Altre attività:
• Degustazione di prodotti locali: Non perdere l'occasione di assaggiare il pesto, la focaccia e i vini locali.
• Visita ai musei: Lerici ospita diversi musei, tra cui il Museo Amedeo Lia e il Museo Diocesano.
• Eventi culturali: Durante l'anno si svolgono numerosi eventi culturali, come festival musicali e mostre d'arte.

Itinerari insoliti a San Terenzo e dintorni.

San Terenzo di Lerici e i suoi dintorni offrono moltissimo oltre ai classici itinerari.
Ecco alcune proposte per scoprire angoli meno noti ma ugualmente affascinanti:
Itinerari insoliti a San Terenzo:
• Alla scoperta delle antiche cave di marmo di Carrara: Poco distante da San Terenzo, si possono trovare antiche cave di marmo, testimoni di un'attività estrattiva che ha caratterizzato la zona per secoli. Un'escursione adatta agli amanti della natura e della storia.
• Il sentiero degli innamorati tra Riomaggiore e Manarola: Un percorso suggestivo che si snoda tra la macchia mediterranea, offrendo panorami mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Ideale per una passeggiata romantica al tramonto.
• Visita al mulino ad acqua a Manarola: Un tuffo nel passato alla scoperta di un'antica tradizione. Alcuni mulini ad acqua sono stati restaurati e possono essere visitati.
Itinerari insoliti nei dintorni:
• L'isola di Palmaria: Un'isola incontaminata, raggiungibile in barca da Porto Venere, dove si possono fare escursioni e scoprire calette nascoste.
• Il borgo di Tellaro: Un piccolo gioiello nascosto, con le sue case colorate e la sua atmosfera tranquilla.
• Il borgo di Pugliola: Un borgo medievale arroccato su una collina, che offre una vista panoramica sul Golfo dei Poeti.
• Le Cinque Terre in bicicletta: Un'esperienza unica per scoprire le Cinque Terre in modo alternativo, pedalando lungo sentieri panoramici.
Consigli aggiuntivi:
• Contatta i centri di informazioni turistiche: Potrai trovare mappe dettagliate e consigli su itinerari meno noti.
• Unisciti a un'escursione guidata: Potrai scoprire luoghi e curiosità che altrimenti ti sfuggirebbero.
• Porta con te una borraccia e uno snack: Le escursioni possono essere impegnative, quindi assicurati di essere ben equipaggiato.
• Rispetta l'ambiente: Non lasciare traccia del tuo passaggio e rispetta la flora e la fauna locali.

Il mezzo più comodo per muoversi a San Terenzo.

Muoversi a San Terenzo e nei dintorni è un piacere, grazie alla conformazione del territorio e ai diversi mezzi di trasporto disponibili.
Qual è il mezzo più comodo? Dipende molto da cosa vuoi fare e quanto vuoi camminare.
A piedi: Il modo più autentico per scoprire il borgo
• Percorso lungomare: Una passeggiata lungomare è un must per ammirare il panorama e raggiungere i borghi vicini come Lerici.
• Sentieri costieri: Per gli amanti del trekking, ci sono numerosi sentieri che offrono viste mozzafiato e la possibilità di scoprire calette nascoste.
In bicicletta: Libertà e movimento
• Noleggio bici: Molti negozi offrono il noleggio di biciclette, ideali per esplorare la costa e l'entroterra con maggiore libertà.
• Piste ciclabili: Ci sono alcune piste ciclabili, soprattutto lungomare, ma spesso si condividono le strade con le auto.
In autobus: Collegamenti con i paesi vicini
• Linee locali: Ci sono autobus che collegano San Terenzo con Lerici, La Spezia e altri paesi vicini.
• Orari e fermate: Gli orari possono variare a seconda della stagione, quindi è consigliabile informarsi prima di partire.
In barca: Esplorare il Golfo dei Poeti
• Noleggio barche: Puoi noleggiare una barca con o senza skipper per esplorare le calette e le grotte della costa.
• Tour organizzati: Ci sono numerose agenzie che organizzano tour in barca per visitare le Cinque Terre, Porto Venere e altre località.
In auto: Comodità ma attenzione al parcheggio
• Parcheggi: Trovare parcheggio, soprattutto nei mesi estivi, può essere un problema.
• ZTL: Molti centri storici hanno zone a traffico limitato (ZTL). Informati prima di partire.
Cosa considerare quando scegli il mezzo:
• Distanze: Se devi spostarti su distanze brevi, camminare o andare in bicicletta è l'ideale.
• Periodo dell'anno: Nei mesi estivi, il traffico può essere intenso, quindi è consigliabile utilizzare mezzi pubblici o la bicicletta.
• Condizioni meteo: In caso di pioggia, l'autobus o l'auto sono più comodi.
• Cosa vuoi vedere: Se vuoi esplorare calette nascoste, una barca è l'ideale. Se preferisci visitare borghi storici, l'autobus o l'auto possono essere più comodi.
In conclusione:
San Terenzo e i dintorni offrono una varietà di opzioni per muoversi. La scelta del mezzo più comodo dipende dalle tue esigenze e dai tuoi interessi.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

San Terenzo di Lerici è un gioiello della Liguria, e la sua offerta gastronomica è all'altezza della sua bellezza. Ecco una selezione di luoghi che consiglio ai miei ospiti, suddivisa per tipologia:
Ristoranti:
• Ristorante Picinin: Un'ottima scelta per chi cerca una cucina moderna e innovativa basata su specialità di pesce. L'ambiente è raffinato e il servizio impeccabile.
• Ristorante Stralunà: Un classico della cucina ligure, con piatti semplici e gustosi preparati con prodotti freschissimi. La location è suggestiva, proprio sul mare.
• Caffé dei Poeti: Un locale storico con una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Oltre ad un'ottima cucina, offre un'ampia selezione di vini e cocktail.
Trattorie caratteristiche:
• Osteria La Situa: Un'osteria accogliente dove gustare piatti tipici della cucina ligure a prezzi onesti. L'atmosfera è familiare e la qualità del cibo è ottima.
• Trattoria del Pescatore: Un'istituzione per gli amanti del pesce fresco. Qui potrete assaggiare piatti della tradizione marinara preparati con maestria.
Dolcerie:
• Bar Drogheria Pasticceria Oriani: Un'istituzione a San Terenzo, dove potrete gustare le migliori focacce e dolci della zona.
• Pasticceria Artigianale: Per chi cerca dolci artigianali e di alta qualità, questa pasticceria è il posto giusto.
Bar:
• Caffé dei Poeti: Oltre ad essere un ristorante, è anche un ottimo bar dove sorseggiare un caffè o un aperitivo ammirando il panorama.
• Bar Drogheria Pasticceria Oriani: Un luogo ideale per fare colazione o per una pausa durante la giornata.
Consigli aggiuntivi:
• Mercato del pesce di Lerici: Se volete cucinare da soli, vi consiglio di fare un giro al mercato del pesce di Lerici, dove potrete trovare prodotti freschissimi a prezzi vantaggiosi.
• Sagre e feste: Durante l'anno, a San Terenzo e nei paesi vicini, si tengono numerose sagre e feste dove potrete assaggiare i piatti tipici della zona.
• Vini locali: Non dimenticate di provare i vini locali, come il Vermentino e il Sciacchetrà.
Cosa considerare quando si sceglie un ristorante:
• Tipo di cucina: Scegliete un ristorante che proponga la cucina che preferite, sia essa tradizionale o più innovativa.
• Prezzo: Stabilite un budget e cercate ristoranti che offrano un buon rapporto qualità-prezzo.
• Atmosfera: Scegliete un locale con un'atmosfera che vi piace, sia essa romantica, familiare o vivace.
• Recensioni: Leggete le recensioni degli altri clienti per farvi un'idea.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Ecco una proposta per una giornata indimenticabile a San Terenzo di Lerici, unendo relax, cultura e gusto:
Mattina:
• Colazione con vista: Inizia la giornata con una colazione all'aperto, magari sulla terrazza del tuo alloggio,. Se preferisci un locale, il Bar Drogheria Pasticceria Oriani è un'ottima scelta per gustare una focaccia appena sfornata e un cappuccino.
• Passeggiata lungomare: Dopo colazione, concediti una passeggiata lungomare, ammirando il Castello di San Terenzo e le ville storiche. Fermati a fare qualche foto e respira l'aria fresca del mare.
Pomeriggio:
• Visita al Castello di San Terenzo: Sali sulla sommità del castello per godere di una vista panoramica mozzafiato sul Golfo. All'interno del castello, potrai visitare le sale espositive e scoprire la storia di questo luogo.
• Pranzo in una trattoria tipica: Per pranzo, ti consiglio di provare una delle tante trattorie tipiche di San Terenzo. Assaggia i piatti della tradizione ligure, come il pesto, le trofie al pesto e il pesce fresco. L'Osteria La Situa è un'ottima opzione per un pranzo informale e gustoso.
• Spiaggia: Dopo pranzo, rilassati sulla spiaggia di San Terenzo. Puoi scegliere tra la spiaggia libera o gli stabilimenti balneari attrezzati.
Sera:
• Aperitivo al tramonto: Goditi un aperitivo ammirando il tramonto sul mare. Il Caffé dei Poeti offre una vista spettacolare e una vasta scelta di cocktail.
• Cena romantica: Per cena, scegli un ristorante con vista sul mare e assapora i piatti della cucina locale. Il Ristorante Picinin è un'ottima scelta per una cena romantica.
• Passeggiata serale: Dopo cena, concediti una passeggiata serale per le vie del borgo, ammirando le luci delle case colorate e assaporando l'atmosfera rilassata di San Terenzo.
• Notte: Concludere la serata con un gelato artigianale o un drink in un bar è un modo perfetto per rilassarsi e godersi la compagnia.
Consigli aggiuntivi:
• Noleggia una barca: Se ami il mare, puoi noleggiare una barca e scoprire le calette nascoste della costa.
• Partecipa a un tour: Ci sono numerose agenzie che organizzano tour in barca, escursioni a piedi e visite guidate.
• Visita i borghi vicini: Dedica una giornata alla scoperta dei borghi vicini, come Lerici, Tellaro e Porto Venere.
• Acquista prodotti locali: Porta a casa un ricordo del tuo viaggio acquistando prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino e il pesto.
Personalizza la tua giornata:
Questa è solo una proposta, naturalmente puoi personalizzarla in base ai tuoi interessi. Se ami l'arte, puoi visitare il Museo Amedeo Lia a La Spezia. Se preferisci la natura, puoi fare un'escursione nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Dove acquistare a San Terenzo: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

San Terenzo di Lerici e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di prodotti tipici e souvenir unici. Ecco alcune idee per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale:
Botteghe di prodotti tipici:
• Oleifici: La Liguria è famosa per il suo olio extravergine d'oliva. Visita un oleificio locale per assaggiare e acquistare oli di diverse varietà. Molti offrono degustazioni e visite guidate.
• Vinerie: Non perderti l'opportunità di assaggiare i vini locali, come il Vermentino e il Sciacchetrà. Molte enoteche offrono una vasta selezione di vini e organizzano degustazioni.
• Botteghe di prodotti alimentari: Qui troverai pesto alla genovese, focaccia, formaggi locali e altri prodotti tipici da portare a casa come souvenir commestibili.
Souvenir unici:
• Botteghe artigiane: Cerca botteghe che vendono ceramiche dipinte a mano, oggetti in legno, gioielli realizzati con materiali naturali e altri prodotti artigianali locali.
• Gallerie d'arte: Acquista un'opera d'arte locale, come una stampa, un dipinto o una scultura, per portare a casa un pezzo unico di San Terenzo.
• Libri: Acquista un libro sulla storia di Lerici o delle Cinque Terre, o un romanzo ambientato in questi luoghi.
Dove cercare:
• Centro storico di Lerici: Qui troverai numerose botteghe e negozi di souvenir.
• Mercati locali: Nei mercati locali potrai trovare prodotti freschi e artigianali.
• Fattorie didattiche: Molte fattorie offrono la possibilità di acquistare prodotti a chilometro zero.
Consigli:
• Chiedi consiglio ai locali: I residenti sapranno indicarti le migliori botteghe e i luoghi più autentici.
• Negozia: Spesso è possibile trattare il prezzo, soprattutto per gli oggetti artigianali.
• Porta con te una borsa di stoffa: Potrai riporre comodamente i tuoi acquisti.
Souvenir che trasmettono il colore della città:
• Un pezzo di ceramica dipinta a mano con i colori tipici della Liguria: Blu, giallo, ocra.
• Un piccolo quadro raffigurante un paesaggio marino o un borgo caratteristico.
• Un libro di poesie o di racconti ambientati nel Golfo dei Poeti.
• Un pezzo di sapone artigianale al profumo di erbe aromatiche.
• Una bottiglia di Sciacchetrà, il vino dolce tipico della Liguria.
Un'idea originale:
• Crea il tuo souvenir personalizzato: Visita un laboratorio artigianale e crea un oggetto unico, come un ciondolo con le iniziali o un'insegna dipinta a mano con il nome del tuo alloggio.

Le origini di San Terenzo.

Le origini di San Terenzo di Lerici
San Terenzo vanta una storia affascinante, che si perde nella notte dei tempi. Sebbene le sue origini precise siano avvolte nel mistero, alcune fonti storiche e leggende popolari ci aiutano a ricostruire un quadro più chiaro.
• Medioevo: Le prime notizie certe su San Terenzo risalgono al Medioevo. Era un borgo di pescatori e marinai, dedito anche ai traffici del vino e dell'olio. Il suo nome originario era "Portiolo", probabilmente in riferimento al suo ruolo di piccolo porto.
• La leggenda di San Terenzio: Esiste una suggestiva leggenda secondo cui il nome del borgo deriva da un monaco scozzese di nome Terenzio, che approdò sulle coste liguri e decise di dedicare la sua vita ai bisognosi. Si dice che il suo corpo fu sepolto in questo luogo, che da allora prese il suo nome.
• Il castello: Intorno al 1400, il castello di San Terenzo fu costruito come bastione di difesa contro le incursioni dei pirati turchi. La sua presenza imponente domina ancora oggi il borgo e il golfo.
• Il Golfo dei Poeti: Nel XIX secolo, San Terenzo divenne un luogo di ispirazione per molti poeti e intellettuali, tra cui Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. I due poeti soggiornarono a lungo a Villa Magni, contribuendo a rendere famoso il Golfo dei Poeti in tutta Europa.
Cosa rende San Terenzo un luogo così speciale?
• La bellezza del paesaggio: Il borgo è caratterizzato da case colorate, vicoli stretti e un mare cristallino. Il castello, la spiaggia e il lungomare offrono panorami mozzafiato.
• La storia: La storia di San Terenzo è ricca di avvenimenti e personaggi interessanti. Il castello, le chiese e le ville storiche raccontano storie di pirati, poeti e pescatori.
• L'atmosfera: L'atmosfera di San Terenzo è rilassata e accogliente. È il luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della cultura.
In sintesi, San Terenzo di Lerici è un borgo ricco di storia e fascino, che ha saputo conservare il suo carattere autentico nel corso dei secoli. La sua bellezza naturale, unita alla sua ricca storia, lo rendono una meta imperdibile per chi visita la Liguria.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di San Terenzo.

San Terenzo di Lerici ha una storia ricca e affascinante, segnata da eventi e personaggi che hanno lasciato un'impronta indelebile sul borgo. Ecco un breve riassunto degli avvenimenti più importanti:
• Origini medievali: Le prime notizie certe su San Terenzo risalgono al Medioevo. Era un piccolo borgo di pescatori e marinai, noto anche per i traffici del vino e dell'olio. Il nome originale era "Portiolo", che significa "piccolo porto".
• La leggenda di San Terenzio: Esiste una suggestiva leggenda secondo cui il nome del borgo deriva da un monaco scozzese di nome Terenzio, che approdò sulle coste liguri e decise di dedicare la sua vita ai bisognosi. Si dice che il suo corpo fu sepolto in questo luogo, che da allora prese il suo nome.
• Il castello: Intorno al 1400, il castello di San Terenzo fu costruito come bastione di difesa contro le incursioni dei pirati turchi. La sua presenza imponente domina ancora oggi il borgo e il golfo.
• L'epoca d'oro: Nel XIX secolo, San Terenzo divenne un luogo di ispirazione per molti poeti e intellettuali, tra cui Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. I due poeti soggiornarono a lungo a Villa Magni, contribuendo a rendere famoso il Golfo dei Poeti in tutta Europa.
• Sviluppo turistico: Nel XX secolo, San Terenzo si è sviluppato come rinomata località turistica, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua ricca storia.
Eventi chiave nella storia di San Terenzo:
• Costruzione del castello: La costruzione del castello di San Terenzo nel XIV secolo fu un evento fondamentale per la difesa del borgo dalle incursioni dei pirati.
• Arrivo di Shelley e Byron: Il soggiorno dei due poeti inglesi a Villa Magni nel XIX secolo ha segnato un'epoca d'oro per San Terenzo, contribuendo a renderlo famoso in tutto il mondo.
• Sviluppo del turismo: Negli ultimi decenni, il turismo è diventato il settore economico più importante per San Terenzo, portando alla costruzione di alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive.
In sintesi, la storia di San Terenzo è strettamente legata al mare, alla pesca, alla difesa del territorio e, più recentemente, al turismo. Il borgo ha saputo mantenere il suo fascino originale, unendo la bellezza della natura alla ricchezza della sua storia.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a San Terenzo.

San Terenzo di Lerici, con la sua posizione privilegiata sul Golfo dei Poeti, offre una cucina che riflette la ricchezza del mare e la semplicità della tradizione ligure.
Piatti Tipici Tutt'anno
• Pesto alla genovese: Un classico intramontabile, preparato con basilico fresco, pinoli, parmigiano, pecorino e aglio. Si accompagna a pasta, verdure o utilizzato come condimento per farcire torte salate.
• Focaccia: Morbida e fragrante, la focaccia è un'altra specialità ligure. Si può gustare semplice, con l'aggiunta di olive, cipolle o rosmarino.
• Muscoli ripieni: Un piatto tipico della zona, i muscoli vengono farciti con un composto di pangrattato, prezzemolo, aglio e pangrattato, poi cotti al forno.
• Frutti di mare: La posizione di San Terenzo favorisce una cucina a base di pesce fresco. Troverete cozze, vongole, seppie, orate e branzini preparati in diverse ricette.
• Minestra di verdura: Un piatto povero e gustoso, perfetto per le giornate fredde. Si prepara con diverse varietà di verdure di stagione.
Feste e Tradizioni Culinarie
• Natale: Il periodo natalizio è caratterizzato da piatti caldi e confortanti. Non mancano i dolci tradizionali come il pandolce genovese e il panettone.
• Pasqua: A Pasqua si preparano le torte pasquali, come la Torta Pasqualina, una torta salata ripiena di bietole e ricotta.
• Carnevale: Durante il Carnevale si preparano i fritti, come le chiacchiere, le frappe e i ravioli dolci fritti.
Ricette Speciali per le Festività
• Poncrè: Un dolce tipico di San Terenzo, a base di uvetta, pinoli e frutta candita, creato agli inizi del XX secolo in alternativa al pandolce genovese. È tipico consumarlo nel periodo natalizio. 1
• Focaccia con le olive: Un classico della cucina ligure, perfetta per accompagnare i salumi e i formaggi locali.
• Sardenaira: Una torta salata farcita con acciughe, olive e cipolle, tipica della zona di Imperia ma molto apprezzata anche a Lerici.
Dove assaggiare queste specialità?
• Ristoranti: Numerosi ristoranti a San Terenzo offrono menù che valorizzano la cucina locale.
• Osterie: Per un'esperienza più autentica, prova le osterie, dove potrai assaggiare piatti della tradizione a prezzi contenuti.
• Feste paesane: Partecipa alle feste paesane per assaggiare i piatti tipici preparati dalle associazioni locali.
Un consiglio: Non dimenticare di abbinare ai piatti i vini locali, come il Vermentino e lo Sciacchetrà, per un'esperienza gastronomica completa.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a San Terenzo.

San Terenzo di Lerici, con la sua ricca storia e il suo forte legame con il mare, ospita diverse feste e ricorrenze nel corso dell'anno, molte delle quali legate alle tradizioni marinare e religiose.
Feste principali:
• La Tana dei Turchi: Questa è forse la festa più famosa e caratteristica di San Terenzo. Si tratta di una rievocazione storica che commemora un leggendario attacco dei pirati turchi al borgo nel XV secolo. La festa prevede sbandieratori, musici, sfilate in costume e uno spettacolare sbarco dei pirati dal mare.
• Festa di San Prospero: Sebbene non sia legata a una figura specifica di San Terenzo, questa festa celebra il patrono di Lerici. Si svolge solitamente a luglio e comprende processioni religiose, eventi musicali e gastronomici.
Altre ricorrenze e tradizioni:
• Feste religiose: Oltre a San Prospero, si celebrano anche altre feste religiose, come quelle dedicate alla Madonna del Carmine o a San Pietro. Queste festività sono spesso accompagnate da processioni e messe solenni.
• Feste paesane: Durante l'anno si organizzano diverse feste paesane, dove è possibile assaggiare i prodotti tipici locali, assistere a spettacoli musicali e folkloristici e partecipare a giochi e attività per bambini.
• Carnevale: Anche a San Terenzo si celebra il Carnevale, con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e feste in piazza.
• Natale e Capodanno: Le festività natalizie sono un momento speciale per San Terenzo, con presepi, mercatini di Natale e concerti.
Perché partecipare a queste feste?
• Immergersi nella cultura locale: Le feste sono un'ottima occasione per conoscere le tradizioni e la cultura di San Terenzo.
• Assaggiare i prodotti tipici: Durante le feste si possono assaggiare i piatti tipici della cucina ligure, come la focaccia, il pesto e il pesce fresco.
• Vivere momenti di convivialità: Le feste sono un momento per socializzare con gli abitanti del luogo e gli altri turisti.
• Ammirare spettacoli unici: Molte feste prevedono spettacoli e rappresentazioni teatrali che rievocano la storia e le tradizioni del borgo.
Come informarsi sugli eventi:
Per conoscere il calendario completo delle feste e delle ricorrenze a San Terenzo, ti consiglio di:
• Consultare il sito web del Comune di Lerici: Il sito ufficiale del comune fornisce informazioni aggiornate sugli eventi in programma.
• Informarti presso l'ufficio turistico: L'ufficio turistico di Lerici può fornirti un calendario dettagliato delle manifestazioni.
• Seguire le pagine social delle associazioni locali: Molte associazioni organizzano eventi e pubblicano informazioni sui loro profili social.
Partecipare a queste feste è un modo unico per vivere l'atmosfera autentica di San Terenzo e creare ricordi indimenticabili.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

San Terenzo di Lerici, con la sua ricca storia e le sue radici profondamente ancorate alla tradizione marinara, offre un calendario di feste e ricorrenze che riflettono l'anima del borgo.
Usanze e tradizioni durante le festività:
• La Tana dei Turchi: Questa è forse la festa più caratteristica e sentita. Si tratta di una rievocazione storica che riporta in vita l'attacco dei pirati turchi al borgo nel XV secolo. La comunità si riunisce per celebrare questo evento, con sfilate in costume, sbandieratori, musica e uno spettacolare sbarco dei pirati dal mare. L'atmosfera è festosa e coinvolgente, un vero e proprio tuffo nel passato.
• Feste religiose: Le feste religiose, come quella di San Prospero, patrono di Lerici, e altre dedicate a santi più locali, sono momenti di grande devozione. Processioni, messe solenni e bancarelle caratterizzano queste celebrazioni.
• Carnevale: Anche a San Terenzo il Carnevale è un'occasione per mascherarsi e divertirsi. Sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e feste in piazza animano le strade del borgo.
• Natale e Capodanno: Le festività natalizie sono un momento magico, con presepi allestiti nelle piazze, mercatini di Natale e concerti. La sera di Capodanno, si è soliti festeggiare in compagnia, con cenoni e fuochi d'artificio.
Usanze particolari:
• La cucina: Durante le festività, la tavola si arricchisce di piatti tipici della tradizione ligure. Non mancano il pesto, la focaccia, il pesce fresco e dolci come il pandolce e il poncrè, un dolce tipico di San Terenzo.
• La musica: La musica ha un ruolo fondamentale nelle feste. Bande musicali, canti popolari e balli animano le piazze e i vicoli del borgo.
• I fuochi d'artificio: Molte feste si concludono con spettacolari fuochi d'artificio che illuminano il cielo sopra il Golfo dei Poeti.
Perché partecipare alle feste di San Terenzo?
• Immergersi nella cultura locale: Le feste sono un'occasione unica per conoscere le tradizioni e l'anima di San Terenzo.
• Vivere momenti di convivialità: Le feste sono un momento per socializzare con gli abitanti del luogo e gli altri turisti.
• Assaggiare i prodotti tipici: Durante le feste si possono assaggiare i piatti tipici della cucina ligure, preparati con ingredienti freschi e genuini.
• Ammirare spettacoli unici: Molte feste prevedono spettacoli e rappresentazioni teatrali che rievocano la storia e le tradizioni del borgo.
In conclusione, le feste di San Terenzo sono un'esperienza indimenticabile per chi vuole scoprire le radici di questo affascinante borgo e vivere momenti di autentica gioia e convivialità.

Leggende legate a San Terenzo e personaggi che vi hanno vissuto.

San Terenzo di Lerici è avvolto da un'aura di mistero e romanticismo, e la sua storia è ricca di leggende affascinanti. Ecco alcune delle più famose:
• La leggenda di San Terenzio: Il nome stesso del borgo è legato a una suggestiva leggenda. Si narra che un monaco scozzese di nome Terenzio, naufrago o pellegrino, approdò sulle coste liguri e decise di dedicare la sua vita ai bisognosi. Al suo decesso, il corpo fu trasportato su un carro trainato da buoi che si fermarono proprio nel luogo dove oggi sorge il borgo. Da quel momento, il luogo prese il nome di San Terenzo.
• Shelley e Byron: Due dei poeti più celebri del Romanticismo inglese, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, soggiornarono a lungo a Villa Magni, a San Terenzo. La loro presenza ha lasciato un'impronta indelebile sul borgo e ha contribuito a renderlo celebre in tutto il mondo. Circolano numerose leggende su di loro, come quella che narra di una traversata a nuoto di Byron da Porto Venere a Lerici per raggiungere Shelley.
• L'albero del sale: Una leggenda locale narra di una povera vecchia che viveva a San Terenzo con i suoi nipoti. Per sfamare i bambini, piantò un ramoscello in un terreno salato, sperando che potesse produrre qualcosa di commestibile. Miracolosamente, l'albero crebbe e produsse dei frutti simili a olive, che una volta essiccati diventavano croccanti e salati, perfetti per il consumo.
Altre leggende e curiosità:
• Il castello: Si dice che il castello di San Terenzo sia infestato dai fantasmi dei pirati che un tempo lo abitavano.
• Le grotte: Le grotte marine che si trovano sotto il borgo sono state spesso teatro di leggende e misteri, legate a tesori nascosti e creature marine.
• Gli abitanti: Gli abitanti di San Terenzo sono noti per la loro ospitalità e per la loro capacità di narrare storie e leggende.
• Il tesoro nascosto: Si narra che nei sotterranei del castello di San Terenzo sia nascosto un tesoro, custodito da spettri e creature mitologiche. Molti avventurieri e cercatori di tesori si sono cimentati nella ricerca, ma nessuno è mai riuscito a trovarlo.
• Le sirene: Le acque del Golfo dei Poeti sono state da sempre associate alle leggende sulle sirene. Si dice che queste creature marine, con la loro voce ammaliante, attirassero i marinai nelle profondità del mare per poi farli naufragare.
• L'albero della vita: Un'altra leggenda narra di un albero secolare che cresceva sulla spiaggia di San Terenzo. Si diceva che quest'albero avesse poteri curativi e che le sue foglie potessero allontanare le malattie.
Perché queste leggende persistono nel tempo?
Le leggende sono un modo per tramandare storie e tradizioni di generazione in generazione. Spesso sono legate a luoghi particolari, come San Terenzo, e servono a spiegare fenomeni naturali o eventi storici. Le leggende sulle sirene, ad esempio, potrebbero essere nate dall'osservazione di particolari mammiferi marini, mentre quelle sui tesori nascosti potrebbero essere state inventate per attirare avventurieri e mercanti.

I periodi dell'anno migliori per visitare San Terenzo.

San Terenzo di Lerici offre un fascino particolare in ogni stagione, ma ognuna ha le sue caratteristiche uniche. Ecco una guida ai periodi migliori per visitarla:
Primavera (Marzo-Maggio) :
• Perché: La primavera è un periodo magico per visitare San Terenzo. La natura si risveglia, i fiori sbocciano e l'aria è fresca e profumata. Le temperature sono miti, ideali per passeggiate lungomare e escursioni nei dintorni.
• Cosa fare:
o Escursioni nei sentieri circostanti
o Visita al castello
• Perché scegliere la primavera: Se ami la natura e preferisci un'atmosfera più tranquilla, la primavera è il periodo ideale.
Estate (Giugno-Agosto) :
• Perché: L'estate è la stagione alta a San Terenzo. Le spiagge sono affollate, le giornate sono lunghe e le serate sono animate da eventi e feste.
• Cosa fare:
o Sport acquatici
o Vita notturna
• Perché scegliere l'estate: Se cerchi divertimento, vita notturna e vuoi goderti il mare, l'estate è la stagione perfetta.
Autunno (Settembre-Novembre) :
• Perché: L'autunno offre un paesaggio incantevole, con i colori caldi delle foglie e il mare cristallino. Le temperature sono miti e le spiagge sono meno affollate.
• Cosa fare:
o Passeggiate nei vigneti
o Degustazioni di prodotti locali
• Perché scegliere l'autunno: Se ami la tranquillità e vuoi scoprire i sapori autunnali della Liguria, l'autunno è il periodo ideale.
Inverno (Dicembre-Febbraio) :
• Perché: L'inverno a San Terenzo è più tranquillo, ma offre un fascino particolare. Le giornate sono più corte, ma il borgo si illumina con le luci natalizie e le atmosfere sono più intime.
• Cosa fare:
o Visita ai musei
o Passeggiate romantiche
o Degustazioni di prodotti locali
• Perché scegliere l'inverno: Se cerchi un'atmosfera romantica e vuoi scoprire un lato diverso di San Terenzo, l'inverno è il periodo perfetto.
In conclusione:
La scelta del periodo migliore per visitare San Terenzo dipende dai tuoi gusti e da ciò che cerchi in una vacanza. Ognuna delle quattro stagioni offre un'esperienza unica e indimenticabile.
Consigli aggiuntivi:
• Feste e eventi: Informati sugli eventi in programma durante il tuo soggiorno. La rievocazione storica della Tana dei Turchi, ad esempio, è un evento imperdibile.
• Mezzi di trasporto: Se vuoi muoverti liberamente, ti consiglio di noleggiare un'auto o una scooter.
• Alloggio: Prenota il tuo alloggio in anticipo, soprattutto se viaggi nei periodi di alta stagione.

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato San Terenzo.

San Terenzo di Lerici, con la sua atmosfera romantica e la sua storia ricca di avvenimenti, ha visto susseguirsi nel tempo personaggi illustri e ha ospitato palazzi che custodiscono segreti e aneddoti affascinanti.
Villa Magni: il rifugio dei poeti
• Shelley e Byron: Senza dubbio il personaggio più celebre legato a San Terenzo è il poeta inglese Percy Bysshe Shelley. Trascorse qui alcuni anni della sua vita, trovando ispirazione per le sue opere. Si narra che amasse nuotare fino alla vicina Lerici e che abbia composto alcuni dei suoi versi più celebri proprio sulle rive del Golfo dei Poeti. Anche Lord Byron, suo amico e collega poeta, soggiornò a Villa Magni, contribuendo a creare un'atmosfera di fervore culturale e artistico.
• La leggenda del tesoro: Si dice che Shelley nascondesse un tesoro in una delle grotte marine sottostanti la villa. Alcuni sostengono che il tesoro fosse costituito da documenti importanti o da oggetti di valore, mentre altri ipotizzano che si trattasse di manoscritti inediti delle sue opere.
Il Castello di San Terenzo: una fortezza con un passato misterioso
• Pirati e corsari: Il castello, costruito per difendere la costa dalle incursioni dei pirati, è stato testimone di scontri e battaglie. Si racconta che al suo interno siano nascosti tesori e che i suoi sotterranei siano infestati dai fantasmi dei pirati.
• Prigioni segrete: Si dice che all'interno del castello esistessero prigioni segrete, dove venivano rinchiusi i nemici e i prigionieri. Alcuni sostengono di aver sentito lamenti e gemiti provenire da queste stanze.
Altri personaggi e aneddoti
• La famiglia Capellini: Una delle famiglie più antiche di San Terenzo, i Capellini, possedevano un palazzo che si affacciava sul mare. Si dice che organizzassero feste sontuose e che fossero molto ospitali.
• I pescatori: I pescatori di San Terenzo erano noti per la loro abilità e per le loro conoscenze del mare. Si tramandavano di generazione in generazione leggende e storie legate al mare, come quella delle sirene che abitavano le grotte marine.

Personaggi Famosi che sono nati a San Terenzo.

San Terenzo di Lerici: un borgo ricco di storia, ma non di natività
Sfortunatamente, non risulta che San Terenzo di Lerici abbia dato i natali a personaggi famosi a livello internazionale. Il fascino di questo borgo risiede più che altro nella sua storia, nella sua bellezza paesaggistica e nell'aver ospitato personaggi illustri come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, che qui trovarono ispirazione per le loro opere.
Perché San Terenzo è così famosa?
• Il Golfo dei Poeti: San Terenzo è immerso nel Golfo dei Poeti, un luogo che ha ispirato poeti e artisti di tutto il mondo.
• Shelley e Byron: La presenza di questi due giganti della letteratura inglese ha reso San Terenzo una meta ambita per gli amanti della poesia e della cultura.
• Villa Magni: Questa villa, un tempo dimora di Shelley, è oggi un luogo di grande interesse storico e culturale.
Perché non si conoscono personaggi nati a San Terenzo?
Ci sono diverse ragioni per cui non si conoscono personaggi famosi nati a San Terenzo:
• Dimensioni del borgo: San Terenzo è un borgo relativamente piccolo, con una popolazione limitata.
• Focus storico: La fama di San Terenzo è legata più alla sua storia e ai personaggi che l'hanno frequentata, piuttosto che ai nati nel luogo.
• Mancanza di registri storici dettagliati: Potrebbe esserci una carenza di registri storici dettagliati che documentino le nascite a San Terenzo nei secoli passati.
Personaggi illustri legati a San Terenzo
Anche se non ci sono personaggi famosi nati a San Terenzo, il borgo è indissolubilmente legato a figure di grande rilievo come:
• Percy Bysshe Shelley: Il poeta romantico inglese trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Terenzo, trovando ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.
• Lord Byron: Amico di Shelley, anche Lord Byron soggiornò a San Terenzo, contribuendo a creare un'atmosfera culturale e artistica di grande vivacità.
In conclusione
Anche se San Terenzo non vanta personaggi famosi tra i suoi nati, la sua storia, la sua bellezza e il suo legame con la letteratura la rendono una meta affascinante per viaggiatori e amanti della cultura.

Letteratura su San Terenzo: libri, guide, mappe.

San Terenzo di Lerici, con la sua storia affascinante e il suo legame con la letteratura, è stato oggetto di numerosi studi e pubblicazioni. Ecco alcune risorse che ti consiglio per approfondire la conoscenza di questo incantevole borgo:
Libri:
• Romanzi storici: Molti scrittori si sono ispirati a San Terenzo per creare romanzi storici che ripercorrono le vicende del passato, come quelle legate a Shelley e Byron. Cercando titoli come "San Terenzo", "Golfo dei Poeti" o "Shelley" troverai sicuramente interessanti proposte.
• Guide turistiche: Guide turistiche dedicate al Golfo dei Poeti e a San Terenzo offrono informazioni dettagliate sui luoghi da visitare, le attività da svolgere e la storia del borgo.
• Saggi e studi: Per chi desidera approfondire gli aspetti storici, letterari e culturali di San Terenzo, esistono numerosi saggi e studi dedicati a questo tema.
• Poesie e antologie: Non dimentichiamo che San Terenzo è stato fonte di ispirazione per molti poeti. Raccolte di poesie dedicate al Golfo dei Poeti e a San Terenzo possono offrirti una prospettiva unica e suggestiva.
Mappe:
• Mappe turistiche: Le mappe turistiche di San Terenzo e del Golfo dei Poeti sono indispensabili per orientarsi e pianificare le tue visite.
• Mappe dei sentieri: Se ami il trekking, puoi trovare mappe dettagliate dei sentieri che si snodano tra i colli circostanti, offrendo panorami mozzafiato.
• Mappe storiche: Le mappe storiche possono darti un'idea di come era San Terenzo in passato e di come si è evoluto nel tempo.
Risorse online:
• Siti web istituzionali: I siti web dei comuni di Lerici e di Porto Venere offrono informazioni utili su eventi, mostre e attività culturali.
• Blog di viaggi: Numerosi blog di viaggi sono dedicati al Golfo dei Poeti e a San Terenzo, offrendo consigli pratici e recensioni su luoghi da visitare e ristoranti.
• Parco Letterario Percy B. Shelley: Questo parco letterario, dedicato a Percy Bysshe Shelley, organizza eventi culturali e offre percorsi tematici alla scoperta dei luoghi legati al poeta.
Dove cercare:
• Librerie locali: Le librerie specializzate in libri di viaggio e storia locale sono un ottimo punto di partenza.
• Librerie online: Amazon, IBS e altre librerie online offrono un vasto assortimento di libri su San Terenzo e il Golfo dei Poeti.
• Biblioteche: Le biblioteche comunali e le biblioteche universitarie possono possedere volumi rari e preziosi su questo tema.
Consigli:
• Chiedi consiglio: Rivolgiti ai librai o agli operatori turistici locali per ottenere consigli personalizzati.
• Cerca online: Utilizza motori di ricerca come Google e parole chiave specifiche come "libri su San Terenzo", "guida turistica Golfo dei Poeti", "mappe storiche Lerici" per trovare le risorse più adatte alle tue esigenze.
• Visita le librerie antiquariate: Potresti trovare edizioni rare e preziose di libri su San Terenzo.
In conclusione
Le risorse dedicate a San Terenzo di Lerici sono numerose e variegate. Scegli quelle che meglio si adattano ai tuoi interessi e alla profondità con cui desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante borgo. Buona lettura e buona scoperta!

Un pregio degli abitanti di San Terenzo e un loro difetto.

Pregi spesso attribuiti agli abitanti di San Terenzo e di altre località costiere:
• Ospitalità: Chi vive in luoghi turistici come San Terenzo è spesso abituato ad accogliere visitatori e sviluppa un'innata capacità di far sentire gli altri a proprio agio.
• Legame con il territorio: L'ambiente marino e la storia del luogo creano un forte senso di appartenenza e un profondo rispetto per la natura e le tradizioni.
• Creatività: L'ispirazione che deriva dalla bellezza del paesaggio può stimolare la creatività, portando alla nascita di arti e mestieri locali.
• Passione per il mare: Chi vive vicino al mare sviluppa spesso una passione profonda per questo elemento, che si manifesta in diverse forme, dalla pesca alla nautica.
Difficoltà che potrebbero essere riscontrate:
• Stagionalità: La dipendenza dal turismo può portare a una certa stagionalità dell'economia e a difficoltà nel trovare lavoro durante i periodi di bassa stagione.
• Conservatorismo: In alcune comunità più piccole, potrebbe esserci una certa resistenza al cambiamento e un attaccamento alle tradizioni, talvolta percepito come conservatorismo.
• Pressione turistica: L'afflusso di turisti può portare a un aumento dei costi della vita e a una riduzione della qualità della vita per gli abitanti.
È importante sottolineare che questi sono solo degli esempi e non rappresentano la realtà di tutti gli abitanti di San Terenzo. Ogni persona è diversa e le caratteristiche di una comunità sono in continua evoluzione.
Per avere un'idea più precisa degli abitanti di San Terenzo, ti consiglio di:
• Visitare il borgo: Interagire con le persone del luogo è il modo migliore per farsi un'idea diretta della loro personalità.
• Leggere recensioni di viaggiatori: Molti viaggiatori condividono le loro esperienze online, offrendo un punto di vista esterno sulla comunità.
• Partecipare a eventi locali: Feste, sagre e manifestazioni sono ottime occasioni per entrare in contatto con gli abitanti e condividere momenti di convivialità.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a San Terenzo.

San Terenzo di Lerici, con la sua atmosfera suggestiva e la sua ricca storia, offre un calendario estivo ricco di eventi, festival, concerti e manifestazioni che animano le serate e le giornate.
Eventi principali:
• Lerici Music Festival: Uno degli eventi più attesi, il Lerici Music Festival propone un ricco programma di concerti di musica classica, jazz e contemporanea, con artisti di fama internazionale. Si svolge in diverse location suggestive del borgo, come la Chiesa di San Terenzo o Villa Marigola.
• Lerici Live: Questa rassegna propone una serie di spettacoli all'aperto che animano le serate estive con musica, teatro e danza, coinvolgendo artisti locali e nazionali.
• Mostre d'arte: Durante l'estate, San Terenzo ospita numerose mostre d'arte, che vanno dalle esposizioni di artisti locali a quelle di artisti di fama internazionale. Le opere sono spesso esposte in luoghi suggestivi, come palazzi storici o giardini.
• Sagre e feste popolari: Non mancano le tradizionali sagre e feste popolari, dove è possibile gustare le specialità locali e partecipare a divertenti attività.
Dove trovare informazioni:
• Siti web istituzionali: I siti web dei comuni di Lerici e di Porto Venere offrono informazioni aggiornate sugli eventi in programma.
• Uffici turistici: Gli uffici turistici locali sono un punto di riferimento per conoscere gli eventi e richiedere materiale informativo.
• Pagine Facebook e Instagram: Molti eventi vengono pubblicizzati sui social media, dove è possibile trovare informazioni dettagliate e aggiornamenti in tempo reale.
Consigli per vivere al meglio l'estate a San Terenzo:
• Consultare il calendario degli eventi: Prima di partire, è consigliabile consultare il calendario degli eventi per organizzare al meglio il tuo soggiorno e non perdere le manifestazioni che ti interessano di più.
• Prenotare in anticipo: Se vuoi assistere a concerti o spettacoli molto richiesti, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo.
• Esplorare il territorio: Oltre agli eventi, San Terenzo offre numerose opportunità per scoprire il territorio, con escursioni, passeggiate e gite in barca.
• Assaggiare le specialità locali: Non perdere l'occasione di assaggiare le specialità culinarie locali, come il pesce fresco e il pesto.
Un'estate indimenticabile ti aspetta a San Terenzo di Lerici!
Potresti essere interessato a:
• Eventi per bambini: Se viaggi con dei bambini, tieni d'occhio gli eventi pensati appositamente per i più piccoli, come laboratori creativi, spettacoli di burattini e caccia al tesoro.
• Eventi sportivi: Se ami lo sport, potresti trovare interessanti eventi sportivi, come gare di nuoto, regate o tornei di beach volley.
• Eventi legati alla tradizione: Partecipa alle tradizionali feste popolari per immergerti nella cultura locale e scoprire le usanze del passato.

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Terenzo di Lerici, pur essendo una località turistica molto conosciuta, nasconde ancora qualche angolo e dettaglio che spesso sfuggono alle guide turistiche più tradizionali. Ecco alcuni aspetti che potresti trovare interessanti:
L'anima di borgo marinaro:
• La vita dei pescatori: San Terenzo è un borgo marinaro con una lunga storia legata al mare. Osserva i pescatori che riparano le reti, le barche colorate nel porto e l'arrivo del pescato fresco al mattino. Potresti assistere a scene di vita quotidiana che raccontano un'altra faccia di San Terenzo.
• Le tradizioni marinare: Informati sugli eventi legati alla marineria, come le regate o le processioni in mare. Potresti partecipare a qualche iniziativa e immergerti nell'atmosfera autentica del borgo.
La natura circostante:
• Sentieri nascosti: Oltre ai sentieri più battuti, ci sono piccoli sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea, offrendo panorami mozzafiato e un contatto più intimo con la natura.
• La flora e la fauna: Prenditi il tempo di osservare la flora e la fauna locali. Potresti avvistare uccelli marini, farfalle colorate o scoprire specie di piante endemiche.
L'artigianato locale:
• Botteghe artigiane: Cerca le botteghe artigiane dove potrai trovare oggetti unici realizzati a mano, come ceramiche, ricami o oggetti in legno.
• Mercatini locali: Informati sui mercatini che si tengono periodicamente, dove potrai acquistare prodotti locali, artigianato e souvenir.
La storia meno conosciuta:
• Le leggende locali: Chiedi ai più anziani del paese di raccontarti le leggende legate a San Terenzo. Potresti scoprire storie affascinanti e misteriose.
• I palazzi storici: Alcuni palazzi storici di San Terenzo custodiscono storie e segreti. Prova a cercare informazioni sulla loro storia e magari organizzare una visita guidata.
Consigli per un'esperienza autentica:
• Parla con gli abitanti: Gli abitanti del luogo sono la fonte più autentica di informazioni e aneddoti. Non esitare a chiedere consigli e a fare due chiacchiere.
• Esplora i vicoli: Perditi nei vicoli del borgo e scopri angoli nascosti e scorci suggestivi.
• Assaggia i prodotti locali: Non limitarti ai ristoranti turistici, prova a cercare le trattorie locali dove potrai gustare piatti tipici della cucina ligure.
• Visita i borghi vicini: San Terenzo fa parte del Golfo dei Poeti, un'area ricca di borghi caratteristici come Tellaro e Porto Venere.
In conclusione, San Terenzo di Lerici è molto più di una semplice località turistica. È un luogo ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Lasciati guidare dalla curiosità e scoprirai un lato di San Terenzo che va oltre le guide turistiche.