Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Villa Bency Capo D'Orlando - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Capo d'Orlando.

Capo d’Orlando, gioiello della costa tirrenica siciliana, offre panorami mozzafiato, spiagge dorate e una ricca storia. Non perdere il **Santuario di Maria Santissima** con la sua vista spettacolare, il suggestivo **Faro** per romantici tramonti, e il **Castello Bastione**, simbolo medievale. Esplora il **Museo di Villa Piccolo** e i mosaici della villa romana a Bagnoli. Infine, rilassati sulla splendida **Spiaggia di San Gregorio** o parti per un’escursione alle vicine Isole Eolie.

Itinerari insoliti a Capo d'Orlando e dintorni.

Scopri gli angoli nascosti di Capo d’Orlando con itinerari insoliti: percorri il **Sentiero Goletta**, tra colline e panorami segreti, o visita la mistica **Fonte di Drago**, ideale per un picnic. Esplora il caratteristico **Borgo di San Gregorio**, ricco di tradizione, o il tranquillo **Bosco di Amola**, perfetto per una giornata nella natura. Nei dintorni, lasciati affascinare dalle **Rocche del Crasto** e dal suggestivo **Museo Etnostorico di Mirto** per un tuffo nelle tradizioni locali.

Il mezzo più comodo per muoversi a Capo d'Orlando.

**Il mezzo più comodo per muoversi a Capo d’Orlando e dintorni** è l’auto, che consente la massima libertà per esplorare i luoghi imperdibili e gli itinerari più nascosti, come il Monte della Madonna o le Rocche del Crasto. La città è ben collegata da strade panoramiche che facilitano l'accesso ai borghi vicini, alle spiagge e alle attrazioni culturali.

Per chi non dispone di un’auto, il servizio di **navette locali** è una valida alternativa per spostarsi tra il centro, il lungomare e i principali punti d’interesse. Inoltre, la **stazione ferroviaria** offre collegamenti verso altre città siciliane, mentre **bici e scooter a noleggio** sono perfetti per muoversi in modo pratico e sostenibile lungo la costa e il centro.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Capo d’Orlando offre una vasta gamma di opzioni gastronomiche per tutti i gusti. Tra i migliori ristoranti, spicca la **Trattoria Le Siciliane**, nel cuore del centro storico, con porzioni abbondanti di pesce fresco e carne in un’atmosfera accogliente e familiare. Per un’esperienza raffinata, il **Ristorante Terra** propone piatti a Km 0 con ingredienti freschissimi. Un’opzione ideale per una cena romantica è **I Carusi**, che unisce piatti di pesce di alta qualità a una vista spettacolare sul mare.

Tra le trattorie e pizzerie, **Amici Miei** si distingue per la qualità delle pizze e degli antipasti a prezzi competitivi, mentre **Pizzeria Il Torrente** è la scelta perfetta per pizze gourmet con opzioni senza glutine. Per chi ama i dolci siciliani, la **Caffetteria Pasticceria Gelateria Sapore di Grano** delizia con cannoli, granite e altre specialità tipiche, mentre il **Bar del Corso** è ideale per colazioni o aperitivi con sapori locali. Ogni locale offre un’esperienza unica per scoprire il meglio della tradizione culinaria siciliana.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Ecco una proposta per una giornata perfetta a Capo d’Orlando, pensata per immergersi nella bellezza del luogo, dalla colazione fino a tarda sera:

### **Mattina**
Inizia la giornata con una colazione tipica siciliana al **Bar del Corso**, gustando una granita accompagnata da una soffice brioche. Dopo, dirigiti verso il **Monte della Madonna** per visitare il Santuario di Maria Santissima e ammirare una vista mozzafiato sul mare e sulle colline. Prosegui con una passeggiata rilassante sul **Lungomare Andrea Doria**, ideale per scattare foto panoramiche delle Isole Eolie.

### **Pranzo**
Scegli il **Ristorante Terra** per un pranzo a base di piatti freschi e a Km 0, come il pesce del giorno o specialità messinesi, in un ambiente elegante. Se preferisci qualcosa di più informale, la **Trattoria Le Siciliane** offre piatti tipici abbondanti in un’atmosfera familiare.

### **Pomeriggio**
Dedica il pomeriggio al relax sulla splendida **Spiaggia di San Gregorio**, una baia incantevole con acque cristalline. Alternativamente, visita il **Museo di Villa Piccolo** per scoprire l’arte e la storia locale.

### **Aperitivo**
Verso il tramonto, raggiungi **I Carusi**, un ristorante affacciato sul mare, per un aperitivo con crudità di pesce e un bicchiere di vino locale, godendoti lo spettacolo del sole che si tuffa nel Tirreno.

### **Cena**
Per la cena, torna al centro e scegli **Amici Miei**, noto per le sue pizze e primi piatti eccellenti, oppure il raffinato **Ristorante I Carusi** per una serata romantica con specialità di mare.

### **Notte**
Concludi la giornata passeggiando sul lungomare sotto le stelle, magari fermandoti per un cocktail in un bar con vista mare, come il **Caffè Letterario**. Se desideri vivere la movida locale, esplora i club e i locali notturni del centro.

Questa giornata tipo ti permetterà di vivere Capo d’Orlando in tutto il suo splendore, dalla cucina alla cultura, passando per il mare e la natura.

Dove acquistare a Capo d'Orlando: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

A Capo d’Orlando, gli ospiti possono scoprire prodotti tipici e souvenir autentici in diverse botteghe. **La Bottega dei Nebrodi**, situata in Via Torrente Forno, offre una selezione di specialità locali, tra cui salumi, formaggi e conserve, con un’attenzione particolare alla qualità artigianale.

Un altro punto di riferimento è la **Salumeria e Boutique della Frutta**, in Via Consolare Antica, rinomata per i suoi prodotti freschi e genuini, ideali per portare a casa un pezzo di Sicilia.

Per i vini, il negozio **Gocce di Sicilia** è celebre per la sua selezione di etichette locali, dolci artigianali e confezioni regalo personalizzate. Questi luoghi rappresentano delle tappe obbligate per acquistare ricordi unici e sapori autentici di Capo d’Orlando.

Le origini di Capo d'Orlando.

Capo d’Orlando, situata sulla costa tirrenica della Sicilia, ha origini che affondano nell’antichità. Il territorio era già abitato in epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici della zona, e successivamente fu influenzato dalle civiltà greca e romana.

Il nome della città è legato alla figura di Orlando, il celebre paladino della Chanson de Roland, e secondo la tradizione, il suo castello sarebbe stato costruito proprio in quest’area. Durante il Medioevo, Capo d’Orlando faceva parte del feudo dei Ventimiglia, una delle famiglie più potenti della Sicilia normanna. Nei secoli successivi, il borgo crebbe grazie alla pesca e al commercio marittimo, fino a diventare un importante centro turistico e culturale nel XX secolo.

Oggi, Capo d’Orlando conserva tracce delle sue origini attraverso i suoi monumenti e siti storici, come il Castello Bastione e l’area archeologica di Bagnoli, che raccontano il suo passato ricco e variegato.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Capo d'Orlando.

La storia di Capo d'Orlando è segnata da un mix di influenze antiche e medievali, che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. In epoca preistorica, la zona era già abitata, come dimostrano i resti archeologici rinvenuti nelle grotte e nelle necropoli. Con la colonizzazione greca e poi romana, Capo d'Orlando entrò a far parte di un'area strategica per il commercio e la navigazione.

Nel Medioevo, il borgo di Capo d'Orlando era un feudo sotto il controllo della potente famiglia dei Ventimiglia, che influenzò significativamente la storia locale. Fu proprio in questo periodo che la città cominciò a svilupparsi, ma il suo nome, legato alla figura di Orlando, il leggendario paladino, si radicò nella tradizione popolare. Il Castello Bastione, un antico fortilizio che domina il territorio, è un'importante testimonianza di questo periodo.

Nel corso dei secoli, Capo d'Orlando ha vissuto numerosi eventi, tra cui l'espansione del porto e l'incremento della pesca, che divenne una delle principali attività economiche. Solo nel XX secolo la città ha conosciuto una forte espansione turistica, diventando un noto centro di villeggiatura grazie alle sue bellissime spiagge e al paesaggio mozzafiato.

Oggi, i segni di questi eventi storici sono visibili in diversi monumenti e siti archeologici sparsi per la città, come il **Santuario di Maria Santissima** e le rovine romane di **Bagnoli**, che testimoniano il passato antico e la continua evoluzione della città.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Capo d'Orlando.

A Capo d'Orlando, il piatto tipico della tradizione culinaria locale è sicuramente il **pesce fresco**, preparato in vari modi, come alla griglia o con il sugo. In particolare, i **molluschi** e i **frutti di mare** sono un must, accompagnati spesso da pasta, come nei piatti di **pasta con le sarde** o **spaghetti con le vongole**. Il pesce azzurro, come le **alici** e le **sardine**, è molto apprezzato e cucinato in vari modi.

### Durante le festività, la cucina tradizionale di Capo d'Orlando si arricchisce di piatti specifici:

- **Natale**: In occasione delle festività natalizie, le famiglie si preparano piatti tipici come **arancini** (sfera di riso ripiena, solitamente con ragù o pesce), **caponata** (una tipica insalata siciliana con melanzane, pomodoro, olive e capperi) e **panettone** siciliano, talvolta arricchito con frutta candita o cioccolato.

- **Pasqua**: Durante la Pasqua, un piatto simbolo è la **cassata siciliana**, un dolce a base di ricotta, pan di Spagna e frutta candita. Si preparano anche **agnello** o **capretto** al forno, con contorni di patate e verdure di stagione.

- **Carnevale**: Durante il Carnevale, invece, le **chiacchiere** (dolcetti fritti e zuccherati) e le **frittelle** con uvetta sono tra i dolci più consumati. Sono piuttosto diffuse anche le **sfinci** (pasticcini fritti e ripieni di ricotta) e le **crostate** con crema e frutta.

Questi piatti tipici non solo raccontano la gastronomia siciliana ma anche le tradizioni e il forte legame con il territorio marittimo, agricolo e culturale della zona. Ogni festività è un’occasione per celebrare i sapori autentici che caratterizzano Capo d'Orlando e l’intera Sicilia.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Capo d'Orlando.

Capo d'Orlando celebra diverse festività legate alle tradizioni religiose e popolari. La **Festa di Maria Santissima di Capo d'Orlando**, il **15 agosto**, è la più importante, con una processione religiosa accompagnata da eventi culturali e spettacoli pirotecnici. Il **24 giugno** si festeggia **San Giovanni Battista**, il secondo patrono della città, con una celebrazione che unisce devozione e tradizioni folkloristiche. Durante il **Carnevale**, Capo d'Orlando ospita sfilate in maschera e carri allegorici. La **Festa di Santa Lucia**, il **13 dicembre**, completa il ciclo delle festività religiose della città.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

In occasione delle festività, Capo d'Orlando segue usanze e tradizioni che riflettono il forte legame con la religione e la cultura popolare siciliana. Durante la **Festa di Maria Santissima di Capo d'Orlando** (15 agosto), oltre alla tradizionale processione religiosa, la comunità partecipa a eventi folkloristici, concerti e spettacoli pirotecnici, con una forte partecipazione collettiva. Per **San Giovanni Battista** (24 giugno), i festeggiamenti includono processioni e celebrazioni che mescolano devozione religiosa e tradizioni locali, come la preparazione di piatti tipici. Durante il **Carnevale**, le sfilate in maschera e i carri allegorici colorano la città, mentre per **Santa Lucia** (13 dicembre), molte famiglie siciliane preparano dolci tradizionali come le **sfince** e partecipano alla processione religiosa, mantenendo viva la tradizione popolare.

Leggende legate a Capo d'Orlando e personaggi che vi hanno vissuto.

Capo d'Orlando è una città ricca di storia e tradizioni, e alcune leggende popolari vi sono legate. Una delle più affascinanti è quella che riguarda il nome stesso della città, che si dice derivi dal leggendario paladino **Orlando**. Secondo la leggenda, Orlando, uno dei protagonisti della *Chanson de Roland*, avrebbe avuto un castello nella zona di Capo d'Orlando, dove sarebbe morto durante una battaglia. Alcuni racconti popolari narrano che la sua figura sia ancora legata alla protezione del borgo.

Un’altra leggenda riguarda il **Castello Bastione**, una delle strutture storiche più emblematiche della città. Si dice che il castello fosse abitato da una principessa che, per sfuggire a un matrimonio imposto, si rifugiò sulle rocce circostanti, attirando così l'attenzione di un giovane eroe che la liberò. La storia d'amore tra i due divenne parte della tradizione locale, e il castello è spesso associato a leggende di amori impossibili e battaglie per la libertà.

Inoltre, la figura della **Madonna di Capo d'Orlando** è centrale nella vita religiosa e nelle leggende locali. Si racconta che la statua della Madonna, venerata nel santuario cittadino, sia stata miracolosamente trasportata nel paese da un gruppo di pescatori che la trovarono su una barca alla deriva nel mare, segnando un evento miracoloso che ha unito la città nella sua devozione.

Queste leggende, pur variando nei dettagli, sono profondamente radicate nel cuore della comunità e contribuiscono a conferire a Capo d'Orlando una ricca identità culturale e storica.

I periodi dell'anno migliori per visitare Capo d'Orlando.

I periodi migliori per visitare Capo d'Orlando sono la **primavera** (marzo-giugno) e l'**autunno** (settembre-ottobre). Durante la primavera, il clima è mite e le colline circostanti sono in fiore, offrendo paesaggi spettacolari. L'autunno, con temperature ancora piacevoli, è perfetto per chi vuole evitare la folla estiva, ed è anche il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, con eventi e tradizioni locali. Se invece si preferisce l’estate, da giugno ad agosto, si può godere delle spiagge e degli eventi estivi, ma con temperature più alte e maggiore affollamento.

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Capo d'Orlando.

Capo d'Orlando, pur essendo una cittadina relativamente giovane, ha una storia affascinante legata a palazzi e personaggi che l'hanno caratterizzata. Uno dei luoghi più emblematici è il **Castello Bastione**, che fu un’importante struttura difensiva durante il Medioevo. Sebbene non siano rimaste molte tracce, il castello è ancora avvolto da storie di battaglie e amori impossibili, e la sua posizione strategica lo rendeva un punto di riferimento per il controllo della zona.

Un altro elemento significativo della città è legato alla figura della **famiglia Ventimiglia**, che nel periodo medievale ebbe un grande influsso sul territorio, facendo di Capo d'Orlando un importante feudo. I Ventimiglia furono protagonisti di numerosi eventi storici, e molte delle tradizioni locali affondano le radici in questo periodo, con leggende che raccontano di castelli, battaglie e misteriosi tesori.

Anche se oggi Capo d'Orlando è conosciuta principalmente per il turismo e le sue bellezze naturali, le sue origini storiche, legate a nobili famiglie e antiche fortificazioni, sono parte del suo affascinante patrimonio.

Personaggi famosi che frequentano Capo d'Orlando.

Capo d'Orlando ha attirato nel corso degli anni diverse personalità famose. Tra queste, il celebre cantautore **Gino Paoli**, che ha scritto la famosa canzone "Sapore di Sale" dopo aver trascorso una vacanza nella città, trovando ispirazione per il suo brano. Inoltre, il grande scrittore **Giuseppe Tomasi di Lampedusa**, autore de *Il Gattopardo*, frequentava spesso la zona e soggiornava presso la storica **Villa Piccolo**, dove visse e scrisse alcune delle sue opere più importanti. Questi personaggi, insieme ad altri, hanno contribuito a rendere Capo d'Orlando una meta di grande fascino per artisti e turisti.

Personaggi Famosi che sono nati a Capo d'Orlando.

Capo d'Orlando ha dato i natali a diversi personaggi noti, tra cui il famoso cantautore Gino Paoli, che ha scritto la celebre canzone *Sapore di Sale* proprio durante un soggiorno a Capo d'Orlando. L'incontro con la bellezza del luogo, tra la spiaggia e le Isole Eolie, ispirò il brano che divenne un simbolo della musica italiana. Inoltre, Capo d'Orlando è conosciuta per la sua lunga tradizione storica e culturale, e la presenza di artisti e intellettuali ha contribuito a rendere questo angolo di Sicilia un punto di riferimento per la creatività.

Letteratura su Capo d'Orlando: libri, guide, mappe.

Capo d'Orlando è una città ricca di storia e bellezze naturali, e la sua storia è ben documentata in diverse pubblicazioni. Tra le risorse più utili per scoprire la città, vi sono le guide turistiche dedicate alla Sicilia, che descrivono la sua evoluzione storica, dal periodo greco all'epoca normanna, quando la città prese il nome dal leggendario cavaliere Orlando. La città è anche legata alla figura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che trascorse del tempo a Capo d'Orlando e scrisse parte de *Il Gattopardo* nella Villa Piccolo, oggi museo. Per esplorare la città, esistono mappe turistiche che illustrano i principali punti di interesse, come il Santuario della Madonna, il Castello Medievale e le Terme Bagnoli, che sono visitabili grazie anche a varie pubblicazioni dedicate a itinerari storici e culturali della zona.

Un pregio degli abitanti di Capo d'Orlando e un loro difetto.

Un pregio degli abitanti di Capo d'Orlando è la **ospitalità**: la gente del posto è conosciuta per essere calorosa e accogliente, sempre pronta ad aiutare i visitatori e a farli sentire come a casa. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai turisti che scelgono la città per le vacanze. Inoltre, la loro forte **identità locale** e il legame con la tradizione si riflettono nella cura che mettono nell'organizzazione di eventi e nella conservazione della cultura e della storia della città.

Un possibile difetto, tuttavia, è che, essendo una località che ha vissuto un forte sviluppo turistico negli ultimi anni, alcuni abitanti potrebbero essere percepiti come un po’ **chiusi o riservati**, in particolare verso chi non è del posto. Questo può derivare dal desiderio di proteggere la tranquillità e l'autenticità della vita quotidiana, che può risultare un po' distante da chi arriva da altre realtà più dinamiche.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Capo d'Orlando.

Capo d'Orlando è una città vivace che durante l'estate ospita una varietà di eventi culturali e musicali. Tra i più noti c'è il "Capo d'Orlando Blues", che ogni anno attrae artisti di fama internazionale, come il chitarrista Matteo Mancuso, e prevede una serie di concerti, mostre fotografiche e laboratori didattici. Questo festival, che si svolge generalmente a fine luglio, è un'opportunità imperdibile per immergersi nella musica blues in scenari mozzafiato, come il Parco Museo di Villa Piccolo e il Santuario di Maria Santissima di Capo d'Orlando. Inoltre, la città ospita eventi come il "Gran Carnevale Orlandino", un altro appuntamento tradizionale molto amato dai locali e dai turisti.

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Una delle cose che spesso non viene evidenziata nelle guide turistiche di Capo d'Orlando è il **paesaggio naturale** che circonda la città, particolarmente nelle zone meno battute dal turismo. Ad esempio, l'area della **Riserva Naturale Orientata di Capo d'Orlando**, che si estende tra il mare e le colline, è un angolo di tranquillità dove è possibile fare escursioni immersi in una natura incontaminata. Questo luogo offre non solo una vista spettacolare, ma anche la possibilità di osservare diverse specie di flora e fauna tipiche della zona. Anche il piccolo borgo di **San Gregorio**, che si trova poco lontano dal centro, con i suoi vecchi vicoli e chiesette storiche, è spesso ignorato dalle guide turistiche, ma merita sicuramente una visita per la sua atmosfera autentica e silenziosa, lontano dal trambusto delle zone più turistiche.