Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Glamping Agriturismo Erbe Matte Sant'Antioco - Consigli Turistici
Agriturismo

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sant'Antioco.

La città di Sant'Antioco si trova sull'isola omonima e affaccia sulla laguna di Sant'Antioco (non balneabile) e sul porto. Si tratta di un'isola-nonisola, collegata alla madre Sardegna da un ponte, quindi non è necessario prendere nessun traghetto. E' la città più antica d'Italia, classificata nel 2023 nel Borgo dei borghi al 2° posto. Numerosi sono i monumenti che rappresentano l'età fenicia e romana. Il museo archeologico Ferruccio Barreca accoglie anche reperti dell'epoca nuragica e prenuragica. Ci sono poi il tofet, la basilica con le catacombe, l'ipogeo, il forte Sabaudo, il museo del bisso, il museo etnografico. Per gli amanti della storia, tante cose da vedere. Le spiagge si trovano lontano dalla città, ma si tratta comunque di una piccola isola, una quindicina di minuti di automobile e sono tutte a portata...Bisogna scegliere quella "del giorno" in funzione del vento: Maestrale? Costa sud e sud est. Scirocco? Si va sulla costa ovest, si trova sempre un luogo riparato.

Itinerari insoliti a Sant'Antioco e dintorni.

L'isola di Sant'Antioco è una perla ancora nascosta nel Mar Mediterraneo, nella parte sud occidentale della Sardegna. E' un paradiso per chi ama il mare, tante spiagge e tante calette, grotte e insenature segrete, davvero per tutti i gusti. Qui si praticano tutti gli sport legati al mare, non solo nuoto, ma snorkeling, diving, vela, ma canoa, kayak, windsurf e kitesurf, wingfoil. E la natura, ancora selvaggia e incontaminata, offre il massimo a chi ama percorrere i suoi sentieri, lungo il mare o nella parte interna, a piedi, a cavallo, in mtb o e-bike, in quad, per i più pigri in fuoristrada. Due spiagge sono bandiera blu, attrezzate anche per i disabili. Le spiagge attrezzate hanno i parcheggi in cui si trova sempre posto, aspetto da non sottovalutare. Il clima è godibile per 6 mesi l'anno, da aprile a ottobre. E primavera e autunno regalano colori e profumi intensi, anche il colore del mare vira da azzurro a blu, e il periodo è adatto a qualsiasi sport vogliate praticare. Essendo un'isola è' assolutamente consigliata una gita in barca per avere una diversa prospettiva: imperdibile la grotta delle Sirene, l'arco dei baci, e per i più avventurosi, Punta Caragoli, che sono raggiungibili anche a piedi, ma dal mare è meno faticoso. Consigliata anche una visita a Carloforte, sull'isola di San Pietro, di tradizioni genovesi, a cui si arriva con una ventina di minuti di traghetto dalla cittadina di Calasetta, a nord di Sant'Antioco. Ci sono poi i nuraghe, immancabili in Sardegna, sono quasi 40, al vertice il bacino nuragico di Grutti Acqua, con il suo laghetto nuragico, magico e denso di storia.

Il mezzo più comodo per muoversi a Sant'Antioco.

Una automobile è il mezzo più consigliato per godere appieno delle bellezze dell'isola, soprattutto se volete visitare le spiagge. I più arditi e allenati possono muoversi anche in moto o in mtb o e-bike, ma siete avvisati, l'isola è tutta un sali e scendi. Se venite in aereo, e prenotando con un po' di anticipo, sull'isola si trovano auto a noleggio a prezzi molto più vantaggiosi rispetto al noleggio in aeroporto. Un treno comodo parte direttamente dall'aeroporto per la città di Carbonia, e lì possiamo venire a prendervi per portarvi a prendere la vostra auto.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

A Sant'Antioco abbiamo un ristorante stellato Michelin, "Da Achille", ma si può mangiare molto bene quasi ovunque, consigliato anche un home restaurant di livello: "Zia Pinuccia". Ma lungo le spiagge si trovano i locali all'aperto che offrono cibo genuino a prezzi contenuti, con panorami mozzafiato anche sulla costa ovest, verso il tramonto. Vicino a noi, La Luna nel pozzo, Su Stentu a Maladroxia, da Mario e Pinella a Cala Sapone. Tutti offono anche servizio bar e cocktail.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

E' impossibile in una giornata, vedere Sant'Antioco nella sua bellezza e complessità. Quando vi accogliamo, chiediamo quali sono i vostri gusti, e vi consigliamo di conseguenza gli itinerari migliori.

Dove acquistare a Sant'Antioco: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Sant'Antioco è la patria di un vino, che si chiama Carignano del Sulcis, un rosso corposo, che potrete acquistare, insieme ad altri, nella Cantina Sociale di Sant'Antioco, di fronte al supermercato Conad. E noi vendiamo tanti prodotti nostri: erbe aromatiche, olio evo, olii essenziali e idrolati per il vostro benessere, miele. Ovunque potete trovare prodotti a base di pesce: bottarga, tonno e ventresca in scatola, etc.: il miglior negozio e più rifornito è Salis, sul lungomare. I liquori locali sono numerosi, dal liquore di mirto al Filu e ferru, la grappa tipica: il miglior posto dove acquistarli è Sulki liquori.

Le origini di Sant'Antioco.

L'impianto della città è molto antico, addirittura precede la fondazione di Roma.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Sant'Antioco.

La nostra storia parte da tre millenni prima di Cristo con la civiltà prenuragica, poi nuragica, poi ci sono state contaminazioni con altre civiltà, commerci, lotte, etc. con fenici, romani, spagnoli, aragonesi, francesi e repubbliche marinare. Davvero, la storia è passata di qui.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Sant'Antioco.

Forse il piatto più richiesto è il maialetto arrosto, ma essendo un'isola, per giunta frequentata dal passaggio dei tonni, in stagione è d'obbligo assaggiare il tonno rosso da corsa locale, a cui è dedicata anche la manifestazione Girotonno sulla vicina isola di San Pietro. I dolci sono un trionfo nelle festività, a partire da Carnevale, a Pasqua, a Tuttisanti, a Natale. Pardulas, papassinos, seadas, pistoccus. Per i dolci gli ingredienti più utilizzati sono la ricotta locale (vi imbatterete in greggi di pecore in campagna), il miele locale, le mandorle.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Sant'Antioco.

15 giorni dopo Pasqua e il 1° agosto, sa Festa manna (una grande festa per celebrare il Santo patrono che dà il nome all'isola), una celebrazione religiosa che comprende processione del Santo accompagnata dai cittadini con gli antichi costumi sardi, cavalli, carri. Da non perdere. Per Carnevale, tutti in maschera. La Pasqua è un momento religioso, ma anche...gastronomico!

I periodi dell'anno migliori per visitare Sant'Antioco.

I periodi migliori sono da aprile a ottobre: gli stranieri trovano l'acqua del mare già calda in aprile, a ottobre è invece ancora decisamente calda, ma ogni anno è diverso. Per gli sportivi, preferibile evitare il caldo di luglio e agosto.