Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Catalpietro Casavacanze Milazzo - Consigli Turistici
Locazione Turistica

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Milazzo.

Milazzo è una città tutta da scoprire. Come una seducente donna vi invita a seguirla per conoscere i suoi segreti e scoprire il suo patrimonio storico di chiese e palazzi. Il centro cittadino, quello dove sorge il Palazzo Municipale dall'imponente stile neoclassico, è il punto di partenza della splendida passeggiata a mare, la "Marina Garibaldi", che si protrae fino al caratteristico quartiere di "Vaccarella". Il "borgo" è la parte più vecchia della città e comprende la "cittadella fortificata" che domina dall'alto i quartieri medievali che si estendono ai suoi piedi lungo il pendio della collina. All' interno del "Borgo" vi sono numerosi edifici storico religiosi e tutti'intorno sorgono localini notturni ove trascorrere lietamente le vostre serate in compagnia. Qui sorge l'unico santuario di S. Francesco di Paola presente in Sicilia, fondato dal santo tra il 1464 ed il 1467. Numerose sono le opere d'arte presenti all'nterno. Salendo dal Borgo si raggiunge "Capo Milazzo", un promontorio che si estende per 5 Km nel mare Tirreno e rappresenta la zona residenziale della città con ville, torri, fortini e diversi punti panoramici. Nella parte terminale del promontorio troverete il seicentesco Santuario di S. Antonio da Padova, rifugio rupestre del Santo dopo il nubifragio sulle coste del Capo nel Gennaio del 1221.
Qui si estende l'interessante e ampio parco della "Fondazione Lucifero" ricco di rigogliosa vegetazione mediterranea. Dalla parte opposta, la città è collegata all'entroterra da un'ampia pianura dove, tra villaggi e contrade, si tramanda l'attività agricola.
Per gli amanti della natura, diversi percorsi naturalistici permettono di scoprire le bellezze del promontorio di Capo Milazzo e ammirare uno dei panorami più belli della Sicilia. Troverete piante secolari come il carrubbo, l'oleastro, l'euforbia, la ginestra e il letisco. Fra gli animali che è possibile incontrare ci sono il coniglio selvatico, il riccio, il cardellino, il merlo e perfino il falco pellegrino che nidifica da queste parti sugli strapiombi rocciosi che dominano la scogliera.
Milazzo è sicuramente la città della provincia e forse della Sicilia col maggior numero di chilometri di costa. Partendo da Levante dopo il porto e il Lungomare Garibaldi, con la sua splendida passeggiata a mare, troviamo il quartiere marinaro di "Vaccarella" con le caratteristiche barche dei pescatori ormeggiate sulla spiaggia.
Proseguendo si trova la spiaggia di "Croce di Mare" antica località balneare, da dove incomincia la costa rocciosa di Capo Milazzo con la "Cala Oliva" sovrastata dalla "Torre del corvo" del XVI secolo, la "Cala del Pepe" dove vi era una tonnara, la "Punta Ragno" dominata dall'alto dalla residenza dell'ammiraglio Luigi Rizzo eroe della Prima Guerra Mondiale. Si Prosegue con Punta Trifiletti" dove è possibile osservare la "Grotta dell'Oro", e successivamente tra baie e calette si arriva alla "Baia Renella" caratterizzata da un'incantevole spiaggia di sabbia bianca e alla "Punta Messinese" (estrema punta del promontorio) dove si apre una piccola grotta denominata "Gamba di Donna" e le splendite piscine naturali. Da qui proseguendo verso ponente si arriva a "Monte Trino" uno dei punti panoramici più belli ove è possibile dominare l'intera città da una parte e, dall'altra, ammirare 40 Km circa di costa da Capo Rasocolmo a Capo Calavà. Un' ultimo tratto di costa per giungere alla "Baia del Tono" (localmente conosciuta come "ngonia", dal greco, insenatura) da dove incomincia una bella e pianeggiante lingua di sabbia lunga circa 5 Km accompagnata da una strada costiera che corre parallela al mare. Qui la spiaggia di sabbia e ciottoli rendono l'acqua cristallina, permettendo di trascorrere delle rilassanti giornate al mare e ammirare, nelle serene giornate estive, uno splendido tramonto con il sole che si immerge nell'acqua.

Itinerari insoliti a Milazzo e dintorni.

Milazzo si trova in posizione strategica per scoprire, con escursioni giornaliere, quella parte della Sicilia settentrionale che va da Catania fino a Palermo.
Vi suggeriamo di seguito quali possono essere le vostre gite specificando per ognuna di esse la distanza da Milazzo e la durata media della vostra visita.

Messina 35 Km - 30 minuti 1/2 giornata
Taormina 70 Km - 1 ora 1/2 giornata
Catania 110 Km - 1. 30 ore 1 giornata
Etna- Gole alcantara 120 Km - 2 ore 1 giornata
Tindari - Laghetti di Marinello 20 Km - 1 ora 1/2 gionata
Cefalù 150 Km - 1. 30 ore 1/2 gionata
Palermo - Monreale 200 Km - 2 ore 1 giornata
Isole Eolie Traghettamento 1 giornata

Le origini di Milazzo.

Abitata sin dal 4000 a. C. , Milazzo, quale primo caposaldo della Sicilia orientale, ed antemurale di Messina, fu al centro di tutti i più importanti avvenimenti che travagliarono quest'angolo della Sicilia. Troviamo testimonianza di cio nel meraviglioso Castello e in numerose chiese e palazzi del centro storico.
Il castello di Milazzo è uno dei più importanti monumenti della Sicilia, per gli avvenimenti storici, per il sapiente adattamento alla morfologia e altimetria del posto. Una fortezza difesa da più cinte murarie e dal mare che la circonda; esso ha costituito nei secoli importante luogo di guardia e di controllo di uno dei punti più caldi delle coste siciliane. Fu iniziato dagli arabi su antiche fondamenta grco-romano-bizantine, ampliato dai normanni e restaurato con nuove strutture dai borboni. Di notevole interesse storico è il "Mastio" (elemento più antico del castello) con all'interno la storica sala del "Parlamento", la "Cinta spagnola", il " Duomo antico" di stile rinascimentale e il "Palazzo dei giurati" sede delle civiche magistrature del '300.

I periodi dell'anno migliori per visitare Milazzo.

LA SICILIA HA UN CLIMA STUPENDO CHE PORTA LA PRIMAVERA A FEBBRAIO E PROTRAE L'ESTATE SINO AD AUTUNNO INOLTRATO.

Un pregio degli abitanti di Milazzo e un loro difetto.

PREGIO: CORDIALITA', ACCOGLIENZA, AFFETTO.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Milazzo.


MILAZZO CASTELLO DI VINO:
Ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 2 agosto e sino al 15 settembre le aziende vitivinicole della zona riunite al Castello di Milazzo offriranno un percorso sensoriale che permetterà al visitatore di conoscere i vini delle cantine locali di buona parte del comprensorio tirrenico messinese.