La Casa Di Gemma Teramo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Villa Vomano.
Gli itinerari classici nei dintorni de "La Casa di Gemma", sono:
- Il Borgo di Forcella
- Penna Sant'Andrea
- Basciano
- La Torre di Montegualtieri (Cermignano TE)
- I murales di Azzinano (Tossicia TE)
- Il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata (Isola del Gran Sasso TE)
- Il Castello della Monica a Teramo
- La Cattedrale di Teramo
- L'Osservatorio Astronomico di Collurania
- Il Teatro Romano a Teramo
Il mezzo più comodo per muoversi a Villa Vomano.
Il mezzo più comodo per spostarsi da "La Casa di Gemma" è l'auto, in mancanza potete utilizzare il trasporto pubblico con autobus che ferma vicino al B&B
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Per pranzo e cena vi consigliamo:
- Braceria/Enoteca/Birreria LA CASA DI CARTA a Val Vomano a 5 minuti a piedi
- Paninoteca LA SORGENTE DEL PANINO a Val Vomano a 10 minuti a piedi
- Pizzeria MEDORI a Castelnuovo Vomano a 10 minuti in auto
Di Bar tra Villa Vomano e Val Vomano ce ne sono tanti, basta fare una camminata a piedi e ci si può fermare dove si vuole.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Se vuoi ammirare la bellezza dei nostri luoghi, dopo la colazione o dopo il pranzo, ti consigliamo un tour in e-Bike accompagnati da una guida esperta di CICLOTURISMO GRAN SASSO che troverai nella stessa sede del B&B.
Avrai l'occasione di fare una bella pedalata con mountain bike a pedalata assistita con degustazione dei prodotti tipici e/o aperitivo finale.
Dove acquistare a Villa Vomano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Per il tuo shopping, ti consigliamo il CENTRO COMMERCIALE GRAN SASSO a 10 minuti in auto.
Troverai prodotti di ogni tipo e di ogni marca.
Le origini di Villa Vomano.
La città di Teramo ha origine romana e il suo nome storico era INTARAMNIA, ovvero terra tra due fiumi, infatti la città di Teramo è attraversata da due fiumi: il Tordino ed il Vezzola,
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Villa Vomano.
In Abruzzo ci sono piatti tipici che si trovano in tutte le sue città, ma se vuoi un piatto tipico teramano, allora non puoi fare a meno delle VIRTÙ, delle SCRIPPELLE 'MBUSSE e delle MAZZARELLE.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Villa Vomano.
A Villa Vomano, la prima domenica di ottobre, si festeggia il suo Patrono San Francesco d'Assisi.
Leggende legate a Villa Vomano e personaggi che vi hanno vissuto.
Il 27enne Ettore Orsini (conosciuto più con il nome di Vittorio) era sposato da appena sei mesi. Aveva un vecchio autobus e trasportava passeggeri e anche fedeli verso mete religiose. Tra queste non poteva mancare il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso (TE).
Quel 18 settembre del 1937 il pullman guidato da Orsini, colmo di fedeli del quartiere Sant’Anna di Chieti, aveva appena imboccato il ponte sul fiume Vomano, tra Villa Vomano e Val Vomano, allora noto come ponte di Sora Pasqua. Dalla parte opposta arrivava un uomo a cavallo; l’animale si imbizzarrì finendo sotto la ruota sinistra del bus. L’autista perse il controllo del mezzo e il pullman dopo aver sfondato il parapetto, come in un film, restò in bilico.
Si salvarono tutte le sessanta persone tra le quali c’erano molti bambini. Peggior sorte toccò al cavallo, morto sul colpo e al cavaliere. Entrambi caddero dal ponte. Il cavaliere, con la spina dorsale spezzata, finì i suoi giorni in ospedale dopo cinque mesi di agonia. La notizia e soprattutto il miracolo ebbe risalto nazionale. La Domenica del Corriere dedicò all’evento la copertina con un disegno realizzato da Beltrame.
I fedeli gridarono al miracolo e per questo Vittorio Orsini, fino al 18 settembre del 1999 (l’anno dopo sarebbe scomparso all’età di 90 anni), ripercorse ogni anno quella strada del miracolo, verso il santuario. Ma la tradizione non si è interrotta, ed è stata ripresa dal figlio Pino, che ripete quel tragitto per ricordare suo padre e il «miracolo di San Gabriele». Ogni 18 settembre un pullman di fedeli, all’alba, partendo dal quartiere Sant’Anna, rione Orsini, continua a passare su quel ponte per raggiungere il luogo del santo di Isola.
Nel 1966, nei pressi del ponte Vomano, in ricordo del miracolo, venne anche innalzata una statua del santo.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Villa Vomano.
L’Interamnia World Cup è uno dei più grandi e storici tornei internazionali giovanili maschili e femminili di handball e si svolge da 50 anni a Teramo, in Abruzzo.
Creata nel 1973 da una geniale intuizione del patron Pier Luigi Montauti, la Coppa coinvolge giovani atleti di tutto il mondo provenienti da cinque continenti nel nome dei più alti ideali e valori dello sport, dello scambio culturale, dell’inclusione sociale e della coesione territoriale.