Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Tenuta Don Paolino Avola - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Avola.

visitando la citta di Avola non bisogna perdersi la visita ai laghetti di Cavagrande che si trovano ad Avola antica;

Itinerari insoliti a Avola e dintorni.

Avola è molto vicina a Noto rinomata città d'arte, Siracusa dove il centro storico di Ortigia è qualcosa di meraviglioso; vicine sono pure le bellissime spiaggie di Vendicari, Cala Mosche, Cittadella e l'isola delle correnti di Portopalo di Capopassero;

Il mezzo più comodo per muoversi a Avola.

in città ci si può muovere benissimo in bici o in moto; nei dintorni conviene utilizzare l'auto.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

personalmente sono una buona forchetta, quindi a questa domanda voglio rispondere in maniera esaustiva:
ristoranti: per mangiare bene bisogna spostarsi un pò: a marzamemi potete cenare in riva al mare " al Boccone" oppure nella suggestiva piazza di Marzamemi al ristorante " la Cialoma"; ad Ortigia la Trattoria Medusa prepara del buon pesce (consiglio di provare le Penne Fibus); tutti i giovedì su prenotazione cous cous (il proprietario è il cuoco ed è tunisino); spostandoci un pò più verso catania arriviamo a Brucoli un paese sul mare dove in un piccolo locale "i Rizzari" potrete cenare sulla scogliera al chiaro di luna. Se invece volete gustare una buona pizza Avola è pieno di pizzerie di ottima qualità. Anche per quanto riguarda le dolcerie Avola è molto fornita, ma se volete gustare qual'cosa di particolare ed insolito, dovete andare a Noto al Caffè Sicilia, storico bar di Noto dove il maestro di casa, Corrado Assenza, prepara con le sue mani delle prelibatezze.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

mi sveglio e faccio colazione in terrazza presso Tenuta Don Paolino, dove il gestore saprà farmi assaggiare delle prelibatezze fatte in casa; al mare si va a Portopalo di Capopassero e precisamente all'isola delle correnti dove se siete amanti del mare potete gustarvi una giornata intera in spiaggia e vedere il sole che tramonta a mare; la sera dopo una rilassante doccia a Tenuta Don Paolino si esce per andare a Noto, in centro per una serata all'insegna dell'arte e del buon vino.

Dove acquistare a Avola: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

in zona ci sono parecchie cantine; ad esempio Zisola oppure Rudinì o Maccari o ancora Barone Sergi. a Marzamemi invece da Campisi potete trovare molti prodotti di produzione propria quali tonno, spada, ricci.... .

Le origini di Avola.

la città di Avola fu ricostruita a seguito del terremoto del 1693 che rase al suolo la vecchia città edificata in montagna; dopo il terremoto si decise di costruire in pianura la nuova città che fu disegnata dall'architetto Angelo Italia con una pianta esagonale.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Avola.

la festa di Santa Venera nell'ultima settimana di Luglio