Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Pradaccio Molazzana - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Cascio.

La nostra non รจ una citta', ma una valle racchiusa fra gli appennini e le apuane. Fra gli itinerari classici segnaliamo la visita alla Grotta del Vento, le passeggiate lungo i sentieri del parco delle apuane e dell'Orecchiella. Da visitare le rocche medioevali di Castelnuovo Garfagnana, Castiglione e Camporgiano. Un cenno particolare merita il Duomo di Barga, dal cui sagrato si gode una magnifica vista.

Itinerari insoliti a Cascio e dintorni.

Meno conosciuto, ma per questo non meno bello, e' Cascio, paesino raccolto tra le sue mura, fornito di una terrazza Belvedere da cui si domina la valle del Serchio.

Il mezzo più comodo per muoversi a Cascio.

l'auto, la moto o il cavallo

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Se volete gustare piatti tipici come la minestra di farro,la zuppa di verdura o i ravioli dovete fermarvi da "Eliseo", a Gallicano. Mentre un antipasto a base di polenta fritta e crostini, seguito da tortelli casarecci, li troviamo da "Sandra" a Fabbriche di Vallico.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione nel nostro B&B con crostata casalinga, biscotti, marmellate e miele di ns. produzione, latte,caffe',succo di frutta.
Una bella camminata in uno dei percorsi consigliati, con adeguate e comode calzature da trekking.
rientro nel tardo pomeriggio, doccia e una cenetta a base di grigliato da gustare sotto il nostro cielo stellato.

Dove acquistare a Cascio: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

A Castelnuvo Garfagnana troviamo alcuni negozi che vendono formaggi e salumi locali, eccezionali !!!

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Cascio.

La nostra valle si trovava nel mezzo della via Francigena per la quale i pellegrini del nord raggiungevano Roma. Ancora oggi si organizzano passeggiate a piedi lungo la vecchia via che passa attraverso boschi e paesi, partendo da San Pellegrino in Alpe fino a Gallicano. I nostri luoghi sono stati in passato contesi tra il Granducato di Modena e Lucca, molte le guerre medioevali combattute dalle rocche costruite in collina.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Cascio.

I nostri piatti tipici sono legati alla vecchia cultura contadina, quando l'unica vera risorsa erano le castagne. Da qui i piatti cucinati con la farina dolce, come la polenta di neccio, i necci con la ricotta,le frittelle dolci. Da noi ancora oggi si coltiva il farro che cuciniamo in ottime minestre o insalate fredde.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Cascio.

ogni paese ha il suo patrono, segnaliamo fra tutti San Iacopo a Gallicano (25 Luglio) quando il paese in festa esce con una sfilata di carri allegorici e bellissimi costumi.
Molto belli e caratteristici i "natalecci", grandi pire formate da arbusti di ginepro a cui viene dato fuoco la notte di Natale nei paesi della Garfagnana alta.

I periodi dell'anno migliori per visitare Cascio.

il periodo migliore va da aprile (quando la natura si risveglia con le fioriture dei fiori di montagna ), ad ottobre quando le foglie degli alberi diventano di tanti colori caldi prima di cadere. In estate si possono trovare tanti posti freschi per sfuggire all'afa delle citta'.

Personaggi Famosi che sono nati a Cascio.

Ricordiamo Giovanni Pascoli, che anche se nato in Emilia Romaga, visse e mori' a Castelvecchi Pascoli (Barga), dove oggi possiamo visitarne la casa.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Cascio.

Segnaliamo "Il Pane e le Rose" a Gallicano, manifestazione che vede fino al 24 giugno stands gastronomici, espositivi,musica con ottimi gruppi.