Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Mediterraneo Mare e Sole Palma Di Montechiaro - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Marina di Palma.

Il Bed and Breakfast Mediterraneo Mare e Sole é a pochi minuti di auto dalla Valle dei Templi di Agrigento e dalla Scala dei Turchi.

Itinerari insoliti a Marina di Palma e dintorni.

Il Bed And Breakfast Mediterraneo Mare e Sole è in un punto strategico della Sicilia da dove si può arrivare in qualsiasi luogo di interesse archeologico, culturale e architettonico della sicilia, oltre alle stupende spiagge dei dintorni.

Il mezzo più comodo per muoversi a Marina di Palma.

E' indispensabile avere un'auto.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Nei pressi del Bed and Breakfast Mediterraneo Mare e Sole vi sono ristoranti e pizzerie dove si mangia bene e non si paga molto.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

La giornata tipica che si consiglia è molto variegata perché è possibile dedicarla al mare cristallino con spiagge e cale sabbiose e alla pesca subacquea. La sera si va a divertirsi per i locali dei dintorni fino a mattino, oppure a godersi i meravigliosi monumenti, come la Valle dei Templi di Agrigento, Il moseo, la Cattedrale.... La posizione del B&B Mediterraneo Mare e Sole permette di raggiungere in poco tempo, e di ritornare nella stessa giornata, località di interesse turistico, monumentale ed archelogico come la Villa Romana di Piazza Armerina, Noto con il suo barocco, L'etna, Taormina, Siracusa, Caltagirone per le sue ceramiche, le Saline di Trapani e la città di Palermo ecc.

Dove acquistare a Marina di Palma: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

A Palma di Montechiaro c'è una cantina dove si può acquistare del buon vino nero d'Avola e bianco prodotto con le uve della zona, per non parlare dei dolci di mandorle prodotte dalle suore di clausura del monastero delle benedettine con la vecchia ricetta del 1600.

Le origini di Marina di Palma.

Palma di Montechiaro sorge su una collina sulla fascia litoranea, poco distante dal capoluogo Agrigento.

Il ritrovamento di reperti archeologici risalenti al II millennio a. c. e la presenza di numerose tombe sicane, dimostrano che in questo territorio, fin da tempi remoti, vi furono insediamenti umani i cui abitanti erano dediti all'agricoltura ed alla pastorizia.

Nel XII secolo a. c. , i rodio-cretesi che popolavano la fascia costiera tra Gela e Palma, a scopo difensivo, fortificarono i siti di Castellazzo e Piano del Vento, punti strategici dai quali è visibile tutta la costa.

Il primo atto della storia di Palma, solo nel 1865 la città si chiamerà Palma di Montechiaro, è la costruzione del Castello Chiaramontano (1353), che si staglia lungo la costa a metà strada tra Punta Bianca e la foce del fiume Palma, ad opera di Federico Prefoglio che di lì a poco passò ai Chiaramonte, da cui prese il nome. L'atto di fondazione della città di Palma porta la data del 25 aprile 1637. Nello stesso documento si rileva che a fondare la città fu Carlo Caro Tomasi dopo avere ottenuto il 16 gennaio 1637 la " licentia populandi " dal re Filippo IV.
Il 3 maggio 1637 fu posta la prima pietra.

La scelta del luogo dove sorse la città fu davvero felice se, non appena mezzo secolo dopo, l'abate Saint-Non nel suo " Voyage pittoresque " ebbe a scrivere "...Questa graziosa cittadina è molto popolata ed ha una posizione incantevole: i dintorni sono pieni di giardini deliziosi e tutto questo paese è in genere d'una abbondanza enorme di vigneti, di coltivazioni e di ogni sorta di alberi da frutta..."

Nel 1640, Carlo, primo duca di Palma, sentendosi portato per la vita monastica, rinunciò al ducato in favore del fratello Giulio che sposò Rosalia Traina, nipote del vescovo di Girgenti, da cui nacquero, tra gli altri, Isabella Domenica, oggi venerabile, e Giuseppe Maria canonizzato il 12 ottobre 1986.

I primi abitanti di Palma vennero da Ragusa, città natale dei Tomasi, e da Agrigento, Licata, Naro, Caltanissetta.
A difesa della città dagli attacchi provenienti dal mare dei pirati saraceni il duca Carlo fece costruire, dopo avere ottenuto il permesso da Filippo IV di Spagna, una torre che dedicò a San Carlo.
E' da registrare che Palma, dopo pochi anni dalla fondazione, ebbe un notevole aumento demografico tanto che nel 1652 furono censite 2. 470 abitanti e 473 abitazioni.
La città fu costruita seguendo una ideale pianta a maglia ortogonale.

Innumerevoli furono le iniziative sociali e filantropiche dei Tomasi, tanto che il II duca di Palma Giulio può essere considerato appieno un " riformatore sociale " e per la sua religiosità meritò l'appellativo di Duca Santo.
Fece costruire sulla collinetta denominata il Calvario, la Chiesa di Santa Maria della Luce, e, da uomo religiosissimo qual era, realizzò una via crucis che rappresentava il percorso di Gesù dal palazzo di Pilato al Golgota ed ottenendo per quei pellegrini che la percorrevano, l'indulgenza plenaria al pari di quelli in Terra Santa.
Istituì una sorta di sussidi di disoccupazione, il monte di pietà (colonna frumentaria), fece costruire un ospedale, un asilo per le fanciulle bisognose e un collegio per la rieducazione delle " reepentite ".

La prima dimora dei Tomasi in Palma è il Palazzo ducale che nel 1659 fu trasformato in Monastero delle Benedettine per accogliere le figlie e la moglie del Duca Santo. Attigua al Monastero vi è la chiesetta di Maria Santissima del Rosario. Entrambi esempio pregevole del barocco siciliano.

Altro esempio del barocco siciliano è la Chiesa Madre, con annessi l'Oratorio del Santissimo Sacramento e l'Oratorio del Santissimo Rosario, che sorge maestosa in cima ad una lunga e larga scalinata.
Sono ancora da ricordare l'ex convento dei Padri Scolopi, oggi sede del Comune, con annessa la chiesa della Sacra Famiglia, la Chiesa di Sant'Angelo, detta della Batiella.
Altre chiese sono degne di menzione come la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa del Collegio di Maria.
Tra il 1653 e il 1659 fu costruito il Palazzo Ducale, dopo che il primo venne inglobato dal Monastero delle benedettine.

Dal Sito Web del Comune di Palma di Montechiaro.

Leggende legate a Marina di Palma e personaggi che vi hanno vissuto.

Palma di Montechiaro è famosa per la famiglia Tomasi, il cui ultimo erede ha scritto il romanzo "IL GATTOPARDO"