Locanda Dei Fiori Azzano D'Asti - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Azzano d'Asti.
Azzano d'asti,piccolo ed elegante paese a due passi da Asti vi sapra' sorprendere per la sua posizione privilegiata,arroccato sulle colline del basso monferrato,con splendida vista su Asti e sulle alpi sopratutto dal belvedere della chiesa del 600'di San Giacomo Apostolo.Comodo punto di partenza per visite nella splendida ,ricca di monumenti e storia quale la citta' di Asti.
Itinerari insoliti a Azzano d'Asti e dintorni.
Oltre alla visita di Asti,da non perdere le numerose chiese romaniche sparse in tutta la provincia ,l'abazia di Vezzolano,i castelli che qua' e la' sorgono nei paesi del monferrato .Un altro itinerario da non dimenticare e' la visita alle suggestive cantine sotterranee di Canelli(Bosca e Contratto)soprannominate le "cattedrali"per la loro ampiezza e bellezza,dove venivano e sono tut'ora custoditi i pregiatissimi vini delle cantine cannellesi.
Il mezzo più comodo per muoversi a Azzano d'Asti.
Passeggiate tra' le colline e i sentieri ,tra' vigne e frutteti,magari lungo il fiume Tanaro che attraversa il comune nella verde e rigogliosa pianura.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Da non perdere la visita al bar ristorante "nido della pernice"con piatti della tradizione piemontese e ligure,all'agriturismo "il fiordaliso"cucina tipica,ambiente elegante e raffinato.Inoltre da non dimenticare una visita alla salumeria del paese dove potrete assaggiare il salame cotto piemontese all'arneis e un salame crudo davvero eccellenti ,prodotti e stagionati in modo assolutamente naturale.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Dopo una splendida colazione sulla terrazza panoramica del b&b locanda dei fiori con vista sul paese e sullo sfondo le alpi,potrete decidere se volete rilassarvi con il movimento dell'acqua della piscina,magari leggendo un volume sulla cucina piemontese,o se preferite una visita alle splendide Langhe passando da Alba e dopo aver sostato a Barolo con visita al castello Falletti sede dell'enoteca regionale del barolo,giungere sino alla Morra con emozionante vista a 360' su tutta la langa.
Dove acquistare a Azzano d'Asti: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Un prodotto davvero speciale da acquistare e' sicuramente il salame piemontese artigianale della salumeria Chiusano.Il tipico salame cotto con l'aggiunta del profumato vino arneis ,e il salame crudo ,magro e morbibo grazie all'uso di sola carne suina scelta e con l'aggiunta di un goccio di barbera d'annata rendono questo prodotto davvero unico.Entrambi i salumi potrete gustarli nelle deliziose colazionial b&b locanda dei Fiori.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Azzano d'Asti.
Da non perdere la festa patronale di San Giacomo,con la rievocazione storica e veramente accaduta del passaggio di Federico Barbarossa che dette fuoco al paese.Palio di Asti ,festival delle sagre,Duja Dor eper finire le numerose fiere e feste paesane.
I periodi dell'anno migliori per visitare Azzano d'Asti.
Il periodo migliore e' da aprile a tutto ottobre con le relative fiere del tartufo.Da aprile infatti la campagna circostante,partendo dal monferrato fino ad arrivare in langa rinasce dopo i mesi invernali e da' " spettacolo".Comodo il viaggio giornaliero a Torino,grazie al vicino casello dell'autostrada o al treno con circa 30 minuti di viaggio.Torino sempre piu' citta'Europea,la splendida Reggia di Venaria Reale,i palazzi d'epoca e il simbolo della citta'la Mole Antonelliana con all'interno il museo del cinema.