Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Hotel Garnì Arnica Molveno - Consigli Turistici
Garnì

I consigli per turisti del gestore

Il mezzo più comodo per muoversi a Molveno.

Durante le tue vacanze puoi dimenticarti della macchina, la vacanza green sull'Altopiano della Paganella è garantita!
Nel corso della stagione estiva e invernale tantissime corse giornaliere collegano i 5 paesi dell'Altopiano: Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore!
Gli skibus e gli autobus giropaese permettono di raggiungere comodamente gli impianti di risalita di Molveno e della Paganella oltre che tutte le attrazioni del nostro ambito!

Le origini di Molveno.

Situato sulle rive dell'omonimo lago nel Trentino occidentale, sorge ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del massiccio della Paganella, all'estremità orientale del Parco naturale Adamello-Brenta.
Il parco, il lago e l'accesso privilegiato alle cime delle Dolomiti di Brenta ne fanno da più di un secolo una rinomata località turistica.
Tra gli ospiti illustri il re del Belgio Alberto I, il poeta Antonio Fogazzaro, l'ingegnere ed esploratore Umberto Nobile, lo scrittore Alberto Moravia.
Il Touring Club Italiano ha conferito alla località di Molveno il riconoscimento della bandiera arancione per la qualità dell'accoglienza e dei servizi turistici.
La "preziosa perla in più prezioso scrigno", come il poeta Fogazzaro la definiva, deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda: ad ovest si erge la catena centrale del Gruppo di Brenta (Campanil Bas, Croz dell'Altissimo, Sfulmini,
Cima Tosa) e a sud est il massiccio del monte Gazza e della Paganella.